Il Coro Alpino Lecchese a Villa Beretta per una serata benefica
Il Coro Alpino Lecchese ha partecipato alla serata “Canti e musica sotto le stelle”, svoltasi presso villa Beretta di Costa Masnaga, centro sanitario di riconosciuta eccellenza a livello internazionale. L’evento musicale, all’insegna del motto “Tante voci … per dare una mano”, si è presentato come un’iniziativa di sostegno per raccogliere fondi per la struttura di accoglienza e di cura.

Il Coro Alpino Lecchese diretto dal maestro Francesco Bussani
Il Coro Alpino Lecchese ha partecipato alla serata, diretto dal maestro Francesco Bussani, con il Coro Brianza di Missaglia, diretto dal maestro Fabio Triulzi. La manifestazione aveva il patrocinio del Comune di Costa Masnaga. Il Coro Alpino Lecchese, presentato da Paola Pozzi, ha eseguito otto brani del suo più tradizionale repertorio, dalla Leggenda della Grigna a Monte Canino, da Aprite le porte a Adiue all’Engiadina. La madre superiora della Comunità delle Suore Infermiere dell’Addolorata, presenti a Villa Beretta, ha ringraziato i gruppi partecipanti alla serata benefica.

I due cori di Lecco e di Missaglia ricevono il ringraziamento della superiora delle suore infermiere
La religiosa ha ricordato che Villa Beretta risale, nella sua storia attuale, al novembre 1946, quando, dopo il lascito di Teresa Beretta, venne aperta la casa. La ristrutturazione di alcuni stabili nel 1949 rese villa Beretta un ospedale vero e proprio con specializzazioni di chirurgia generale, ginecologia ed ostetrica. Il 50° della villa è stato celebrato il 15 novembre 1996, con la visita dell’allora arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini.

Una panoramica della serata
La superiora ha poi ricordato che le suore infermiere operanti a Villa Beretta dipendono dalla Casa Madre della congregazione, che si trova a Como, in via Dante, presso l’ospedale Valduce. Villa Beretta è attualmente presidio di lungodegenza riabilitativa dipendente da quest'ultimo. Il Coro Alpino Lecchese è ora atteso alla “Mezza… notte bianca” di Dervio, che si terrà sabato 21 luglio, all’insegna del motto “Cultura, arte e tradizioni”. Nel corso della notte di Dervio, densa di eventi, alle ore 22 il Coro Alpino Lecchese terrà un concerto nell’antica chiesa di San Quirico.

Un gruppo di suore infermiere dell’Addolorata
Il Coro avrà poi il periodo della tradizionale pausa delle ferie di agosto e riprenderà l’attività il 24 dello stesso mese, alle 21, presso l’oratorio di Calco, in provincia di Lecco, nel corso di una rassegna di cori alpini, in occasione della festa della Madonna della Cintura.
