Valgreghentino: i Picett in festa per il 30° insieme agli Alpini e ai ‘gemelli’ francesi

Tre decenni di musica, viaggi e amicizia, tutti scanditi dalle inconfondibili note dei flauti di Pan che li hanno accompagnati in giro per l'Italia e per il mondo, suggellando inoltre il gemellaggio, siglato nel 1996, con i francesi "Les Pastouriaux d'Rollat", di Saint Remy.

Les Pastouriaux d’Rollat

Un importante traguardo quello raggiunto quest'anno dai "Picett del Grenta", il noto gruppo folkloristico di Valgreghentino che nella mattinata di domenica 19 agosto ha celebrato il proprio 30° anniversario di fondazione nel contesto della 32^ Festa Alpina, in corso presso il campo sportivo dell'Oratorio. Alla presenza dei "gemelli" francesi, delle Penne Nere e delle autorità del paese, i "Picett" hanno partecipato alla Santa Messa delle ore 10.00 in Chiesa Parrocchiale, al termine della quale si sono avviati in corteo verso il vicino Monumento per un omaggio ai Caduti con la deposizione di una corona.

VIDEO


"Un pensiero di vicinanza e una preghiera, in questa giornata, vanno - oltre ai nostri concittadini scomparsi - alle vittime di Genova e alle loro famiglie, in un momento di grande dolore per la nostra Italia" ha commentato commosso il vice sindaco Filippo Milani, circondato dagli Alpini e dai volontari delle associazioni del paese. "Siamo felici di avere qui con noi, anche quest'anno, i nostri amici di Saint Remy; i loro abiti tradizionali e i loro caratteristici zoccoli sono il simbolo di una vita semplice, di valori alla base della nostra stessa comunità che dobbiamo sempre mantenere ben saldi, come cardini del nostro operato: il duro lavoro, la solidarietà e la fratellanza".

Tanti, dunque, i protagonisti della giornata di celebrazioni a Valgreghentino, poi proseguita con un aperitivo e un pranzo in compagnia sotto il tendone della Festa Alpina: iniziata lo scorso 10 agosto, fino a domenica 26 continuerà ad offrire serate all'insegna della musica e del buon cibo, seguendo una ricetta che da ormai 32 anni è una garanzia di sicuro successo, complice anche l'impegno "dietro le quinte" - in cucina ma non solo - di tanti volontari di ogni età.

Nato nel 1988 dall'amore per la musica e le tradizioni del nostro territorio, negli ultimi trent'anni il gruppo folkloristico dei Picett ("pettirossi") del Grenta ha portato i propri canti in tutto il mondo, dalla Russia all'Indonesia, da Israele al Montenegro, distinguendosi sempre grazie alle sue insolite ed emozionanti armonie, in grado di trasportare gli ascoltatori in una "dimensione" di autentica serenità e pace.

Galleria fotografica (20 immagini)

Nel suo ricco repertorio di canti popolari brianzoli e italiani, di trascinanti valzer e di melodie sacre, non mancano brani più spumeggianti e ballabili, con i quali i "Picett" sono soliti animare feste, rassegne e manifestazioni. Attualmente composto da 35 elementi - che rivendicano con orgoglio "un'età media più bassa di quella di omologhe compagini del territorio grazie all'innesto di diversi giovani" - il gruppo è da sempre diretto dal Maestro Gabriele Bolis, sotto la guida del quale ha registrato diversi CD e ha ottenuto importanti riconoscimenti.

Alcuni volontari della festa alpina

Il prossimo appuntamento per i "Picett" è in programma per giovedì 23 agosto, quando si esibiranno "in casa", proprio alla Festa Alpina, a partire dalle ore 21.00.

B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.