Valmadrera: il 5 presentazione del trofeo Dario e Willy
Si terrà venerdì 5 aprile alle 21 presso il centro culturale Fatebenefratelli di Valmadrera la presentazione della 15esima edizione del trofeo “Dario e Willy” che quest’anno varrà come prova unica di campionato italiano assoluto Csen outdoor. Ospite della serata sarà Daniel Antonioli, campione del mondo di Winter Triathlon. Condurrà la serata la giornalista sportiva Sara Taiocchi.
La gara di aperta a tutti gli appassionati di skyrunning e promossa dall’organizzazione sportiva alpinisti di Valmadrera avrà luogo mercoledì 1 maggio.
Con un percorso di 23 km e mt 2000 di dislivello positivo su sentieri di montagna e mulattiere, si attraverseranno le Prealpi del Triangolo Lariano.
La gara, nata nel 2001, è stata dedicata a Dario Longhi e William Viola, due amici cresciuti all’interno della nostra società e scomparsi a Livigno.
Il percorso partirà dal Centro Sportivo Rio Torto a Valmadrera e si concluderà in riva al lago presso la Baia di Parè. Nel primo tratto si raggiungerà il rifugio S.E.V. a Pianezzo con uno sviluppo di 1000 metri in quasi 6 km. Dopo un breve tratto pianeggiante si scenderà in una pineta arrivando così al secondo rifugio a Terz’Alpe. Da qui si salirà fino alla Colma e raggiungendo il Monte Prasanto, per chi riuscirà, si potranno ammirare bellissimi fenomeni carsici entrando nella riserva Naturale del Sasso Malascarpa e godendo di una spettacolare vista sui laghi della Brianza. Proseguendo il percorso, si arriverà nei pressi del rifugio S.E.C. al Monte Cornizzolo e da qui al Monte Rai. Poi via, giù in picchiata verso la località alpestre di San Tomaso situata su un terrazzo naturale a 580 metri. Giunti a questo punto gli atleti dovranno affrontare gli ultimi 6 km con poche centinaia di metri di dislivello su un traverso abbastanza corribile sotto le pendici del Monte Moregallo, per poi giungere allo Zucon dove un gruppo di ragazzi accoglierà i partecipanti con un trombe e campanacci accompagnati dal mitico “Diavolo” dell’Osa.
Una volta giunti a questo punto, il percorso sarà tutto in discesa passando dal Sasso di Preguda dove si trova un masso erratico di granito della Val Masino trasportato fin qui dal ghiacciaio. A quel punto gli atleti saranno davvero verso la fine e potranno godere un panorama mozzafiato sul lago di Lecco con la cornice del Resegone e i primi scorci del traguardo. Arrivati sulle rive del lago dopo alcune centinaia di metri, ci sarà l’accoglienza della folla oltre ad applausi e musica.
Accanto alla gara di Skyrace, mercoledì 1 maggio, è stata anche organizzata una corsa promozionale per i ragazzi under 18 con iscrizione gratuita, pranzo e omaggio di gadget, per una lunghezza totale di 5 km circa, con partenza Centro Sportivo Rio Torto e arrivo alla Baia di Parè. Tre giorni prima, esattamente sabato 28 aprile la società proporrà un mini verticale del Lach, una salita cronometrata dalla Baia di Parè alla chiesetta di Sant Isidoro a Preguda seguendo “ul sentee del lach”. Il dislivello è 446 metri e il costo d’iscrizione di 5.00 euro. Partenza libera dalle 15.30 alle 16.30. La gara è aperta a tutti a partire dai 16 anni compiuti.
La gara di aperta a tutti gli appassionati di skyrunning e promossa dall’organizzazione sportiva alpinisti di Valmadrera avrà luogo mercoledì 1 maggio.
Con un percorso di 23 km e mt 2000 di dislivello positivo su sentieri di montagna e mulattiere, si attraverseranno le Prealpi del Triangolo Lariano.
La gara, nata nel 2001, è stata dedicata a Dario Longhi e William Viola, due amici cresciuti all’interno della nostra società e scomparsi a Livigno.
Il percorso partirà dal Centro Sportivo Rio Torto a Valmadrera e si concluderà in riva al lago presso la Baia di Parè. Nel primo tratto si raggiungerà il rifugio S.E.V. a Pianezzo con uno sviluppo di 1000 metri in quasi 6 km. Dopo un breve tratto pianeggiante si scenderà in una pineta arrivando così al secondo rifugio a Terz’Alpe. Da qui si salirà fino alla Colma e raggiungendo il Monte Prasanto, per chi riuscirà, si potranno ammirare bellissimi fenomeni carsici entrando nella riserva Naturale del Sasso Malascarpa e godendo di una spettacolare vista sui laghi della Brianza. Proseguendo il percorso, si arriverà nei pressi del rifugio S.E.C. al Monte Cornizzolo e da qui al Monte Rai. Poi via, giù in picchiata verso la località alpestre di San Tomaso situata su un terrazzo naturale a 580 metri. Giunti a questo punto gli atleti dovranno affrontare gli ultimi 6 km con poche centinaia di metri di dislivello su un traverso abbastanza corribile sotto le pendici del Monte Moregallo, per poi giungere allo Zucon dove un gruppo di ragazzi accoglierà i partecipanti con un trombe e campanacci accompagnati dal mitico “Diavolo” dell’Osa.
Una volta giunti a questo punto, il percorso sarà tutto in discesa passando dal Sasso di Preguda dove si trova un masso erratico di granito della Val Masino trasportato fin qui dal ghiacciaio. A quel punto gli atleti saranno davvero verso la fine e potranno godere un panorama mozzafiato sul lago di Lecco con la cornice del Resegone e i primi scorci del traguardo. Arrivati sulle rive del lago dopo alcune centinaia di metri, ci sarà l’accoglienza della folla oltre ad applausi e musica.
Accanto alla gara di Skyrace, mercoledì 1 maggio, è stata anche organizzata una corsa promozionale per i ragazzi under 18 con iscrizione gratuita, pranzo e omaggio di gadget, per una lunghezza totale di 5 km circa, con partenza Centro Sportivo Rio Torto e arrivo alla Baia di Parè. Tre giorni prima, esattamente sabato 28 aprile la società proporrà un mini verticale del Lach, una salita cronometrata dalla Baia di Parè alla chiesetta di Sant Isidoro a Preguda seguendo “ul sentee del lach”. Il dislivello è 446 metri e il costo d’iscrizione di 5.00 euro. Partenza libera dalle 15.30 alle 16.30. La gara è aperta a tutti a partire dai 16 anni compiuti.
