Lecco: gli Autieri pronti al raduno nazionale e alla festa di primavera

Gli autieri lecchesi, con il presidente comm. Umberto Riva, che è anche il delegato regionale per la Lombardia nell’Associazione nazionale Autieri d’Italia, sono protesi ai due imminenti appuntamenti, i più importanti dell’intera annata, del raduno nazionale di Portogruaro, dal 25 al 27 maggio, e dell’annuale festa di primavera in programma per domenica 3 giugno, nel 48° anniversario di fondazione della sezione degli autieri lecchesi, con il compianto presidente cav. Giuseppe Losa, seguito nell’incarico da Osvaldo Bonacina.


Manifesto del raduno a Portogruaro

Una delegazione di autieri lecchesi sarà presente al raduno di Portogruaro: i partecipanti sono invitati a presentarsi al Posto Tappa allestito in piazza Castello, presso gli ex uffici della Polizia Locale. La delegazione lecchese parteciperà alle varie manifestazioni, in particolare alla sfilata di domenica 27 maggio, dove saranno protagoniste le sezioni ANAI di tutta Italia ed il reparto in armi con bandiera. Seguirà un convivio presso la caserma Capitò, di Portogruaro. Anche gli autieri lecchesi prenderanno parte al corteo con l’uniforme associativa, che prevede giacca blu, pantaloni grigi, camicia bianca o chiara a tinta unita, cravatta sociale, bustina o basco con fregio, scarpe nere.


Colonna militare con autieri della Grande Guerra 1915/1918

Domenica 3 giugno gli autieri lecchesi terranno invece l’annuale festa di primavera, nell’anniversario di fondazione, avvenuta nel 1969 con un raduno di un primo gruppo di autieri, svoltosi presso il saloncino dell’allora Big Bar, oggi caffè Diaz, di fronte al palazzo municipale di Lecco. La manifestazione quest’anno assume particolare importanza perché sarà dedicata alla memoria del capitano Alberto Grassi, autiere della 2^ Compagnia Automobilisti, nel centenario della Grande Guerra, caduto durante un’operazione militare nelle immediate retrovie della prima linea. A lui è dedicato il rifugio al Passo di Camisolo della Società Escursionisti Lecchesi, sul Pizzo dei Tre Signori a 2000 metri di quota.


Il rifugio Alberto Grassi, al Camisolo

Il programma di domenica 3 giugno prevede alle 10.30 il ritrovo sul piazzale del Santuario della Vittoria, dove, alle 11, verrà celebrata la Messa con deposizione floreale alla sottostante cripta-sacrario, che raccoglie oltre 200 Caduti di tutte le guerre del Novecento. Il pranzo d’onore avrà poi luogo presso il ristorante Le Torrette di Pescate. Le adesioni si ricevono contattando Umberto Riva o Antonio Orlandi.


Autieri lecchesi in una foto d’archivio

La festa di primavera sarà anche occasione per gli autieri di votare il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2018/2020. La lista dei candidati vede Umberto Riva, Antonio Orlandi, Massimo Arrigoni, Giuseppe Miraglia, Giovanni Gorietti, Giuseppe Fustinoni, Eugenio Fumagalli e Giancarlo Orsanigo. Si devono votare sei persone tra quelle indicate, con la possibilità di inserire anche nuovi nominativi.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.