A Lecco un fine settimana con la fanfara dei bersaglieri

Il prossimo fine settimana, sempre più animato dall’atmosfera natalizia, vedrà anche alla ribalta cittadina i bersaglieri. Venerdì 14 dicembre, infatti, alle ore 21, presso l’auditorium Casa dell’Economia, in via Tonale, vi sarà il concerto di Natale della fanfara dei fanti piumati “Guglielmo Colombo” di Lecco, diretta da Luca Losa. La stessa sarà poi nella mattinata di domenica 16 dicembre nel centro e nei quartieri cittadini per portare gli auguri con squillanti note musicali a passo di corsa. La passerella si concluderà con la sfilata dal municipio a piazza Cermenati, transitando per via Cavour.


Anno 1997: inaugurazione della vessillo della fanfara “Guglielmo Colombo”

E’ il caso di ricordare che nell’autunno 1997, quindi oltre vent’anni or sono, la stampa locale pubblicava articoli, con il titolo “Bentornata cara fanfara - E’stata riorganizzata la banda dei fanti piumati”, sottolineando che la cerimonia inaugurale della riorganizzata fanfara prevedeva, nella mattinata di domenica, il travolgente passo di corsa per le vie del centro lecchese. Era il segno, quest’ultimo, di una ritrovata fanfara, che aveva rappresentato una componente tradizionale del territorio lecchese, grazie anche ai raduni regionali di Lombardia, svoltisi a Lecco con migliaia di fiamme cremisi. L’iniziativa era dovuta all’attivissima sezione lecchese intitolata al colonnello Aminto Caretto, medaglia d’oro, comandante del 3° reggimento bersaglieri. La fanfara di Lecco venne dedicata, da allora, alla memoria del bersagliere Guglielmo Colombo; madrina Miriam Rigamonti Tentori, vedova del presidente Tentori.


La fanfara dei bersaglieri di Lecco sfila in piazza Sassi, vicino al palazzo municipale

La cerimonia di benedizione del nuovo labaro si svolse durante la Messa celebrata nel santuario della Vittoria. Era alfiere il veterano Daniele Rota, affiancato dal presidente Erminio Berizzi. Sull’altare c’erano vessilli delle associazioni d’arma ed il civico gonfalone di Lecco. Erano presenti autorità civili e militari, reduci e combattenti, numerosi bersaglieri di diverse sezioni di Lombardia. Felice Malugani recitò la preghiera del fante piumato. La stampa sottolineava: “I bersaglieri lecchesi hanno inaugurato la rinnovata fanfara; è composta da 30 giovani della città, del Lario e della Valsassina, raccolti sotto la guida del maestro Luca Losa. Al santuario della Vittoria hanno sorpreso tutti, eseguendo al termine del Messa la famosa Ave Maria di Schubert”. La fanfara sfilò poi per le vie cittadine sino al monumento al Caduti sul lungolago, dove, dopo l’omaggio alle lapidi, presero la parola l’assessore comunale Pinuccio Castelnuovo, in rappresentanza del sindaco Lorenzo Bodega, ed il presidente dei bersaglieri Erminio Berizzi. Era presente anche la "consorella" di Morbegno. La giornata di inaugurazione della fanfara si concluse nel cortile del municipio di piazza Diaz, fra inni risorgimentali e canzoni patriottiche, in una cornice di entusiasmo popolare.


La fanfara al raduno mondiale militare di Mosca 2011

Sono passati da allora oltre vent’anni; la sezione bersaglieri di Lecco vede alla presidenza Piergiuseppe Mapelli e, come vice, il veterano Felice Malugani. Presidente onorario è Erminio Berizzi. Nei due decenni trascorsi la “Guglielmo Colombo” ha partecipato a molteplici raduni ed ha visto numerose trasferte all’estero, dalla Francia alla Germania, dalla Svizzera al Belgio, dalla Norvegia alla Russia sino alla Corea del Sud. L’anno delle tre trasferte "fuori confine" è stato quello del 2010, con il festival delle bande militari in Germania a gennaio, in Belgio a giugno, ed in Corea del Sud ad ottobre. Nel 2011 la fanfara “Guglielmo Colombo” ha avuto l’onore di rappresentare l’Italia in Russia, al festival internazionale di musica militare, organizzato sulla Piazza Rossa di Mosca.


Il presidente dei bersaglieri lecchesi Piergiuseppe Mapelli con il presidente onorario Erminio Berizzi

E’ ancora vivo e recente il ricordo del raduno dei bersaglieri svoltosi a Lecco in autunno lo scorso anno, con una sfilata in divise storiche. C’è, infine, da menzionare che nella storia cittadina spiccano i bersaglieri decorati come Lorenzo Balicco, protagonista del Risorgimento, e mons. Edoardo Gilardi, cappellano della Grande Guerra 1915/1918, nativo del quartiere San Giovanni, dove una lapide è collocata presso la casa natale.



Nella mattinata di Domenica 16 Dicembre la Fanfara dei Bersaglieri "Guglielmo Colombo" di Lecco, diretta da Luca Losa, percorrerà le strade e le piazze del centro cittadino per portare, con squillanti note musicali, gli auguri dei fanti piumati alla cittadinanza lecchese.
Il programma prevede il seguente percorso: alle ore 10, la Fanfara muoverà dall'incrocio di Via Parini con Via Luciano Manara; raggiungerà alle 10,15 Villa Locatelli, sede dell'Amministrazione Provinciale di Lecco, per un incontro con il presidente della Provincia, Stefano Usuelli, e con gli assessori della Giunta Provinciale; raggiungerà poi, alle 10,30, il vicino palazzo municipale di Lecco, dove nel cortile centrale sarà accolta dal Sindaco Virginio Brivio, da assessori e consiglieri comunali. Sarà presente anche il prevosto di Lecco, mons. Davide Milani, con altre autorità. La cittadinanza è invitata a presenziare alla cerimonia, che vuole essere di augurio per tutta la municipalità. Lasciato il Municipio di Lecco, la Fanfara "Guglielmo Colombo" raggiungerà Via Carlo Cattaneo per rendere omaggio ai discendenti del bersagliere al quale è intitolata la fanfara. Sarà poi la volta del percorso nelle vie centrali della città: in particolare, dopo aver raggiunto Via Cavour, il tratto verso Piazza Garibaldi, quindi Via Roma, verso Piazza XX Settembre e Piazza Cermenati, dove squilleranno le ultime musiche augurali per le imminenti feste di Natale e Capodanno.
La Fanfara dei Bersaglieri lecchesi sarà accompagnata nel "giro" augurale di Domenica mattina da una rappresentanza di dirigenti ed aderenti alla Sezione Fanti Piumati Medaglia d'Oro "Aminto Caretto" di Lecco, con il presidente Piergiuseppe Mapelli, il vice Felice Malugani, consiglieri ed alcuni aderenti.
Aloisio Bonfanti
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.