Lecco: continuano ad allungarsi le liste di collocamento disabili. I risultati del 2018

Cristina Pagano
Nell'anno zero per i Centri dell'Impiego lombardi dopo la riforma attuata dalla Regione recependo le disposizioni del Job Act e della Legge di Bilancio, con la ridefinizione delle linee di indirizzo, il servizio collocamento disabili e fasce deboli della Provincia di Lecco ha fatto registrare un incremento del 13% degli avviamenti rispetto al 2017. Il 75% dei 343 soggetti introdotti nel mondo del lavoro, ad oggi, poi, risultano ancora occupati, motivo di grande orgoglio per chi si occupa di tale attività, come asserito dalla responsabile Cristina Pagano nel presentare il report riferito al 2018.
Nell'arco dell'ultimo decennio - è stato spiegato - gli iscritti nelle specifiche liste di collocamento sono costantemente aumentati passando da 1.260 (nel 2008) a 2.453 unità, così come sono è in crescita annualmente il numero di nuovi aderenti, arrivati a 728 in capo ai 12 mesi del 2018, il 95% dei quali appartiene alla categoria degli invalidi civili che pesano dunque, complessivamente, per ben 2.358 unità sul totale. Il 64% degli iscritti, poi, ha superato i 45 anni d'età. Il 69% ha solo la terza media mentre solo il 15% ha conseguito un diploma o la laura. Si dichiarano poi "effettivamente disponibili al lavoro" il 66% degli uomini e delle donne in elenco, il 60% dei quali è over 45.
Il numero delle persone avviate al lavoro ha registrato un incremento nel medio-lungo periodo (fra il 2005 e il 2018) raggiungendo nell'ultimo anno le 563 unità, grazie anche agli "inserimenti nominativi in convenzione". In aggiunta, poi, sempre nel 2018, sono da registrare 309 "inserimenti attraverso patti di adozione lavorativa". Dove? 458 persone hanno trovato posto in imprese private, 92 in cooperative sociali e 13 presso enti pubblici. L'8% poi degli inserimenti attuati dal Centro per l'impiego lecchese ha interessato residenti fuori provincia. 320 le convenzioni stipulate, oltre a 533 tirocini, con 114 contratti d'assunzione poi somministrati a altrettante persone coinvolte in tirocini di adozione.
Il Bando Dote Impresa Collocamento mirato approvato dalla Provincia di Lecco nel biennio 2017-2018 ha favorito inoltre 195 assunzioni di cui 136 con contratto a tempo determinato e 59 a tempo indeterminato. Hanno beneficiato dell'incentivo 141 aziende, di cui 29 non soggette agli obblighi di legge in materia, assorbendo il budget assegnato da Villa Locatelli. Considerando dunque l'ottimo risultato raggiunto, Regione Lombardia ha assicurato il finanziamento anche per il 2019 per un totale di 670.115 euro in aggiunta ai 500.000 euro a carico della Provincia.
Passando al Reddito di Inclusione, l'Ente ha sottoscritto un Protocollo con gli Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco, e Merate per la gestione del REI. 479 le persone per 165 nuclei famigliari che ne hanno fatto richiesta.
"Si sta lavorando con passione e impegno" ha riconosciuto il consigliere delegato Giuseppe Scaccabarozzi, auspicando che il Centro per l'Impiego mantenga il proprio ruolo nevralgico nel settore dell'avviamento al lavoro anche dopo l'introduzione delle 11 nuove figure professionali destinate a lecchese e dei navigator del reddito di cittadinanza. "Serve una regia comune".

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.