Torre de' Busi omaggia i ''volontari d'oro'', la Protezione civile e 23 ragazzi in gamba
Torre de’ Busi saluta questo afoso settembre celebrando il suo patrono San Michele e offrendo ai suoi cittadini due intense giornate di festa e divertimento, avviate alle 14.30 di sabato dalla quinta edizione del Torneo di calcetto, organizzato dalla Polisportiva Oratori in memoria del defunto “Mario Rigamonti”. Dopo un pomeriggio di entusiasmo sportivo che ha coinvolto gli abitanti del paese, alle 18.00 al centro sportivo del Comune, si è invece tenuta la consueta cerimonia che ha assegnato benemerenze civiche a tutte quelle persone, votate dai loro concittadini, che si sono distinte durante questi anni sul territorio, dimostrando grande dedizione nei confronti della comunità.
Gli autisti del pulmino
“Quest’anno abbiamo avuto parecchie votazioni, e ne siamo stati felici, perché significa che la comunità sente quello che è il valore del volontariato” ha detto il Sindaco Eleonora Ninkovic. Il premio “Torre d’Oro” è nato nel 2004 per la volontà di trovare un momento in cui l’Amministrazione Comunale ringraziasse pubblicamente tutti coloro che collaborano ogni giorno nelle attività del paese. “Questo riconoscimento rappresenta la nostra Torre dei Caduti, è simbolico, non ha un valore economico ma morale, il quale ci permette di ringraziare le persone che mantengono vivo il nostro territorio e quella che è la nostra comunità” ha spiegato il primo cittadino. “E’ bellissimo avere un territorio dove i volontari sono numerosi - ha continuato - infatti il volontariato è la linfa vitale di una comunità, avere persone che si dedicano agli altri con amore penso sia la cosa più bella”.
Il Gruppo Alpini Torre de' Busi
Il primo ad essere premiato è stato il Gruppo Alpini Torre de Busi “per l’impegno e la dedizione profusi in questi 85 anni di fondazione, e la collaborazione fornita alle varie parrocchie e alla comunità. Sempre disponibili, anche con le scuole del territorio per progetti e feste per ragazzi”. Dopo di loro il premio è stato assegnato al gruppo di volontari che accompagna i disabili presso il CDD e gli anziani presso strutture per visite, guidando ogni giorno il pulmino del trasporto comunale. Sul palco sono saliti Alborghetti Adriano, Balossi Severino, Balossi Edoardo, Benedetti Costantino, Beloli Delfino, Benedetti Pier Giuseppe, Cavalli Giuseppe, Valsecchi Ermanno e Tessa Loris. A loro è stato regalato un tagliando con una dedica: “per l’impegno e la dedizione profuse presso i più deboli e bisognosi. Accompagnano sempre con il sorriso le persone, dotati di grande sensibilità e d’umanità”.Giancarlo Rigamonti
Il riconoscimento è stato conferito poi a tre cittadini: Sig. Giancarlo Rigamonti, primo classificato, “a ringraziamento dell’attività di volontariato prestata presso la Chiesa di San Michele, come Sacrestano. Da molti anni si dedica amorevolmente alla cura della Chiesa, collabora con il Parroco alle celebrazioni e offre la propria disponibilità con lavori di falegnameria per la Parrocchia”; Sig. Lorenzo Carenini, secondo classificato, “a ringraziamento della Sua attività come Capogruppo degli Alpini di Torre, gruppo impegnato per attività di volontariato nelle Parrocchie, con le Scuole e con il Comune. Lodevole la Sua dedizione al gruppo Alpini”; Sig.ra Cinzia Mazzoleni, terza classificata, “per l’impegno profuso nelle varie iniziative parrocchiali ed oratoriali a San Gottardo e Favirano.Lorenzo Carenini
