Lecchesi a Seborga per incontrare il principe Marcello I (nato in città)
Una comitiva lecchese in gita nel Ponente Ligure ha voluto raggiungere Seborga, il piccolo borgo di antiche origini, in provincia di Imperia, dove c'è un principe, Marcello I, al secolo Marcello Menegatto, nato a Lecco il 12 maggio 1978. Il padre di Marcello, Giancarlo, era titolare di una nota industria tessile della Brianza e Marcello è nato a Lecco, per poi lasciare la città da ragazzino, trasferendosi in Svizzera, seguendo l'impegno di lavoro del genitore.
Stemma e bandiere del principato di Seborga
Appassionato di motonautica e di ippica, ha ottenuto risultati prestigiosi, in particolare correndo per la federazione monegasca di motonautica. E' arrivato, poi, a Seborga, dove c'era la singolare e curiosa vicenda del principe Giorgio I, che aveva ricevuto investitura, di scudo e corona, dopo il ritrovamento, nel 1963, di documenti storici che caratterizzavano uno status di Principato nel villaggio del retroterra ligure. Per questo sulle case del territorio iniziarono a sventolare le bandiere del Principato, formate da nove strisce bianche e da nove strisce azzurre verticali, con, sulla destra, un "quarto" bianco con lo scudo del 1760 e la corona reale. La scomparsa di Giorgio I, avvenuta nel 2010, ha fatto sì che Marcello Menegatto divenisse candidato per essere il successore. Una candidatura ratificata dal Consiglio dei Priori ed una nomina voluta dal suffragio popolare della gente di Seborga, con il risultato di 89 a 67. Una riconferma del principe Marcello si è verificata la primavera scorsa, con un risultato ancora più evidente: 129 a 42.
La comitiva lecchese nella piazza centrale di Seborga
La garitta “di confine” del principato di Seborga e Marcello I, principe di Seborga, nato a Lecco il 12 maggio 1978
I lecchesi, accompagnati dalla responsabile del gruppo guide turistiche della Liguria, Monica, hanno visitato Seborga, il suo originale centro storico, la chiesetta dedicata a San Martino, risalente al 1615, le case con gli stemmi e le insegne del Principato, le garrite di un corpo di guardia reale, che, a quanto sembra, è in ferie. Marcello I continua la tradizione del Principato evidenziando come Seborga sia l'unico Comune d'Italia ad avere un sindaco ed anche un principe. Nelle strette stradine con casette colorate, tra calli e campielli in salsa genovese, si è vissuta un'aria di altri tempi, di favole antiche.
La comitiva, con la capo gruppo Morena, ha, poi, raggiunto il vicino Comune di Dolceacqua ed ha visitato il suggestivo borgo medioevale con gli stretti carruggi, il Ponte Vecchio ed i resti dei castello dei Doria.
La visita di lecchesi nel Ponente Ligure è occasione per ricordare che lo stemma della città di Lecco è collocato sul famoso muretto di Alassio, la Riviera del Sole. E' stato portato nel 1975, dall'allora assessore ai servizi sociali, il compianto Pietro Colombo, con il complesso folcloristico Renzo e Luca, con Firlinfeu, del quartiere lecchese San Giovanni, guidato dal presidente Antonio Crimella.
Per l'incontro con il lecchese Marcello I di Seborga sarà per un'altra volta ...: evviva Lecco, evviva Seborga ed anche evviva Alassio.
A.B.