Trasferta a Perugia, presso il Monastero delle Clarisse di Sant'Agnese, per tredici volontari e simpatizzanti del Gruppo Alpini di Civate che stanno trascorrendo 10 giorni - sino a sabato 26 maggio - presso il complesso religioso risalente al 1300, dove Suor Sara Donata - nata e cresciuta proprio nel paese lecchese - ricopre per il secondo mandato il ruolo di Madre Badessa.

Il gruppo al monastero

"Queste visite sono ormai tradizionali e sempre ricche di emozioni: sabato, ad esempio, ci siamo recati presso la stalla di Visso, a Macerata, che le nostre penne nere - insieme a quelle delle sezioni di Como, Monza e Sondrio - hanno ricostruito dopo il terremoto del 2016", ha fatto sapere Gaspare Sozzi, tra i partecipanti al viaggio. "Nel corso degli anni, lavorando sodo, abbiamo restituito al monastero, inizialmente in uno stato di generale decadenza, il suo antico splendore".

Nella stalla di Visso

Il solido legame tra gli Alpini e il monastero umbro, infatti, grazie alla presenza della religiosa civatese, dura da oltre quindici anni, nel corso dei quali i volontari hanno contribuito attivamente alla riqualificazione del sito monastico, effettuando diversi lavori di manutenzione, tra cui la sistemazione del chiostro, delle pareti e la riqualificazione di un cortile esterno.


Il gruppo - che si amplia ogni volta con l'aggiunta di nuove presenze (quest'anno, oltre agli Alpini di Civate, anche quattro Penne Nere di Suello, gli "Amici di San Pietro" e alcuni volontari di Valmadrera) - nel corso della sua permanenza a Perugia si prodiga nel sistemare diverse porzioni di convento, alternando alle ore di lavoro anche le ore comunitarie con il gruppo delle Clarisse, sia per la cura dello spirito, con la preghiera e la recita del rosario, che per la cura del corpo, con pranzi e cene a base dei prodotti genuini dell'orto del convento.


Le loro visite, ormai una consuetudine, sono un'occasione per Suor Sara Donata - che è stata ad Assisi prima di giungere a Perugia una ventina di anni fa - di mantenere il legame con il suo paese di origine
M.C.