Sempre gentile e sorridente, partecipa alle attività della parrocchia. E’ una persona molto solare”. Sono stati inoltre invitati sul palco i parenti della defunta Sig.ra Marinella Rigamonti, alla quale è stato assegnato il Premio alla Memoria “a ringraziamento dell’attività di volontariato svolta nel Gruppo Alpini Amici di Sogno, sempre disponibile ed instancabile nell’aiutare il gruppo e nelle iniziative di solidarietà”. “Quando la comunità riconosce a qualcuno che è scomparso il valore che ha dato è qualcosa di veramente bello” ha chiosato Eleonora Ninkovic.Cinzia Manzoni
Per festeggiare i 30 anni dalla sua fondazione, avvenuta il 9 aprile 1988, è stato premiato altresì nel corso della sera il Gruppo di Volontariato Protezione Civile Comunale. Il primo ad essere ringraziato, attraverso un attestato e una targa con lo stemma della Repubblica, è stato il Dottor Giovanni Locatelli, fondatore nonché ex sindaco del Comune, in carica dal 1985 e il 2004. “Grazie a tutti, all’amministrazione, ai volontari e ai cittadini. Sono emozionato. Effettivamente è una ricorrenza importante e devo ringraziare i volontari, i quali sono stati un supporto al gruppo, prestandosi con grande impegno, collaborazione e determinazione. L’auspicio che voglio fare è che questo gruppo possa continuare ad operare, ad essere sempre più attivo e ad arruolare nuove giovani forze” ha affermato.I parenti di Marinella Rigamonti alla memoria
Sul palco si sono poi alternati i parenti di alcuni dei pionieri del servizio pubblico purtroppo deceduti e alcuni dei fondatori ancora in vita, o loro rappresentanti: Balossi Ignazio (deceduto), Balossi Pierangelo (deceduto), Ferrando Andrea (deceduto), Losa Alessandro (deceduto), Losa Ignazio (deceduto), Mazzoleni Erminio (deceduto), Perucchini Romeo (deceduto), Bonaiti Osvaldo, Cominetti Dario, Cortesi Angelo, Cristalli Loredana, Carenini Gianlorenzo, Gazzera Clelia, Losa Giuseppe, Poloni Eleonora, Balossi Vinicio, Benedetti Oliviero. Premiati anche coloro che portano avanti oggi questo fondamentale Gruppo: Balossi Edoardo, Balossi Renato, Beloli Delfino, Benedetti Pier Giuseppe, Benedetti Costantino, Biffi Stefano, Carenini Antonio, Carenini Stefano, Carenini Giuseppe Angelo, Carenini Lorenzo, Cavalli Giuseppe, Losa Gianfranco, Losa Angelo, Losa Giuseppe, Losa Andrea, Meoli Gianluca, Rota Luca, Rota Ivan, Rotasperti Michele e Rottoli Giacomo Giuseppe. Il Comune e il Sindaco Eleonora Ninkovic hanno ringraziato il Gruppo Comunale dei volontari della Protezione Civile e il Dr. Locatelli “per l’attività di volontariato, per il valore esemplare del servizio alla sicurezza della popolazione e per le prestazioni continue a vantaggio della collettività.Il dottor Giovanni Locatelli
Il volontario è colui che lavora in sinergia per il bene ed offre quella bellezza che tiene insieme una Comunità. É un'aggiunta che non dobbiamo far mancare al nostro paese. La vostra collaborazione è preziosa. In questo 30° Anniversario dalla fondazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile, un Grande GRAZIE DI CUORE!”.Il Gruppo di protezione civile
Riteniamo sia giusto dare un riconoscimento a tutti loro. Bravi ragazzi, voi siete il nostro futuro”. Dalle 19.30, invece, presso il campo sportivo della parrocchia e grazie all’eccezionale lavoro di numerosi volontari, si sono tenuti i festeggiamenti comunitari, con un servizio bar e cucina che ha proposto un gustoso e variegato menù per adulti e bambini: casoncelli, pasta, pizza, patatine, tagliata cotechini etc. Tutto il ricavato sarà devoluto all’Oratorio “Beato Clemente Vismara”. Le celebrazioni continueranno nella giornata di domenica 30, con il rito della Santa Messa del Patrono “San Michele Arcangelo” e le attività ludiche nel pomeriggio.
A.T.