Valmadrera: al via la stagione culturale con tante proposte
Sarà una Stagione Culturale ricca di proposte e iniziative, quella che dal 27 ottobre al 27 maggio animerà Valmadrera con la Prima Rassegna Teatrale al Cineteatro “Artesfera” di via dell’Incoronata. L’iniziativa, organizzata e promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia Sant’Antonio Abate, prevede otto intensi mesi di spettacoli e concerti: un’importante opportunità per portare il teatro in tutte le sue forme in città, per divertire, commuovere, far riflettere ed emozionare il pubblico valmadrerese. “Questa Rassegna è nata con l’intento di portare qualcosa di grosso nel nostro Comune, che ha questo Cineteatro meraviglioso, una perfetta location per spettacoli di un certo livello”, ha spiegato il Vicesindaco nonché Assessore alla Cultura Raffaella Brioni.
Da sinistra: il Sindaco Donatella Crippa, l’Assessore alla Cultura
Raffaella Brioni, Don Adelio e il direttore artistico Oscar Masciadri
“L’Amministrazione, proprio come Don Adelio e i suoi collaboratori, aveva tanta voglia di fare finalmente una stagione teatrale “in casa” e così, unendo le forze, siamo riusciti a raggiungere questo risultato sorprendente. Dobbiamo essere orgogliosi di quanto fatto sin qui, non solo perché – grazie al Direttore artistico Oscar Masciadri, titolare di “Idea in Più”, agenzia di organizzazione di eventi – gli attori che vedremo in scena sono conosciuti a livello nazionale, ma anche perché solo noi offriremo questa opportunità, che neppure Lecco ha ancora dato ai suoi cittadini: Valmadrera arriverà prima, per questa volta”. Una rassegna, quella che prenderà il via il prossimo 27 ottobre, che darà spazio sia alla parte musicale che a quella teatrale, al divertimento, ma anche alla riflessione. “Auspichiamo – ha proseguito Brioni - che questa sia la prima di tante edizioni. Se riusciremo a mantenere questo livello e questa voglia di fare, potremo crescere sempre più.
Ringrazio infine il Sindaco, la Parrocchia – perché è grazie a lei se siamo riusciti ad arrivare a questa stagione teatrale valmadrerese –, il resto dell’Amministrazione, che mi ha supportata e la Responsabile dei Servizi Culturali Katia Cesana”.
Un'iniziativa che - come ha sottolineato anche il Parroco della cittadina, Don Adelio - "possiede due gambe": il Comune ha infatti dato il Patrocinio, mentre la Parrocchia ha messo a disposizione il Cinetratro “Artesfera”, “un luogo che sta migliorando e che diverrà sempre più fruibile a livello di comodità”. Il Parroco, in uscita da Valmadrera entro fine settembre, ha sottolineato la centralità del progetto culturale anche per la comunità pastorale: “Sono entrato in Parrocchia nel 2014 sperando nella riqualificazione del Cineteatro, che rischiava seriamente la chiusura: ho pensato da subito che puntare sulla cultura potesse un ottimo modo per ottenere entrate che tenessero in piedi la Parrocchia e l’oratorio. Abbiamo speso circa 320 mila euro per riorganizzare la struttura, rifare l’impianto di riscaldamento, insonorizzare le pareti, sostituire le poltroncine e l’impianto luci… Prevedo che ci sarà da investire altri fondi per la piena realizzazione del progetto di riqualificazione: il fatto di proporre solo spettacoli di qualità – qualcosa che abbia dignità d’arte - incontri con filosofi, uomini di spicco della cultura, e di ridurre gli show delle piccole associazioni locali, che portano pochi introiti, potrebbe essere un ottimo modo per finanziare i lavori e non solo. Spero che questo mezzo sogno verrà realizzato dal mio successore”. Don Adelio ha inoltre auspicato un maggio impegno, in termini economici, da parte dell’Amministrazione: “La partnership c’è: spero solo che in futuro i soldi incanalati in questo genere di attività siano di più, perché il nostro territorio necessita di iniziative come questa”. 6.000 euro: è questa la cifra investita dal Comune di Valmadrera nell’organizzazione della rassegna.
“Siamo partiti con una cifra che potesse essere significativa per una prima edizione”, ha commentato Brioni. “Anche per il Comune è importante avere un cartello di questo tipo e avrà un occhio di riguardo in merito all’iniziativa: questa rassegna non vuole essere fine a sé stessa, ma volta a lanciare la città di Valmadrera dal punto di vista culturale, affinché diventi un polo che attiri turisti e visitatori, un pubblico della provincia di Lecco, non solo costituito da cittadini valmadreresi”.
