Lecco ricorda la battaglia tra i francesi e i russi del 1799

Sabato 16 novembre Lecco ha ricordato la battaglia tra francesi e russi che, tra il 25 e il 28 aprile 1799, ha interessato tutto il territorio, dalla Chiusa Visconti fino a Ballabio, ma soprattutto la zona compresa tra il ponte Azzone Visconti, villa Manzoni e il borgo in riva al lago.

Matteo Possenti, Fabio Possenti e Marco Baratto


La commemorazione è iniziata con un momento di preghiera guidato da Mons. Davide Milani mentre i consoli della Repubblica Francese Charles Chapouilly e della Federazione Russa Evgenii Mateichik hanno portato il loro saluto, rallegrandosi che anche fatti poco noti, come lo scontro di Lecco, siano ricordati e auspicando che questi incontri dal sapore internazionale siano un buon viatico verso un'amicizia sempre più stretta tra i popoli.

Console Evgenii Mateichik, Console Charles Chapouilly, Marco Baratto, Fabio Possenti,
Clara Fusi, Matteo Possenti, Iulia Adriana Cupsa Kiseleff

Alla cerimonia era presente anche la dottoressa Kiseleff del consolato romeno di Milano, discendente diretta di un generale russo al tempo delle guerre napoleoniche. I relatori Matteo e Fabio Possenti hanno ricostruito i fatti dell'epoca, utilizzando anche fonti finora poco sfruttate, quali i rapporti dei comandanti russi, mentre Marco Baratto si è soffermato su alcuni dei protagonisti di quegli eventi. L'assessore all'istruzione del comune di Lecco, Clara Fusi, ha infine portato i saluti del Sindaco Virginio Brivio, impegnato in una missione di rappresentanza ad Amatrice.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.