Monte Marenzo: un tour tra le vie alla scoperta dei ‘Presepi in paese’, 42 opere in mostra all’aperto con tante sorprese

Di legno, di cartone e persino di cellophane; sull’uscio di casa, nel cortile e al centro di una rotonda all’incrocio fra due strade. Sono ben 42 – e sono dappertutto – le rappresentazioni della Natività allestite a Monte Marenzo nell’ambito dell’iniziativa “Presepi in paese 2018”, organizzata dalla Parrocchia di San Paolo Apostolo, dal Gruppo Missionario e dall’Oratorio, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con numerose associazioni locali (Auser Insieme, AIDO, Alpini, Gruppo Mamme, Sezione Cacciatori, Andech, UPper e Polisportiva).

Per partecipare non era richiesto altro che realizzare un presepe da collocare, per regolamento, in un luogo anche privato, ma accessibile e ben visibile da parte di tutti: le 42 opere, infatti, sono state inserite in una mappa in distribuzione presso il Municipio e le attività commerciali del paese, pensata per aiutare i visitatori ad orientarsi tra le vie di Monte Marenzo per passare ad osservare da vicino tutte le Natività, distribuite lungo l’intero territorio comunale, da via Alessandro Manzoni fino al centro e a via Colleoni.

Il “tour” completo richiede almeno un paio di ore: tra le rappresentazioni più classiche, con la capanna a dominare la scena, immersa in un ambiente naturale tra pastori, pecorelle e Re Magi, sono diverse quelle più fantasiose e originali, con la Sacra Famiglia intagliata nel cartone in versione “minimal”, oppure deposta all’interno di una simpatica casetta degli uccelli nel mezzo di un ampio giardino.

Galleria fotografica (65 immagini)


E ancora, se in un cortile in via Verdi i personaggi del presepe hanno trovato posto fra i rami di un alberello di legno, i bambini della Scuola dell’Infanzia hanno voluto rappresentare Maria, Giuseppe e Gesù Bambino utilizzando dei semplici bastoncini di legno colorati, mentre gli abitanti di una casa in via Prato della Sorte hanno letteralmente trasportato la scena ai giorni nostri con una Vespa e un’automobilina rossa carica di regali parcheggiate dinnanzi alla capanna.

Pensata con lo scopo di far rivivere la tradizione del presepe – da sempre il simbolo più emblematico del Natale cristiano – e valorizzare allo stesso tempo il paese, consentendo ai visitatori ma anche agli stessi residenti di andare alla scoperta di angoli sconosciuti e un po’ “nascosti”, l’iniziativa giungerà al termine sabato 5 gennaio alle ore 20.30 con la premiazione in Oratorio delle opere vincitrici, che comunque resteranno esposte anche nella giornata dell’Epifania per i curiosi “ritardatari”.

Chi volesse programmare in anticipo la propria visita a Monte Marenzo può trovare la mappa completa dei presepi in mostra a questo link.
B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.