Nel corso della conferenza stampa è stato inoltre affrontato il tema della continuità dell’iniziativa, essendo Don Adelio in procinto di lasciare la città e l’Amministrazione prossima al rinnovo: “Abbiamo affrontato il tema”, ha fatto sapere l’Assessore al Bilancio Antonio Rusconi. “Sia da parte nostra che da parte della Parrocchia è stata mostrata la volontà di proseguire con questo genere di iniziative, che sicuramente piacerà a chi ci sarà in futuro. Non c’è alcun motivo per cambiare la Rassegna, non è mirata, bensì vasta e diversificata. Inoltre, cancellare questo appuntamento comporterebbe una variazione di bilancio su tutti e tre i prossimi anni. Un’operazione importante, insomma, siccome ogni variazione va poi messa nel DUP: sarebbe in ogni caso sconveniente”. Oscar Masciadri ha poi ricordato come sia nata l’idea di organizzare una Rassegna Teatrale con grandi nomi della scena teatrale nazionale proprio a Valmadrera: “Tutto è iniziato divertendosi.
Come “Idea in Più” ho organizzato due serate dei Legnanesi all’”Artesfera” (lo scorso maggio, ndr.) che hanno riscosso un successo incredibile. Così ho realizzato che la domanda, in città, è molta: tanta è stata l’euforia dei Valmadreresi nel voler partecipare ai due spettacoli che non siamo riusciti ad accontentare tutti! Mi sono detto che era necessario portare un’offerta culturale valida in città. Ho proposto a Don Adelio e all’Assessore Brioni la Rassegna e loro hanno subito accettato. Per coinvolgere un pubblico bisogna portare personalità del piccolo o grande schermo: le persone, oggi, si spostano solo per vedere chi già hanno avuto modo di conoscere in TV. Questa Rassegna sarà un’ottima occasione per portare i cittadini, ma non solo, a teatro. A Valmadrera – ha sottolineato Masciadri – siete fortunati: per quanto nessun Comune sia contrario all’effetto di una stagione teatrale, difficilmente le Amministrazioni riescono ad organizzare qualcosa, da questo punto di vista, specie per mancanza di competenze o di personale. Molti teatri stanno chiudendo o hanno chiuso, non lontano da qui: noi vogliamo invece valorizzare l’”Artesfera” e renderlo un’eccellenza”.
Anche il Sindaco di Valmadrera Donatella Crippa ha sottolineato l’importanza della Rassegna: “Si tratta di un’iniziativa davvero unica, per la quale tengo a ringraziare il Vicesindaco Raffaella Brioni, tutti i collaboratori del Cineteatro che hanno sentito la necessità di aiutarci e “scortarci”, e Katia Cesana. Un grazie – per tantissime cose – anche a Don Adelio. È la prima volta che viene organizzata una stagione teatrale così ricca e bella, con nomi tanto noti. Sono orgogliosa della collaborazione culturale tra la Parrocchia e il Comune: questa comunione di intenti è volta ad offrire alla nostra popolazione qualcosa che dal punto di vista sociale e culturale è fondamentale e impagabile.
A tutti i miei complimenti e un buon lavoro”. Per questa stagione teatrale, come ricordato da Masciadri, è prevista la campagna abbonamenti, dove ognuno avrà sempre il posto riservato per l’intera stagione, mentre per tutti coloro che acquisteranno i biglietti per i singoli spettacoli i posti saranno numerati. Per l’acquisto sia degli abbonamenti che dei singoli biglietti le modalità sono le seguenti: on-line dal sito www.ideainpiu.it oppure presso l’ufficio della Parrocchia Sant’Antonio Abate nei seguenti giorni e orari: lunedì e martedì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 18:30, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
Il costo dell’abbonamento è di 140 euro e sarà possibile effettuarlo fino alla data del primo spettacolo, mentre per i singoli spettacoli, sarà possibile acquistare i biglietti dal 28 ottobre ad esclusione del primo spettacolo del 27 ottobre – con Paolo Cevoli -, dove la vendita dei singoli biglietti partirà dal 15 ottobre.
I costi per i singoli spettacoli saranno visibili direttamente nel sito www.ideainpiù.it
- “La Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli” – sabato 27 ottobre alle ore 21.00
- “Sinceramente Bugiardi” con Gatano Callegaro, Francesco Errico, Guenda Gloria, Maria Teresa Ruta – domenica 25 novembre alle ore 21
- “Christmas Violin” con Saule Kilaite – domenica 16 dicembre alle ore 21.00
- “Esodo” di e con Simone Cristicchi – domenica 27 gennaio alle 21.00
- “Musiche da Oscar”, omaggio a Ennio Morricone – venerdì 22 febbraio alle ore 21.00
- “2 Donne in fuga” con Marisa Laurito e Iva Zanicchi – sabato 16 marzo alle ore 21.00
- “Libera nos domine” con Enzo Iacchetti, di Mauro Iacchetti e Nito produzioni – venerdì 12 aprile alle ore 21.00
- “Settanta voglia di ridere c’è”, il nuovo spettacolo dei Legnanesi – lunedì 27 maggio alle ore 21.00
M.C.