Il ricordo di Giuseppe Riccardo Badoni alla Canottieri Lecco

Il Nastro Azzurro, con i decorati al valor militare, e la Canottieri Lecco promuovono per sabato 29 settembre, alle ore 11, presso la sede della Canottieri, in via Nullo, la cerimonia inaugurale di una lapide dedicata all’ing. Giuseppe Riccardo Badoni, per 50 anni presidente della Canottieri e storico rappresentante di una dinastia di industriali lecchesi tra le più importanti d’Italia, operanti nel campo della metallurgia e della meccanica.


Teleferica sul Pasubio

Alla Canottieri Lecco Giuseppe Badoni è ricordato come appassionato ed esperto di remo e di vela. Unico figlio maschio della numerosa famiglia, Antonio Badoni, ufficiale di Marina, è caduto in combattimento nel mare di Sicilia durante la seconda guerra mondiale, nel 1943. E’ decorato di medaglia d’argento al valor militare e dal 1954 è intitolato in suo ricordo l’Istituto Tecnico Industriale, in quartiere Caleotto.


Avamposto italiano sul Pasubio

Badoni era nato a Lecco nel 1882; è deceduto nel 1974. Giuseppe Riccardo, durante la grande guerra 1915/1918, esonerato dal servizio militare per necessità industriali, dedicò tutta la sua attività al montaggio di numerose teleferiche (circa 200), indispensabili per la guerra in montagna. Nelle zone alpine più alte, non dotate di strade per il rifornimento delle postazioni italiane in quota, si rese necessario l’utilizzo di un mezzo come la teleferica. Riccardo Badoni fu notevolmente impegnato sul Pasubio, gruppo montuoso delle Prealpi venete, sul vecchio confine tra Italia ed Austria.


L’ing. Giuseppe Riccardo Badoni negli anni della Grande Guerra

Subito al centro di aspri combattimenti nei primi mesi di guerra, fu teatro di aspri scontri anche negli anni successivi, provocando ai due eserciti un numero notevole fra morti, feriti e dispersi. Per quanto riguarda gli italiani, furono 7.550 i Caduti appartenenti a reparti alpini. Provvidenziali furono le teleferiche, che assicurarono i rifornimenti negli avamposti di alta quota.


Il salvacondotto per Badoni, rilasciato per operare nella zona di guerra

L’intensa attività dell’ing. Giuseppe Riccardo Badoni intorno alle linee, anche in zone esposte tra i campi di battaglia, per dirigere i lavori di installazione, venne riconosciuta con una medaglia di bronzo al valor militare, conferita all’inizio dell’estate 1916, sulle pendici del Pasubio.


Una foto di famiglia con Giuseppe Riccardo Badoni

La cerimonia di sabato vedrà all’inizio gli interventi di Mario Nasatti, presidente del Nastro Azzurro di Lecco, e di Marco Cariboni, presidente della Canottieri Lecco. Sarà, quindi, scoperta la lapide in memoria di Giuseppe Riccardo Badoni, collocata vicina al marmo che ricorda i soci della Canottieri caduti nella prima e nella seconda guerra mondiale, inaugurato il 4 novembre 1968 con un vibrante discorso dell’avvocato Arnaldo Ruggiero. Seguirà la benedizione di quattro barche in uso alla flotta della Canottieri Lecco.
A.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.