Lecco: nuova sede per Confcooperative dell'Adda
Il 15 novembre alle ore 14.30 Confcooperative dell'Adda inaugura la nuova sede lecchese in Corso Promessi Sposi 44. Dopo la virtuosa aggregazione delle due storiche Confcooperative di Sondrio e Lecco, avvenuta all’inizio del 2016, ecco che l’Associazione di categoria, che da cento anni sul territorio nazionale accompagna e rappresenta l’esperienza imprenditoriale della Cooperazione, compie un passo importante per segnare la sua presenza nel contesto lecchese e per offrire alle cooperative del territorio un punto di riferimento sempre più vicino e significativo.
La sede infatti, acquistata e completata negli scorsi mesi, offrirà, oltre che spazi ufficio più consoni e attrezzati per l’erogazione ormai consolidata di servizi alle imprese associate (amministrativi, contabili, fiscali, paghe) anche ampi locali per incontri ed eventi formativi, per rendere sempre più efficiente e competitivo il sistema imprenditoriale cooperativo, che nel territorio anno dopo anno sta assumendo numeri che dicono di una presenza sempre più consistente.
Una vera e propria casa della cooperazione per la cooperazione che si affianca a quella storica collocata nel centro di Sondrio da diversi anni. Ad operarvi sono oltre trenta tra operatori e consulenti impegnati sul sistema lecchese-valtellinese, ben raccordati e in sinergia con la rete nazionale di servizi di accompagnamento allo sviluppo delle imprese associate, ramificata in ogni regione Italiana.
“Un giorno decisamente importante - dichiara Gabriele Marinoni, Presidente di Confcooperative dell’Adda - per il tessuto cooperativo locale anche perché la scelta di dotarsi di una sede più consona, efficiente e moderna rappresenta la volontà condivisa di un sistema aggregato che conta oltre 150 imprese cooperative con un volume d’affari di 337 milioni di euro, 26.000 soci, 4.200 occupati, impegnati nei diversi settori rilevanti per l’economia e la qualità della vita del territorio quali il consumo, l’agroalimentare, il socio-sanitario, il credito e l’abitazione. Vuole essere un luogo operoso e competente per raccogliere, rinnovare, moltiplicare energia da restituire alle imprese associate e alle comunità locali che le circondano, un luogo di vita e passione cooperativa che sappia mettere in circolo forme di economia più attente ai bisogni delle persone, dei contesti e delle organizzazioni”.
A sottolineare l’importanza dell’evento, oltre alle cooperatrici e ai cooperatori del territorio, porteranno il loro saluto:
- Virginio Brivio – Sindaco della città di Lecco
- Marco Galimberti – Presidente Camera di Commercio Como- Lecco
- Mons. Davide Milani – Prevosto Comunità Pastorale città di Lecco
- Massimo Sertori - Assessore agli Enti locali, montagna e piccoli comuni di Regione Lombardia
- Maurizio Gardini – Presidente Confederazione Cooperative Italiane
La sede infatti, acquistata e completata negli scorsi mesi, offrirà, oltre che spazi ufficio più consoni e attrezzati per l’erogazione ormai consolidata di servizi alle imprese associate (amministrativi, contabili, fiscali, paghe) anche ampi locali per incontri ed eventi formativi, per rendere sempre più efficiente e competitivo il sistema imprenditoriale cooperativo, che nel territorio anno dopo anno sta assumendo numeri che dicono di una presenza sempre più consistente.
Una vera e propria casa della cooperazione per la cooperazione che si affianca a quella storica collocata nel centro di Sondrio da diversi anni. Ad operarvi sono oltre trenta tra operatori e consulenti impegnati sul sistema lecchese-valtellinese, ben raccordati e in sinergia con la rete nazionale di servizi di accompagnamento allo sviluppo delle imprese associate, ramificata in ogni regione Italiana.
“Un giorno decisamente importante - dichiara Gabriele Marinoni, Presidente di Confcooperative dell’Adda - per il tessuto cooperativo locale anche perché la scelta di dotarsi di una sede più consona, efficiente e moderna rappresenta la volontà condivisa di un sistema aggregato che conta oltre 150 imprese cooperative con un volume d’affari di 337 milioni di euro, 26.000 soci, 4.200 occupati, impegnati nei diversi settori rilevanti per l’economia e la qualità della vita del territorio quali il consumo, l’agroalimentare, il socio-sanitario, il credito e l’abitazione. Vuole essere un luogo operoso e competente per raccogliere, rinnovare, moltiplicare energia da restituire alle imprese associate e alle comunità locali che le circondano, un luogo di vita e passione cooperativa che sappia mettere in circolo forme di economia più attente ai bisogni delle persone, dei contesti e delle organizzazioni”.
A sottolineare l’importanza dell’evento, oltre alle cooperatrici e ai cooperatori del territorio, porteranno il loro saluto:
- Virginio Brivio – Sindaco della città di Lecco
- Marco Galimberti – Presidente Camera di Commercio Como- Lecco
- Mons. Davide Milani – Prevosto Comunità Pastorale città di Lecco
- Massimo Sertori - Assessore agli Enti locali, montagna e piccoli comuni di Regione Lombardia
- Maurizio Gardini – Presidente Confederazione Cooperative Italiane
