Calolzio: nasce 'Una Maia per amica', blog di due ostetriche 20enni per tutte le donne
“Una Maia Per Amica- due ostetriche accanto a te”, nuovo blog d’informazione attivo dal 17 Gennaio, nasce dal desiderio comune della calolziese Francesca Andreotti e della sua compagna di studi ed amica per la pelle Eleonora Felisatti, residente a Cinisello Balsamo, di creare un sito che possa trasformare una collaborazione tra colleghe ostetriche con tanta voglia di fare in una rete di assistenza virtuale per donne di tutte le età.
Francesca e Eleonora
Le ragazze sono giovanissime, entrambe nate nel 1996, hanno poco più di vent’anni, e si sono buttate a capofitto nella scrittura, passione che entrambe coltivano fin dai tempi del liceo, con l’obiettivo di raggiungere le donne nel nostro territorio, creando così non solo la rete di informazione, ma anche una possibilità di assistenza concreta per chiunque ne abbia bisogno.
Dopo una brillante carriera scolastica all’Università Bicocca di Milano e lunghi mesi di tirocinio in sala parto Francesca ed Eleonora si sono rese conto dei problemi, dei dubbi e del supporto di cui hanno bisogno le future mamme nel cammino verso la maternità e hanno cercato così di creare una piattaforma su misura, mettendo a frutto il tempo libero causato dalla temporanea disoccupazione post laurea.
Il blog si presenta suddiviso in tre macrosezioni: una è dedicata alle “Donne”, che siano giovani, adolescenti, trentenni o in menopausa. Qui si trovano articoli di interesse per tutto ciò che concerne la salute femminile riproduttiva e non. La seconda sezione è dedicata alle “Mamme e i loro Bambini”, ma anche ai mariti, papà, compagni, parenti, vicini di casa: tutto per assistere al meglio la donna in gravidanza e la neomamma, con il suo bimbo in arrivo. La terza parte è dedicata alla “Didattica”, e quindi agli studenti di ostetricia o alle ostetriche che si vogliono aggiornare, ma anche ai più curiosi: qui ci sono articoli più specifici, schematici su argomenti ostetrici e clinici. E ancora, una “Libreria” dove si possono trovare recensioni di libri, articoli scientifici, o letture di pertinenza che vengono analizzati dall’occhio critico di chi ha una conoscenza in materia superiore rispetto a quella dei lettori comuni.
Ma perché Maia? come spiegato nel sito: Maia, la più bella e la più timida tra le Pleiadi, ebbe l’onore di allevare Arcade, figlio di Zeus e di Callisto, salvando il piccolo dall’ira di Era. Inoltre, in greco la parola ostetrica si traduce con “maia”. Di conseguenza, Maia cercherà di informare al meglio i suoi lettori, fare loro scoprire qualcosa di nuovo, insegnarl come funziona quella parte del corpo che per molti è un tabù: elargisce consigli pratici e suggerimenti per le più svariate situazioni. Infatti, il blog ha come obiettivo quello di creare donne consapevoli, informate, la cui salute riproduttiva viene messa in prima fila. Chi naviga in rete può trovare in Maia qualcuno che lo supporti, lo assista, lo ascolti e lo guidi.
Abbiamo incontrato la calolziese Francesca Andreotti per sapere di più di questa nuova piattaforma.
Come è nata l’idea di aprire un sito internet vostro?
Dunque, l’idea è venuta da un desiderio comune: un giorno stavamo chiacchierando e abbiamo scoperto che entrambe dopo la laurea avremmo voluto aprire un sito. Tra una riflessione e l’altra abbiamo deciso di dar vita a “Una Maia per Amica”. Il nome è nato dopo lunga consultazione in un’uggiosa mattina di Novembre, tra facetime e una tazza di te. Abbiamo optato per qualcosa che contenesse “Maia”. A quel punto abbiamo cercato di incastrarla in maniera gradevole senza successo, al che ho telefonato a mia sorella Elisa, che ha creato il nostro blog tutto da zero, disegnandolo apposta per noi, che ci ha aiutate e tra un nome più o meno azzeccato e l’altro è nato “Una Maia per amica”, ovviamente con chiaro richiamo alla serie tv delle Gilmour Girls, in italiano Una mamma per Amica.
Eleonora
E’ stato difficile mettersi d’accordo, abitando in posti diversi, per la gestione delle varie sezioni?
Abbiamo dovuto adattarci ai tempi del blog e ai ritmi per capire come gestirlo. Alla fine abbiamo raggiunto un equilibrio, facile da perseguire anche a distanza. Per la gestione dei social, soprattutto di Instagram, Eleonora è la manager, occupandosi della pubblicazione di post e stories e mantenere sempre un certo hype per il nostro pubblico. E poi ci sono io, che mi occupo della progettazione e pubblicazione degli articoli sul nostro blog. Entrambe li scriviamo, in egual numero, ed insieme progettiamo la programmazione mensile per date e argomenti. Al momento Una Maia per Amica offre tre nuovi articoli a settimana.
Com’è stato l’impatto con il pubblico e i lettori?
Ad oggi la pagina Instagram ha circa 220 follower, mentre quella facebook 264: piano piano cresciamo, ci piacerebbe raggiungere un bel numero perché significherebbe poter assistere più donne! Per ora qualche donna, mamma e futura mamma ci ha scritto: che fosse per consigli sull’allattamento o per leggere gli esami del sangue, abbiamo dovuto sia per legge, che non tutti rispettano, sia per dovere morale e professionale indirizzare le questioni del caso ai professionisti che avevano in carico le donne in questione. Comunque in molti si stanno interessando e ci chiedono informazioni sul blog, soprattutto sui social, e si complimentano con noi! Vorrei inoltre sottolineare che in generale, i consigli e le informazioni che si trovano sono evidence-based, quindi sostenuti dalla letteratura e dalle evidenze scientifiche. Cerchiamo di non lasciare niente al caso, perché il nostro obiettivo è di promuovere anche la credibilità, la serietà, l’importanza della professione ostetrica.

Francesca
Come definiresti questa esperienza? E’ impegnativo gestire un blog?
Ovviamente coltivare il sito è abbastanza impegnativo: ci siamo preposte di osservare sempre le scadenze, cerchiamo sempre gli argomenti più opportuni, partendo per esempio dai più quotati nelle ricerche google, dando sempre quel qualcosa in più, quella vena di originalità che ci caratterizza. Dall’altro lato scrivere il blog è qualcosa di liberatorio, creativo e che ci permette di aggiornarci o di ripassare molti argomenti inerenti alla nostra professione. Sia io che Eleonora, pertanto amiamo quello che facciamo. Se nelle cose ci si mette l’amore tutto diventa più bello.
Il blog è utile anche ai papà?
Si! I papà potranno trovare presto articoli dedicati a loro nella sezione Mamme. Quando nasce un bambino non si crea solo una diade mamma-bambino, si crea una famiglia: per questo ci rivolgiamo anche ai papà.
Contatti: Instagram: @unamaiaperamica
Twitter: @unamaiaperamica
Facebook @unamaiaperamica.it
Chiara Camagni