Olginate: 'Festa del Lago' con le associazioni e tanti eventi

E' andata in scena nell'intera giornata di ieri, sabato 2 giugno, a Olginate la tradizionale Festa del Lago, organizzata dal Comune insieme alle associazioni del paese e in particolare alla Pro Loco, da sempre alla regia della manifestazione.

Anche quest'anno, l'iniziativa si è "intrecciata" agli eventi di "Qua e là per piazze e cortili", l'apprezzatissimo Festival con gli artisti di strada giunto alla sua quinta edizione: nel pomeriggio i più piccoli, insieme ai loro genitori, hanno quindi potuto partecipare nel giardino di Villa Sirtori ad un originale laboratorio intitolato "Dame, Spade e Cavalieri", proposto dall'Associazione Fantulin, che ha dato loro la possibilità di costruire un piccolo destriero in legno, stoffa e paglia con l'utilizzo di veri attrezzi da carpenteria.

Un'attività che ha suscitato tantissimo entusiasmo nei bambini, che con l'aiuto degli adulti hanno potuto realizzare a mano un gioco solido e "reale", un po' come quelli di una volta. Nel frattempo, sul lungolago fino alla piazza del mercato, è stato allestito un mercatino di produttori, agricoltori e hobbisti locali, dove non potevano mancare gli stand delle diverse associazioni del territorio.

La sezione locale dell'AVIS ha esposto presso il suo banchetto i disegni degli studenti della Scuola Media "G. Carducci" che hanno preso parte al concorso "Donare... il Bene Comune": l'opera più votata dagli olginatesi (e non) che hanno fatto tappa dagli "avisini" sarà premiata il prossimo 17 giugno in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario di fondazione del gruppo.

Presente con uno stand anche l'AIDO - che nelle scorse settimane ha ricevuto un premio da Regione Lombardia per un nuovo progetto di inserimento lavorativo nell'associazione per i più giovani - oltre a Cittadinanza Attiva e "Olginate del Fare". La prima si occupa della gestione di attività di pulizia e partecipazione comunitaria sul territorio, mentre il principale intento della seconda è quello di creare una "rete" per contribuire allo sviluppo culturale, sociale e civile del paese con progetti incentrati sull'imprenditoria artigianale, commerciale e industriale locale.

Tra un banco di giocattoli antichi e i gonfiabili offerti da AVIS e AIDO, i numerosi passanti hanno inoltre potuto assistere alle dimostrazioni degli alunni della scuola di intaglio su legno "Crapa de Legn" ("testa di legno", in bagià), che, oltre ad esporre alcuni dei loro lavori, hanno scolpito dal vivo, sia con tecniche delicate come l'intarsio, che con metodi meno "ortodossi" ma comunque spettacolari come l'uso di motoseghe. Altra associazione che ha attirato l'attenzione di molti è sicuramente Lario Rescue Project, il gruppo mandellese di soccorritori volontari che con la sua unità cinofila e la sua moto d'acqua ha intrattenuto ed estasiato gli olginatesi, "innamorati" delle loro simulazioni di salvataggio in acqua con tanti simpatici amici "a quattro zampe": formato da istruttori bagnini, si occupa dell'assistenza a molte manifestazioni sportive sul Lario, come l'annuale Triathlon.

Presenti a Olginate per garantire la sicurezza i volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri e gli agenti di Polizia Locale. Nonostante non si sia chiusa, come da tradizione decennale, con i fuochi d'artificio (vietati proprio nei giorni scorsi dal Parco Adda Nord) la Festa del Lago si è quindi confermata un grande successo.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.