Garlate ha presentato il progetto sociale ''Solidarietà in movimento'' grazie agli sponsor

E' stato presentato ufficialmente quest'oggi, domenica 3 marzo, il progetto "Solidarietà in movimento", patrocinato dal Comune di Garlate e proposto da Astra Cooperativa.

Un'immagine di gruppo con gli amministratori e gli sponsor che hanno contribuito a realizzare l'iniziativa

Grazie a questa nuova iniziativa dall'alto valore sociale, la comunità avrà a disposizione in comodato d'uso per quattro anni un automezzo dotato di tutti i comfort, che potrà essere utilizzato quotidianamente per gli spostamenti nel settore dei Servizi Sociali del Comune.
A prendere per prima la parola durante la cerimonia di inaugurazione, svoltasi presso il Museo della Seta di Garlate a partire dalle ore 11.00, è stata il vicesindaco Pierangela Maggi. "Il progetto è stato portato a termine grazie alla collaborazione con Astra e alla generosità di sponsor e diversi privati cittadini, fatto che dimostra come la sinergia tra vari gruppi possa portare a migliorare concretamente la vita nella comunità. Abbiamo molto a cuore questa iniziativa di solidarietà che servirà per il traposto dei cittadini, per gli interventi di operatori del servizio di assistenza domiciliare e per la presenza sul territorio dell'assistente sociale, degli operatori comunali e dei volontari".

Il sindaco Giuseppe Conti e la vice Pierangela Maggi

La parola è poi passata al sindaco Giuseppe Conti. "Sono molto contento di aver collaborato alla riuscita di questo servizio destinato alle persone che hanno bisogno. "Solidarietà in movimento" è un progetto che permette di aumentare e migliorare la qualità dei servizi che vengono erogati, e per le persone che ne hanno bisogno significa conquistare un pezzetto di libertà in più. Gesti di questo tipo vanno al di là dell'importanza concreta e simboleggiano realmente il prendersi cura del proprio paese e il voler bene alla comunità. Grazie alla cooperativa Astra e a tutti gli sponsor, siamo andati oltre ai limiti delle nostre capacità e questo ci dà sicurezza e ci fa capire che possiamo contare su una comunità allargata. Voglio aggiungere inoltre che questo progetto simboleggia al meglio come la comunità sia formata non solo dalle persone che la abitano ma anche e soprattutto da coloro che ci lavorano, che ci credono e investono tempo e materia prima per migliorarla".

Presenti a questo importante momento anche Luca Fabbri e Donatella Gerosa in rappresentanza della Cooperativa Astra, che hanno voluto ringraziare i componenti dell'amministrazione comunale per averli seguiti e supportati passo dopo passo e tutti i presenti per la loro disponibilità. Proprio per questo motivo, durante la cerimonia, sono state consegnate delle pergamene come riconoscimento e come simbolo di gratitudine.

Di seguito, l'elenco degli sponsor che hanno consentito la realizzazione del progetto: Isolcalor srl, Spreafico srl, Gsdf srl-McDonald, Fm Mauri – Fratelli Mauri, Valsecchi Costruzioni srl, Ristorante al Vecchio Kalkerin, Punto ristorazione srl, M.a.c.i.c. srl, Carlo Salvi spa, Macelleria Riva, Franco Ristorante, Grotta Azzurra – mcm srl, Autoriparazioni Gilardi Alessandro, Motorservice di Antonello Roncoroni, C.F.S. Val San Martino, Raccordi speciali, Brevit srl, Migliucci SAS, F.P. Impianti di Francesco Panzeri, Crotta Giovanni, Coges Bonanomi Monica acconciature, Taxi bsc, Farmacia Bonato, Auto Cogliati spa, Super Erre srl -Conad, Costacurta spa, G.R. (privato), G.E. (privato).
V.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.