Lecco: Protezione civile, corso di primo soccorso per i 25 anni
Nella ricorrenza del 25° anno di fondazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile della Città di Lecco, è stato promosso un corso di primo soccorso presso la sede in Piazza Bione n.3, dove relatori sono stati l’assessore alla Protezione Civile Ivano Donato e l’infermiere Matteo Selva, referente unità grandi emergenze presso l’Azienda Ospedaliera di Lecco.
L’obiettivo di questo corso è stato quello di formare i volontari del Gruppo in merito ai primi interventi e procedure in caso di infortuni in operazioni di Protezione Civile, oltre alle procedure di azione in condizioni di sicurezza.
"A nome mio e dei Volontari del Gruppo, ringrazio della costante disponibilità l'assessore Donato e gli operatori del 118 per il tempo prezioso che hanno dedicato alla nostra formazione come Volontari di Protezione Civile" ha spiegato il coordinatore Gabriele Perego. "Venticinque anni sono trascorsi, dedicati a costruire e plasmare un’Organizzazione in grado di intervenire dove c’è bisogno di aiuto, mettendosi gratuitamente al servizio della nostra amata Città, dei nostri cittadini e del nostro territorio, tutto ciò grazie alla politica dei “piccoli passi”. Dalla nomina come Coordinatore, il giorno 6 febbraio 2013, ho cercato di fissare degli obiettivi a lungo termine al fine di rendere il più professionale l’operato di ogni singolo Volontario, però credo che il volontariato non deve essere lasciato solo. Il mondo del volontariato ha la necessità di crescere professionalmente e per farlo ha bisogno che le forze vive siano messe nella condizione di essere presenti, solo così ogni singola risorsa umana può essere valorizzata e resa capace di operare in completa sicurezza in ogni situazione in cui ci si può trovare".
Negli stati di allertamento, emessi da Regione Lombardia, il Gruppo è impegnato nell’intensificazione dei monitoraggi e nelle osservazione degli eventi che potrebbero scaturire in criticità per la città.
Anche in ambito scolastico la Protezione Civile è impegnata, al fine di educare i più giovani in merito ai giusti comportamenti di autoprotezione in caso di eventi sismici, e nella costante valorizzazione del progetto denominato “C’è in gioco la Protezione Civile”, con le scuole elementari comunali della Città.
Per info contattare l’indirizzo mail procivlecco@gmail.com, oppure recarsi in piazza Bione n.3 dove tutti i mercoledì sera, dopo le 20:45, la sede è aperta al pubblico.
L’obiettivo di questo corso è stato quello di formare i volontari del Gruppo in merito ai primi interventi e procedure in caso di infortuni in operazioni di Protezione Civile, oltre alle procedure di azione in condizioni di sicurezza.
"A nome mio e dei Volontari del Gruppo, ringrazio della costante disponibilità l'assessore Donato e gli operatori del 118 per il tempo prezioso che hanno dedicato alla nostra formazione come Volontari di Protezione Civile" ha spiegato il coordinatore Gabriele Perego. "Venticinque anni sono trascorsi, dedicati a costruire e plasmare un’Organizzazione in grado di intervenire dove c’è bisogno di aiuto, mettendosi gratuitamente al servizio della nostra amata Città, dei nostri cittadini e del nostro territorio, tutto ciò grazie alla politica dei “piccoli passi”. Dalla nomina come Coordinatore, il giorno 6 febbraio 2013, ho cercato di fissare degli obiettivi a lungo termine al fine di rendere il più professionale l’operato di ogni singolo Volontario, però credo che il volontariato non deve essere lasciato solo. Il mondo del volontariato ha la necessità di crescere professionalmente e per farlo ha bisogno che le forze vive siano messe nella condizione di essere presenti, solo così ogni singola risorsa umana può essere valorizzata e resa capace di operare in completa sicurezza in ogni situazione in cui ci si può trovare".
Da sinistra Gaetano Chiappa, Gabriele Perego, Norberto Turolla
Il Gruppo lecchese mantiene la propria operatività grazie alla partecipazione a corsi indetti da Provincia e Regione, con uno sguardo costante sui seminari e convegni che interessano i temi legati alla Protezione Civile, oltre alle prove partiche, attività di prevenzione sulle aste fluviali e agli interventi durante gli stati di preallarme.Negli stati di allertamento, emessi da Regione Lombardia, il Gruppo è impegnato nell’intensificazione dei monitoraggi e nelle osservazione degli eventi che potrebbero scaturire in criticità per la città.
Anche in ambito scolastico la Protezione Civile è impegnata, al fine di educare i più giovani in merito ai giusti comportamenti di autoprotezione in caso di eventi sismici, e nella costante valorizzazione del progetto denominato “C’è in gioco la Protezione Civile”, con le scuole elementari comunali della Città.
Il corso di primo soccorso
"Per tutto ciò che abbiamo svolto e continueremo a fare in futuro, ringrazio tutti i Volontari che sono la linfa vitale di questa realtà, dedicando tempo e passione rinunciando a parte del proprio tempo libero, sacrificando il lavoro, la famiglia per dedicarsi al volontariato di Protezione Civile" ha commentato Perego. "Il Gruppo è costituito da trentacinque Volontari ognuno proveniente da esperienze professionali diverse quali geometri, ingegneri, insegnati, artigiani, operai, studenti, operatori nel campo del sociale, e da coloro che dedicano la propria esperienza di vita. Tutto ciò è un valore importantissimo, perché un gruppo è costituito dalla collaborazione di tutti, dal contributo di tanti singoli, ognuno con le proprie capacità e competenze. La nostra non è una divisa, non è una tessera, non è uno stemma che portiamo al petto o sugli automezzi che fa di un individuo un Volontario, ma è una libera scelta di realizzare il valore di un dono altruistico e gratuito, con la sensibilità di comprendere che dall’altra parte esistono persone che possono avere bisogno. Da parte mia invito i giovani della Città di Lecco ad interessarsi alle tematiche della Protezione Civile ed entrare in questo mondo che dedica le proprie umili energie a garantire un servizio pubblico alla popolazione".Per info contattare l’indirizzo mail procivlecco@gmail.com, oppure recarsi in piazza Bione n.3 dove tutti i mercoledì sera, dopo le 20:45, la sede è aperta al pubblico.
