Lecco: gli auguri in musica della Fanfara dei Bersaglieri attraversano la città

La tradizionale marcia musicale della fanfara dei bersaglieri nella mattinata odierna ha invaso le vie del centro di Lecco regalando ai cittadini un assaggio del periodo più magico dell'anno, ormai alle porte.

Cimentandosi in alcuni dei brani più noti del proprio repertorio e spaziando anche con i classici canti natalizi, la fanfara "Brigadiere Guglielmo Colombo" dell'Associazione Nazionale Bersaglieri ha così guidato la sfilata festosa fino all'entrata di Villa Locatelli, sede della Provincia, dove ad attenderli - insieme a decine di persone radunate tutto intorno - c'era il Presidente provinciale Claudio Usuelli. Seconda immancabile tappa del corteo dei bersaglieri è stato poi, di dovere, il cuore di Palazzo Bovara, casa del Municipio lecchese, che nel proprio cortile ha visto schierata la fanfara  di fronte al sindaco Virginio Brivio e alcuni membri dell'Amministrazione comunale.

Galleria fotografica (16 immagini)


"Vi ringrazio per la gioia portata in città e per tutti i servizi offerti, sia nei momenti istituzionali che non, portando in giro per l'Italia e anche all'estero il nome di Lecco" ha chiosato il sindaco Brivio in fascia tricolore, sottolineando quanto la fanfara rappresenti non solo un orgoglio per la città ma anche una soddisfazione personale come sindaco, dopo tutti gli anni di mandato trascorsi come "padrone di casa" durante tali manifestazioni.

A guidare le performance dei "fanti piumati", come sempre il capofanfara Luca Losa che insieme al Presidente dei bersaglieri di Lecco Piergiuseppe Mapelli ha porto i propri omaggi alle autorità lecchesi, consegnando loro anche un piccolo omaggio natalizio da parte del corpo dei bersaglieri. Ad essere consegnata alla "Gugliemo Colombo" da parte del borgomastro, invece, è stata una simbolica pubblicazione di oltre 40 anni fa dedicata al Lago di Lecco, con tanto di prefazione dello storico architetto Bruno Bianchi.
Animato dallo stesso spirito festoso con cui ha preso il via, il corteo della fanfara ha così proseguito la propria marcia verso piazza Garibaldi e piazza XX settembre, senza ovviamente dimenticarsi di fare tappa in Via Carlo Cattaneo per rendere omaggio ai discendenti del bersagliere al quale è intitolata la fanfara.
F.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.