Ha ufficialmente riaperto i battenti nel primo pomeriggio di domenica 16 dicembre la tradizionale mostra di presepi allestita al piano inferiore della Chiesa della Madonna di Fatima di via Cerscera, a Civate: un’esposizione ampia e coinvolgente, costituita da diverse grandi rappresentazioni della nascita di Gesù, inaugurata nella sua interezza nel maggio del 2008 per volontà dell’allora parroco di Civate - Don Mario Longo - ma visibile nel corso dell’anno solamente dietro prenotazione.



Tra le opere in mostra (oltre ai diorami sulla Storia della Salvezza) monumentali presepi in ceramica, di fatture e materiali diversi e con personaggi, ambientazioni e costumi fedeli e suggestivi - realizzati dal gruppo milanese SSReMAGI, che è stato in grado di esaltarne l’intensità e l’espressività - oltre che una riproduzione della stessa Chiesa della Madonna di Fatima, posizionata proprio all’ingresso dell’esposizione.




I diorami, invece, sono stati prodotti dalla Sezione di Ponte San Pietro, aderente all’Associazione Italiana Amici del Presepio, e mettono in scena episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento, catturando l’occhio degli osservatori, portati così a riflettere sul significato della natività, del 25 dicembre e delle tradizioni ad esso legate.



La mostra sarà aperta grazie all’impegno e alla dedizione dei volontari durante i week-end - e tutti i giorni della settimana di Natale - fino al 13 di gennaio, dalle 14.30 alle 18.00, per permettere a tutti di fruire di questo patrimonio artistico e culturale dalla bellezza unica ed emozionante.



Per ulteriori informazioni contattare la Parrocchia di Civate al numero 0341 - 550711.
M.C.