Lecco: al via dal 18 la X edizione di Leggermente, giovani ancora al centro della manifestazione culturale ''più incisiva del territorio''
160 eventi, 87 autori e oltre 10.000 studenti coinvolti: è ormai pronta a prendere il via la decima edizione di Leggermente, la manifestazione organizzata da Assocultura Confcommercio Lecco per valorizzare i libri e la lettura che quest’anno si svolgerà dal 18 al 24 marzo. Una settimana, dunque, ma non solo: le iniziative del Festival, infatti, grazie a un format nuovo, sono ormai spalmate lungo tutto l’anno, con un’attenzione ancora maggiore al territorio, oltre che al capoluogo. Il tema scelto per questa edizione “a cifra tonda” è “IN GIOCO”: il gioco come momento fondamentale e costitutivo dello sviluppo personale, attraverso il quale si attiva altresì una dimensione sociale in cui le regole vengono costruite, negoziate e condivise – da qui l’accesso alla civilizzazione – e dove diventa importante continuare ad esercitarne tutte le funzioni mantenendo aperta la dialettica tra vincere e perdere, al di là dell’agonismo che degrada l’esperienza alla riuscita ad ogni costo, al divertimento ansioso.

Una tematica, insomma, ricca di sfaccettature e implicazioni, attraverso cui Leggermente accetta la sfida di “entrare in gioco”, aprendo una riflessione collettiva per esplorarla in tutta la sua complessità. Organizzata da Confcommercio Lecco e Assocultura Confcommercio Lecco, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Lombardia, la manifestazione può contare ancora una volta sulla collaborazione della Camera di Commercio di Lecco, dell’Amministrazione Provinciale, del Comune e dell’Ufficio Scolastico: come ha ricordato il presidente di Confcommercio Lecco Antonio Peccati, a coordinare la programmazione e il calendario – ancora in fase di aggiornamento e definizione – è il Comitato Scientifico formato da Rossana Castelnuovo, Angela Lamberti, Nicola Papavero, Eugenio Milani, Alma Gattinoni e Giorgio Marchini.

La dott.ssa Antonina D'Onofrio, l'avv. Giovanni Priore, Antonio Peccati, Simona Piazza
“La forza di Leggermente è quella di riuscire sempre a coinvolgere in misura massiccia i giovani, che grazie a occasioni di questo tipo hanno l’opportunità di “mettersi in gioco” – per restare in tema – con impegno e piena responsabilità, e di dimostrare di “voler essere” e “voler fare”” ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Lecco Simona Piazza. Un concetto, questo, ribadito con forza anche dal presidente di ACEL Energie – main sponsor della rassegna – Giovanni Priore, che ha definito Leggermente come “la manifestazione culturale più incisiva e coinvolgente del territorio, in grado di lasciare un segno tangibile sulla gente e soprattutto sui giovani attraverso la formula vincente e diretta degli incontri con gli autori”. “Leggermente guarda ai ragazzi e quindi al futuro – ha aggiunto Priore – con la sua “mission” educativa ed etica che si pone l’obiettivo di stimolarli ad un’esperienza, quella della lettura, capace forse più di ogni altra di formare e arricchire la loro personalità”.

A destra Rossana Castelnuovo
Secondo gli organizzatori e i membri del Comitato Scientifico, infatti, niente meglio dei libri – con i quali non si può che instaurare una relazione “a due” – può fornire ai giovani (e non solo) gli strumenti necessari a conoscere e comprendere a fondo la realtà: è proprio in quest’ottica che, anche quest’anno, la manifestazione pone grande rilevanza al ruolo delle scuole, con numerosi istituti protagonisti – oltre che degli incontri veri e propri – anche di percorsi di alternanza finalizzati alla stessa organizzazione della settimana su diversi fronti, dall’informatica alla grafica, dalla preparazione all’accoglienza. Il logo della decima edizione, per esempio, è stato disegnato da Sara Matteri, alunna dell'Istituto di Grafica, Moda e Design. Come da tradizione, in Leggermente avranno un ruolo di primo piano anche le librerie e le biblioteche del Sistema Lecchese, affiancate da diversi partner quali associazioni ed enti della città e dell’intero territorio provinciale: tra di loro anche la Casa Circondariale di Pescarenico, diretta da Antonina D’Onofrio.

Il Comitato Scientifico
“Il tema di questa edizione assume una grande importanza anche per noi operatori e per i nostri detenuti, che ogni giorno si trovano di fronte alla sfida di “mettersi in gioco” per capire come accettare la carcerazione in modo attivo, da protagonisti, con la necessaria disponibilità a riflettere sugli errori commessi e a cercare il reinserimento sociale per riappropriarsi della vita” ha dichiarato la dott.ssa D’Onofrio. “A riguardare da vicino la nostra Casa Circondariale, poi, è lo stesso coinvolgimento delle scuole, che sempre di più chiedono e ottengono la possibilità di entrare anche fisicamente nel nostro mondo per osservarlo da vicino e comprenderlo a fondo”. In attesa dei primi appuntamenti di Leggermente, quest’oggi la sala conferenze del Palazzo del Commercio in Piazza Garibaldi ospiterà Marisa Marraffino, che dialogando con Simona Piazza avrà l’occasione di parlare del suo libro dal titolo “Il bullismo spiegato a genitori e insegnanti. 10 modi per conoscerlo e affrontarlo”.
Per consultare il programma completo della rassegna e gli aggiornamenti al calendario di appuntamenti è possibile visitare il sito www.leggermente.com.
B.P.