Valmadrera: il CAI compie 70 anni, ben 22 appuntamenti per 'festeggiare'
Nel 2019 il Club Alpino Italiano - Sezione di Valmadrera compie 70 anni. Un traguardo importante per l’associazione, che rappresenta un pezzo di storia della cittadina lecchese ed è diventata, ormai da decenni, un punto di riferimento per innumerevoli soci affezionati e appassionati di alpinismo. Per la speciale occasione il Consiglio Direttivo ha preparato un calendario coi fiocchi, ricchissimo di manifestazioni ed eventi che animeranno il territorio, al quale l’Amministrazione Comunale ha concesso il patrocinio: oltre 12 mesi con 22 appuntamenti che coinvolgeranno i membri del sodalizio sportivo, e non solo, nei festeggiamenti per il suo 70° compleanno. La sezione del CAI di Valmadrera, infatti, è attiva dal 1949, prima come sottosezione di Lecco e successivamente in autonomia.

Gianni Magistris, Luciano Riva, Gianni Mandelli, Gianfranco Rusconi, il Sindaco Crippa e l’Assessore Rusconi
“Nel corso degli anni all’interno del gruppo sono state istituite la Scuola di Scialpinismo e Snowboard, quella di Alpinismo intitolata ad Attilio e Pietro Piacco e il Gruppo di Alpinismo Giovanile, di fondamentale importanza per la formazione dei soci, e sono state portate a termine spedizioni anche di rilievo internazionale”, ha ricordato il Sindaco Donatella Crippa. “Quella del CAI è stata per settant’anni tra le attività più significative in un paese come il nostro, dove la montagna è nel cuore di tutti. L’associazione ha portato a casa vittorie rilevanti e ha insegnato ai più giovani ad amare la montagna e la natura: proprio per questo, e in considerazione dell’importanza della ricorrenza e del rilievo delle proposte, abbiamo deciso di partecipare con orgoglio all’iniziativa, patrocinandola”.

Il sindaco Donatella Crippa
Particolarmente soddisfatto anche l’Assessore allo Sport Antonio Rusconi, che ha evidenziato il forte collegamento tra Valmadrera e le “sue” montagne. Montagne che hanno visto formarsi alpinisti del calibro di Antonio Rusconi e Gianni Mandelli (proprio quest’ultimo nel corso del 2019 sarà protagonista di una serie di incontri sulla sua esperienza sportiva). “Quelli del CAI – ha asserito Rusconi - sono settant’anni di cultura alpinistica ai massimi livelli. Sono tanti i personaggi che si sono avvicendati all’interno del sodalizio: tra le fila della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo della Sezione di Valmadrera ha insegnato anche Antonio Peccati, attuale Presidente di Confcommercio Lecco. Sono onorato – ha proseguito - di essere stato coinvolto come Assessore comunale in un’iniziativa che dà lustro a Valmadrera e che dimostra che il nostro non è un CAI “di paese”, bensì un gruppo “lanciato” a livello nazionale”.

Gli ingredienti per realizzare una grande festa ci sono tutti. In agenda, come sottolineato dal Presidente della sezione Gianfranco Rusconi, sette uscite sui monti del circondario e non solo, a partire dalla gita in notturna al Cimone di Margno, che si terrà sabato 19 gennaio con partenza dall’Alpe di Paglio, per poi proseguire con il raduno invernale sul Resegone, con la traversata sciistica del Monte Bianco e una giornata sul Moregallo.

Il presidente Gianfranco Rusconi
“La nostra associazione ha lo scopo di promuovere la pratica dell’alpinismo in ogni sua forma, nonché la conoscenza dei monti del territorio”, ha commentato Rusconi, affiancato dal suo predecessore Gianni Magistris e dal socio Luciano Riva. “Questi dodici mesi di iniziative rappresenteranno il CAI, che non è solo spettacolarizzazione della montagna. L’alpinismo è molto altro: grandi successi, ma anche lutti terribili che hanno segnato la vita dell’associazione. Per questo vogliamo rendere omaggio a questi sette decenni trascorsi tanto velocemente, per ricordare insieme e celebrare i momenti belli e brutti che abbiamo affrontato e i protagonisti del sodalizio”.

L'assessore Antonio Rusconi
“La serata più importante sarà quella del 28 febbraio, alla presenza di Vincenzo Torti, Presidente del CAI nazionale, durante la quale presenteremo due libri di personaggi importanti per il Club centrale: “Non sono un’alpinista” di Bianca di Beaco e “I due fili della mia esistenza” di Massimo Mila. In generale, però – ha chiosato Gianfranco Rusconi – tutti gli appuntamenti in elenco sono significativi e speciali per tutti noi soci”.

Sabato 19 gennaio - Ciaspolata al chiaro di Luna
Martedì 22 gennaio - Sicurezza in montagna d’inverno a cura della Scuola S.A.
Venerdì 25 gennaio - Serata con l’alpinista Gianni Mandelli
Domenica 3 febbraio - Gara sociale Scialpinismo
Sabato 16 febbraio - Recupero ciaspolata chiaro di Luna
Domenica 24 febbraio - Raduno invernale Resegone
Giovedì 28 febbraio - Incontro con il Presidente Generale CAI
Mercoledì 6 marzo - Traversata sciistica del Monte Bianco
Venerdì 8 marzo - Assemblea Annuale Soci
Venerdì 15 marzo - Serata 70° “Montagne, ghiacciai e cambiamenti climatici”
Sabato 6 aprile - V.S.B. 2019 5^ edizione (eventuale recupero sabato 13 aprile)
Giovedì 25 e venerdì 26 aprile - Gita di Scialpinismo al Gran Paradiso
Venerdì 10 maggio - Serata 70° Incontro con l’alpinista Alessandro Gogna
Sabato 18 maggio - Serata chiusura 40° Scuola Scialpinismo
Sabato 6 e domenica 7 luglio - Gita Sociale alta montagna
Sabato 7 settembre - Concerto San Tomaso
Domenica 22 settembre - Gita sociale media montagna
Venerdì 4 ottobre - Serata 70° “Storia della montagna e dei popoli”
Sabato 19 e domenica 20 ottobre - Vivi il Moregallo
Venerdì 8 novembre - Serata 70° “Esposizione all’alta quota: modificazioni fisiologiche e adattamento”
Domenica 17 novembre - Gita sociale media montagna
Sabato 14 dicembre - Serata chiusura 70° Fondazione
Tutti gli appuntamenti saranno sempre riportati puntualmente su sito ufficiale del gruppo, www.caivalmadrera.it con aggiornamenti ed eventuali variazioni di date.
M.C.