Carenno: la Pro Loco ha adottato l'area pic-nic di San Carlo e organizza ''Una montagna di eventi"

Saranno i ragazzi della Pro Loco di Carenno a curare l'area pic-nic in località San Carlo. Il consiglio comunale ha approvato una convenzione con l'associazione che prevede infatti che sia il gruppo capitanato da Enrico Pigazzini a prendere in carico il taglio dell'erba e la pulizia tanto dello spiazzo con i barbecue quanto della area verde nei pressi del tornante.
E' un'ulteriore novità per la Pro Loco di Carenno che da circa un anno si è completamente rinnovata: è gestita da un gruppo di giovani e volenterosi carennesi che hanno saputo portare il loro slancio ed il loro entusiasmo. Ed i risultati si vedono: l'associazione è risorta e si prepara ora ad affrontare un'estate decisamente impegnativa e ricca di appuntamenti per residenti e turisti.

L'area di San Carlo

"Attraverso questa convenzione, che terminerà il 31 dicembre 2019 per permettere alla prossima Amministrazione di prendere le scelte che si riterranno più opportune, il Comune mette a disposizione l'utilizzo della sede al piano terra del municipio (concessa per 9 anni), dei mezzi comunali e delle aree comunali, tra cui anche la stessa area picnic che l'associazione dovrà curare occupandosi del taglio dell'erba e delle piccole manutenzioni" ha spiegato il sindaco Luca Pigazzini. "Il Comune mette a disposizione un contributo massimo di 1750 euro per l'organizzazione del calendario con le varie manifestazioni, che dovrà essere condiviso con la Giunta".
Favorevole è stato anche il gruppo di opposizione: "La Pro Loco è partita con il piede giusto, con voglia, grinta ed un sacco di idee. Condividiamo la scelta di affidare la cura dell'area verde e di concedere la sede" ha sottolineato il capogruppo di minoranza Beppe Brini.
La Pro Loco di Carenno è riuscita inoltre ad aggiudicarsi un bando regionale attraverso cui realizzerà un "poker" di 4 iniziative - ribattezzate "Una montagna di eventi" - che animeranno il paese e le frazioni montane nelle prossime settimane.

La locandina di "Una montagna di eventi"

Si parte venerdì 22 alle ore 21.30 con la proiezione, presso l'oratorio di San Domenico (chiesina dei morti) del docufilm di Carlo Limonta "I tesori della Dol" dedicati alla splendida camminata lungo la Dorsale Orobica, dalla Valgerola al Monte Linzone, passando per Carenno, l'Ocone, il Pertus ed il Monte Tesoro.
Domenica 1 luglio, musica in alta quota con "Arie antiche e da camera nella corte di Forcella bassa" con il maestro Giuseppe Capoferri.
Domenica 8 luglio (alle ore 17) sarà ospite lo scrittore e storico dell'alpinismo Roberto Mantovani che nel borgo di Colle di Sogno dialogherà con Luca Rota della (Possibile) rivincità della montagna.
Domenica 15 luglio presso la località "Pertusino" Luca Redaelli di Teatro Invito porterà in scena lo spettacolo concerto "Ma mi voeuri cuntà" sul filo tra canzonetta e letteratura, tra satira e nostalgia, rievocando l'eccitante atmosfera della Milano degli anni '60/70.
E per il futuro potrebbero esserci altre importanti novità grazie ad un bando della Fondazione Provincia di Lecco, per il quale sarà lanciata una campagna di raccolta fondi per coprire la quota di compartecipazione.
A Carenno se ne vedranno delle belle.
P.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.