Alla scoperta di Colico e Villatico con i giovani del FAI
Ad animare le vie di Colico nel weekend di sabato 13 e domenica 14 ottobre sono state le giornate FAI d’Autunno, che quest’anno hanno scelto come location il suggestivo paesino che si affaccia sul lago e la frazione di Villatico. L'iniziativa, che per la prima volta ha visto due date consecutive, è stata organizzata dalla delegazione FAI giovani di Lecco composta da più di una quarantina di volontari che hanno reso possibile la realizzazione di queste giornate all’insegna della cultura e del territorio.



Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) è una associazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello della National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano. La sua attività, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione dei beni artistici e naturalistici, la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale e la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio.




Protagonista indiscussa delle giornate d’Autunno di quest’anno è stata l’acqua, tema conduttore delle campagne FAI. Colico con il suo lago e Villatico con la sua tradizione dei molini lo hanno rispecchiato perfettamente, offrendo ai presenti la possibilità di visitare il parco di Villa Osio con il suo incantevole “lago delle ninfee”, la chiesa di S. Bernardino, il molino Secrista, il molino Maufet e la latteria di Villatico.




“Sono state due giornate intense che hanno però ripagato tutto lo sforzo e l’impegno con cui sono state organizzate. Abbiamo impiegato più di sei mesi per riuscire a scegliere la cornice delle nostre giornate e i beni da visitare per poter offrire un prodotto il più possibile adatto alla missione del FAI e ai visitatori. L’afflusso delle persone è stato notevole e non c’è niente che ci renda più soddisfatti del vedere le persone contente e appagate dalle nostre visite. Il tutto è stato possibile grazie ai numerosi volontari FAI presenti del gruppo giovani e della delegazione di Lecco, insieme agli studenti del liceo Medardo Rosso di Lecco, del Politecnico, ai volontari della Chiesa di Villatico, al gruppo Scout e ai proprietari dei beni che, oltre a renderli accessibili, si sono resi fin da subito disponibili ad aiutarci”.



Così Susanna Tentori, referente della delegazione FAI giovani di Lecco, ha parlato di queste due giornate che si sono rivelate l’occasione giusta per riscoprire angoli a volte sconosciuti. Le giornate FAI segnano anche l’inizio della nuova stagione della delegazione giovani di Lecco, che si sta già adoperando per creare il nuovo calendario caratterizzato da appuntamenti volti alla scoperta del nostro territorio e delle sue tradizioni.
V.P.