Valmadrera: l'Assessore Stefano Bolognini inaugura il parco giochi di via Casnedi, 'ora è inclusivo per tutti'
Sono stati inaugurati nella mattinata odierna, nel corso di un momento di festa, i nuovi giochi inclusivi installati a partire dallo scorso dicembre all'interno del parco di via Casnedi, a Valmadrera.
A contribuire economicamente all'intervento è stata Regione Lombardia, con 25.000 euro di finanziamento, mentre l'Amministrazione ha invece cofinanziato l'ampliamento con 5.000 euro. Proprio per questa ragione presente questa mattina a Valmadrera anche Stefano Bolognini, Assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e alla Disabilità, che ha tagliato il nastro affiancato dal Sindaco Antonio Rusconi, dal suo Vice Raffaella Brioni, dall'Assessore alle Politiche Sociali Rita Bosisio e dagli alunni delle Scuole Primarie "Leopardi" e "Cuore Immacolato di Maria" con i loro insegnanti e il parroco Don Isidoro Crepaldi.
"Oggi non ci limitiamo ad "aprire al pubblico" il parco. Questa inaugurazione vuole essere un ringraziamento a Regione Lombardia, che ha erogato un sostanzioso contributo - ha spiegato il primo cittadino Rusconi - Come Amministrazione comunale siamo orgogliosi di aver scelti di riqualificare il parco giochi e averlo reso inclusivo cioè accessibile finalmente a tutti, per dar modo ai bambini con disabilità di giocare con i loro coetanei e come i loro coetanei, in allegria". Rusconi ha voluto ringraziare in particolare il suo predecessore, l'ex sindaco Donatella Crippa, per aver voluto fortemente la partecipazione del Comune di Valmadrera al bando regionale che ha permesso di ricevere il finanziamento. "Si tratta di un intervento importante, un gesto per combattere le differenze e far crescere i cittadini di domani, capaci di creare una società più inclusiva nei confronti di tutte le diversità. Tutti dovranno avere cura di questo parco: il Comune, che dovrà effettuare la manutenzione, ma anche chi lo frequenta, che dovrà averne rispetto - ha concluso Rusconi - L'invito che faccio a tutti, bambini e famiglie, è di usare il parco e di volere bene, perché non è del Comune, bensì della comunità".
Un invito a "giocare bene" è poi giunto anche da Don Isidoro Crepaldi, che ha richiamato gli insegnamenti di San Giovanni Bosco sulla condivisione della vita. "Venite numerosi, con i vostri amici, i vostri genitori e i vostri nonni e comportatevi qui da buoni cittadini di domani. Fate amicizia in questo parco, cercate di ampliare i vostri orizzonti per diventare adulti aperti al prossimo e responsabili".
M.C.