Galbiate: consegnate le borse di studio ai ragazzi. Responsabilità e lungimiranza le parole d'ordine

Responsabilità e lungimiranza: sono questi i due punti carine attorno ai quali, nella serata di mercoledì, si è snodata la cerimonia di consegna delle borse di studio ai giovani galbiatesi meritevoli. A far da Cicerone per l'occasione, complimentandosi con gli studenti delle scuole medie e superiori per i risultati conseguiti, è stato il primo cittadino Giovanni Montanelli, il cui rituale discorso si è focalizzato su due significativi testi: il primo, ovvero un piccolo opuscolo dedicato all'Expo 2015 tenutasi a Milano, ha rappresentato la lungimiranza di una città che - facendosi sede di una manifestazione mondiale - ha intrapreso la strada per "cambiare marcia e diventare una capitale europea".

Un netto segnale di cambiamento, che deve essere preso come spunto anche dai giovani galbiatesi come stimolo al continuo mutamento, alla messa in discussione delle proprie certezze e alla ricerca di un'inevitabile innovazione in itinere, sia in ambito scolastico che professionale. Altrettanto importante, poi, il tema della responsabilità, sapientemente espresso partendo dalle parole del libro "La memoria rende liberi" scritto a quattro mani dal giornalista Enrico Mentana e dalla senatrice Liliana Segre.

"I ragazzi che hanno conseguito questo traguardo l'hanno fatto con la responsabilità di chi vuole raggiungere un risultato" ha chiosato il sindaco, affiancato dal vice Lauretta Invernizzi, dalla dirigente scolastica galbiatese Gloria D'Arpino, dalle docenti Valeria Stellari ed Elisabetta Spreafico, nonché dai professori di molti alunni della scuola media premiati. "Il titolo del libro della senatrice Segre vi ricorda che la memoria, e di conseguenza la conoscenza, vi rende capaci di confrontarvi con vari attori della vostra carriera scolastica e professionale. In questo processo è essenziale, poi, la presenza di genitori e docenti, per la formazione dei cittadini e professionisti di domani, autori del nuovo mondo che deve seguire un'ottica di sostenibilità e coscienza civica, partendo proprio dalla memoria del passato".

A ricevere il fragoroso applauso del pubblico sono stati così quattro "ex maturandi" quasi esclusivamente appartenenti all'Istituto G.B. Grassi di Lecco, eccezion fatta per la studentessa Erica Riva del Liceo Bachelet di Oggiono, che con una votazione di 100/100 è stata l'alunna con il miglior punteggio. Moltissimi, poi, i premiati delle scuole secondarie di primo grado, sette dei quali con una votazione "a doppia cifra": a coronare il triennio con il tanto ambito 10 sono stati infatti Gioele Colombo (Istituto Papa Giovanni XXIII - Galbiate), Elisa Frassoni (Istituto Papa Giovanni XXIII - Galbiate), Gemma Fricano (Istituto Maria Ausiliatrice - Lecco), Clarissa Panzeri (Istituto Papa Giovanni XXIII - Galbiate), Giulia Pirovano (Istituto Papa Giovanni XXIII - Galbiate) e Klevia Puka (Istituto Papa Giovanni XXIII - Galbiate). L'unica "lode" è, invece, spettata alla studentessa Aurora Carenini, dall' Istituto Comprensivo di Valmadrera.


Di seguito l'elenco degli alunni che hanno superato l'esame di maturità con una votazione superiore a 90/100:
Annika Boras - votazione 99/100 - Liceo G.B. Grassi (Lecco)
Andrea Panozzo - votazione 96/100 - Liceo G.B. Grassi (Lecco)
Stefania Pontiggia - votazione 95/100 - Liceo G.B. Grassi (Lecco)
Erica Riva - votazione 100/100 - Liceo Bachelet (Oggiono)

Di seguito l'elenco degli alunni che hanno superato l'esame di licenza media con una valutazione di 9/10 o superiore:
Elisa Bellingrdi - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Beatrice Bonaiti - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Aurora Carenini - votazione 10 con LODE - Istituto Comprensivo di Valmadrera
Gioele Colombo - votazione 10/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Matilde Colombo - votazione 9/10 - Istituto Caterina Cittadini (Calolziocorte)
Giulia Conti - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Alessandro Corti - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Jacopo Crippa - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Elisa Frassoni - votazione 10/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Gemma Fricano - votazione 10/10 - Istituto Maria Ausiliatrice (Lecco)
Sara Fumagalli - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Martina Galli - votazione 9/10 - Istituto Maria Ausiliatrice (Lecco)
Beatrice Loda - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Giulio Magnano - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Erika Mapelli - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Neva Michetti - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Clarissa Panzeri - votazione 10/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Giulia Pirovano - votazione 10/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Klevia Puka - votazione 10/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Giovanni Redaelli - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
Valentina Tentori - votazione 9/10 - Istituto Papa Giovanni XXIII (Galbiate)
F.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.