La Pallavolo Olginate pronta per la nuova stagione: 11 le squadre per 13 campionati

11 squadre, 13 categorie, 134 ragazze e più di 150 tesserati: sono questi i numeri della Pallavolo Olginate che, ormai in procinto di dare il via a una nuova stagione, ha presentato ufficialmente al pubblico “di casa” tutte le proprie atlete, che nella mattinata di ieri, domenica 7 ottobre, si sono radunate presso il Palazzetto Comunale “Iginio Ravasio” insieme ad allenatori, dirigenti e volontari collaboratori.



La squadra di Serie D



Il sindaco Marco Passoni, Antonio Valsecchi, Fabio Manzoni

“Lo dico con orgoglio, ogni anno siamo sempre di più, ma per fare bene è necessario remare tutti nella stessa direzione, dimostrando unità di intenti nel rispetto delle competenze e dei ruoli di tutti” ha esordito il presidente della Polisportiva Olginate Samuele Biffi, introdotto dal dirigente Eugenio Corti, come di consueto al microfono. Ha parlato invece di un gruppo di “folli e appassionati” il sindaco Marco Passoni, che ha ammesso le difficoltà dell’Amministrazione Comunale nel “dare risposte alle crescenti richieste di una società importante e strutturata come questa”, promettendo però “un impegno e una collaborazione costanti”.


 Virgilio Bonacina, Giuseppe Riva, Cinzia Brambilla, Nicoletta Pina


Il presidente Samuele Biffi


Eugenio Corti e il sindaco Marco Passoni

Spazio, poi, al Consiglio Direttivo, che attualmente risulta formato, oltre che dal presidente Biffi e da Eugenio Corti, da Virgilio Bonacina (vice presidente e direttore sportivo), Cinzia Brambilla (segretaria), Angelo Conti, Fabio Manzoni, Giuseppe Riva, Nicoletta Pina e Antonio Valsecchi, quest’ultimo in società da più di 40 anni. “È vero, siamo sempre di più – ha proseguito Eugenio Corti – ma proprio per questo abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti, di chiunque abbia un po’ di tempo e di energie da dedicare a noi e alle nostre ragazze. Per noi il lato tecnico è fondamentale, ma altrettanto importante per ottenere buoni risultati è quello umano e sociale: le atlete non devono essere soltanto forti, ma anche serene e felici di fare parte della Polisportiva Olginate".



Gemma Galizioli e Margherita Divuono




"Ecco perché ancora una volta, per il quarto anno consecutivo, abbiamo scelto di avvalerci del prezioso supporto della dottoressa Mariachiara Crippa, psicologa dello sport del CAB di Barzanò che sarà presente al fianco delle nostre ragazze per una serie di “chiacchierate” e di confronti utili soprattutto ad alleviare qualche “mal di pancia” passeggero" ha proseguito Corti. "Tra le novità di questa stagione, invece, è da citare la possibilità per tutte le iscritte di adottare un’assicurazione opzionale per i piccoli infortuni, nonché la convenzione stipulata con un fisioterapista della zona per consentire alle atlete, in caso di necessità, di usufruire dei suoi servizi a prezzi agevolati”.





Innovativo anche il progetto “Top 360”, che prevede il conferimento di tre borse di studio ad altrettante ragazze – scelte tra le categorie Under 14, Under 16 e Under 18 – che si saranno distinte sia nello sport che sui banchi di scuola: anche in questo caso, la Polisportiva avrà a propria disposizione un’esperta che, stando regolarmente a contatto con le pallavoliste, potrà dare loro qualche utile consiglio e suggerimento per un’organizzazione il più possibile efficace e produttiva dello studio quotidiano. Se a Olginate, poi, si sta iniziando a pensare al grande torneo natalizio e alla seconda edizione del camp estivo di volley, altre due iniziative sono già diventate realtà.





“Per la Serie D abbiamo recentemente acquisito i diritti della Virtus Calco, con la quale abbiamo sempre lavorato bene” ha aggiunto infine Eugenio Corti. “In vista del secondo anno consecutivo in B2, invece, abbiamo stretto un’inedita collaborazione con il Volley 36 Plus, un progetto nato in Valtellina dall’unione di più società di varie province lombarde”. Unione guidata e sostenuta, tra gli altri, da Ivan Iosi, coach della prima squadra. “Siamo consapevoli di dover affrontare un campionato ostico in B2, ma anche di avere il miglior team possibile” ha dichiarato quest’ultimo, affiancato dai colleghi allenatori Andrea Arisci e Mattia Rusconi, e dal preparatore atletico Riccardo Bazzoli. “Io continuerò a “martellare” le ragazze, perché sono convinto che il loro impegno meriti di essere rispettato e soprattutto di emergere”.



La squadra di Serie B2

Pronta e carica per la nuova stagione anche Alessandra Cortesi, Capitano del team e… mamma. “Oltre che a guidare la mia squadra, sono chiamata anche a dare l’esempio a tutte queste bambine e ragazze” ha affermato il n° 10, classe 1985. “Mi rendo conto che non è un compito facile, ma anche questa volta io ce la metterò tutta”. Tra una “sfilata” di atlete e l’altra, immancabile l’elezione della “mascotte” ufficiale della Pallavolo Olginate, rappresentata come di consueto dalla pallavolista più piccola: si tratta di Margherita Divuono (2001), “incoronata” come da tradizione dalla “collega” meno giovane, in questo caso Gemma Galizioli.


Al microfono il Capitano Alessandra Cortesi



Un’ultima curiosità, che ha strappato forti applausi a tutti i presenti al Palazzetto Comunale: la Nazionale Italiana di volley impegnata in questi giorni ai Mondiali in corso in Giappone vede in squadra ben due ragazze della “cantera” olginatese. Oltre all’ormai intoccabile Miriam Sylla, cresciuta a Valgreghentino, sta indossando per la prima volta la maglia azzurra, nel ruolo di schiacciatrice, anche la giovanissima Sylvia Nwakalor, nata a Lecco nell’agosto 1999.
B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.