Rinnovo delle cariche per la BdT Valmadrera - Galbiate: Passerini confermato presidente
Flavio Passerini è stato riconfermato per la quarta volta consecutiva come presidente della Banca del Tempo di Valmadrera: lo ha stabilito nella serata di ieri, venerdì 5 aprile, l'Assemblea dei soci riunitasi presso la sede di via Roma per il rinnovo del Consiglio Direttivo che, al termine delle votazioni, è risultato composto da Arcangelo Giovinazzo, scelto come vicepresidente, Francesca D'Addeo (tesoriere), Assunta Tedesco (segretario), Fiorella Casartelli, Luisella Colombo e Veronica Tentori.
Il consiglio direttivo rinnovato
Escluso per una manciata di voti Gianluca Castagna, che comunque - per scelta del presidente, che ha dichiarato di "avere bisogno di un po' di forze in più" - sarà attivamente coinvolto all'interno dell'organico del gruppo.L'Assemblea è stata inoltre l'occasione per fare il punto sull'attività dell'associazione - che nel 2020 compirà i suoi primi dieci anni -. Il presidente Flavio Passerini ha illustrato, attraverso la relazione delle attività 2018, i numeri che caratterizzano una "annata difficile, ma al di sopra di ogni attesa". I 108 soci regolarmente iscritti nel 2018 hanno scambiato 2.245 ore, di cui 1.459 sono state impiegate per i servizi alla comunità e 786 per tenere aperti gli sportelli settimanali e per riunioni organizzative. Grandi risultati anche per la più piccola sezione di Galbiate, che al termine dello scorso anno è arrivata a scambiare ben 735 ore.
Per quanto riguarda la distribuzione anagrafica degli iscritti, l'età media è di 59 anni, con dieci soci nella fascia tra i 18 e i 35 anni e ventotto con più di 70 anni.
Molteplici le iniziative proposte nel corso dell'anno, tra cui la tradizionale partecipazione a Manifesta, il progetto "Alle radici della Cultura" con la Cooperativa Sociale Demetra Onlus, la lettura di poesie dialettali con Tino Fumagalli e la creazione di un orto botanico all'interno del CFP "Aldo Moro". "Anche la gita a Varenna "Greenway dei patriarchi" si è rivelato un momento molto piacevole e gradito dai soci e non che si sono aggregati: quella della gita a piedi sul territorio è sicuramente una iniziativa da riconfermare, magari proponendo un itinerario alternativo - ha commentato il presidente - Abbiamo inoltre partecipato a diverse iniziative organizzate in collaborazione con il Comune di Valmadrera, tra cui il terzo concorso di poesia dedicato a Dionigi Villa, che riproporremo nel 2019".
Approvati all'unanimità sia la relazione che il bilancio, i soci presenti hanno discusso le prossime iniziative: "Se il 2018 è stato l'anno delle collaborazioni con le associazioni e gli enti del territorio, il 2019 - pur confermandosi di grande collaborazione con la rete associativa a noi vicina - sarà un anno di pianificazione e costruzione degli eventi che ci impegneranno nel 2020, quando festeggeremo il nostro decimo compleanno: collaboreremo comunque con la Parrocchia, con il Comune di Valmadrera e quello di Galbiate, con l'Associazione Uniamoci contro il Parkinson - Onlus di Lecco e la Cooperativa Arcobaleno", ha fatto sapere Passerini. "Tra le altre cose, festeggeremo il quinto anniversario della fondazione della nostra sede galbiatese, continueremo a cooperare con il CFP "Aldo Moro" e sosterremo e parteciperemo alle iniziative della neonata Rete delle Banche del Tempo di Lombardia".
La Banca del Tempo ha inoltre aderito al Progetto L'Ago, che si occupa di anziani e coinvolge i Comuni di Valmadrera, Malgrate, Civate e Pescate, oltre a molte associazioni e cooperative.
Confermate infine anche le consuete attività di accompagnamento al Piedibus, del Qi Gong, del gioco delle carte (Scala 40 e burraco) e, dopo lo "stop" di un anno, del mercato del baratto.
M.C.