Don Andrea è accolto anche a Vercurago. ''Mi avete trasmesso subito la vostra gioia''

Una grande giornata di festa quella di oggi, domenica 30 settembre 2018, organizzata per l'ingresso del nuovo Parroco don Andrea Pirletti, ieri accolto dalla comunità di Pascolo e quest'oggi invece dalla comunità di Vercurago. Ha fatto il suo ingresso a bordo di un'Audi grigia decappottabile partendo dall'inizio paese dove ad aspettarlo c'era una folla di fedeli pronti ad abbracciare il nuovo don, come si è potuto leggere dal grande striscione appeso: "Benvenuto tra noi don Andrea, ti accogliamo con gioia!".  Per questa importante giornata i cittadini di Vercurago con energia ed entusiasmo, hanno addobbato vie e strade con ghirlande, striscioni e archi fioriti proprio per rendere l'idea di una comunità in festa pronta a ricevere il nuovo parroco subentrato a don Roberto Trussardi nominato responsabile della Caritas diocesana bergamasca.

Don Andrea Pirletti è stato poi accolto dalle allegre e piacevoli note della banda Giuseppe Verdi presso l'oratorio. Qui ha preso il via la cerimonia ufficiale durante la quale alcuni rappresentati della comunità e dell'oratorio San Giovanni Bosco gli hanno consegnato la cotta e la stola bianca seguita da una rete da pesca e da un timone. Infatti tra le tante figure, i fedeli vercuraghesi hanno scelto il pescatore per rappresentare don Andrea Pirletti, che ormai da nove anni ha accolto l'invito di Gesù a seguirlo e, come Pietro, è diventato "pescatore di uomini". L'accoglienza è proseguita con il saluto dei più piccini, i bambini della scuola materna, che cantando e ballando una canzone hanno voluto contagiare con la loro allegria il nuovo prevosto.

A seguire il benvenuto da parte del primo cittadino, Carlo Greppi: "Vercurago la accoglie oggi festosa, don Andrea, con l'Amministrazione Comunale che vuol essere parte di questa gioia trepidante d'attesa. Quella che Lei incontra oggi è una comunità composita, con le problematiche sociali dei nostri tempi ma caratterizzata da un forte senso di appartenenza e da un entusiasmo associazionistico. Questi sono i due punti di forza su cui sia la Parrocchia sia il Comune possono veramente, ed insieme, far leva per fare comunità, per camminare vicino accanto alla sua gente".

Il corteo ha trovato il suo punto di arrivo presso la Chiesa di Vercurago dove è stata celebrata la Santa Messa. L'edificio non è riuscito a contenere i cittadini che hanno partecipato alla funzione, curiosi di ascoltare le prime parole di don Andrea. Alla cerimonia di rito, animata dalla voce della Corale di Vercurago, hanno preso parte importanti guide religiose: Monsignor Claudio Dolcini, Monsignor Angelo Riva, Padre Livio Valenti, Padre Fausto de Bernardi, Don Matteo Bartoli e il diacono Gianluigi Tavola.

Diversi sono stati i momenti cruciali della celebrazione tra cui l'aspersione su sé stesso e sulla comunità affidatagli, il bacio dell'altare su cui celebrerà l'Eucarestia e la consegna delle chiavi della Chiesa, simbolo dell'impegno di custodire ed edificare nel Signore la comunità.

"Voglio ringraziare tutti coloro che sono presenti e che si sono dati da fare per accogliermi in questa nuova comunità che mi ha trasmesso fin da subito la sua gioia e il suo affetto e dato che quando raccogliamo un qualcosa nella comunità questo è frutto dei predecessori, voglio ringraziarli dato che con il loro operato hanno contribuito a rendere la comunità di Vercurago così come oggi l'ho trovata. Sono due le azioni che, insieme e grazie al vostro aiuto, voglio imparare a fare: ascoltare la mia gente, le sue storie e i suoi pensieri e stare vicino alla mia comunità, camminare insieme a lei".

Galleria fotografica (41 immagini)


Con queste parole don Andrea ha voluto concludere la celebrazione della Santa Messa, mostrando così il suo riconoscimento e il suo entusiasmo nell'intraprendere questa nuova strada insieme alla comunità di Vercurago.
Valentina Polvara
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.