Dieci anni per il Centro diurno per anziani LASER, festa con i regali di ‘Linee Lecco’

È già arrivato Babbo Natale al Centro diurno per anziani LASER di Lecco, in via Filanda: una visita anticipata di qualche giorno, la sua, ma organizzata in modo da poter partecipare alla festa in scena nel tardo pomeriggio di ieri, martedì 17 dicembre, nella struttura a pochi passi dall’ospedale, che ha recentemente raggiunto il traguardo dei dieci anni di presenza in città.

Il coordinatore Fabio Crimella

A vestire idealmente i panni di Santa Claus per celebrare a dovere la “doppia” ricorrenza sono stati Mauro Frigerio e Salvatore Cappello, rispettivamente amministratore unico e direttore generale di Linee Lecco, che hanno donato agli ospiti di LASER due nuove carrozzine e un sollevatore, così da agevolare il più possibile i loro movimenti.

Eleonora Tentori

Renato Ferrario, Paolo Dell’Oro, il sindaco Virginio Brivio

“Il nostro Centro funziona bene, ma dopo dieci anni ha bisogno di una piccola rispolverata” ha commentato il coordinatore Fabio Crimella, spiegando che la struttura ospita una media di 25 tra anziani e persone con disagi psichici ogni giorno, tra cui i residenti di sette mini alloggi che, pur essendo autosufficienti, necessitano di assistenza sociale e sanitaria.  “Negli ultimi tempi abbiamo abbellito l’area verde esterna piantando fiori ed erbe aromatiche, mentre grazie alla collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Lecco abbiamo sistemato la zona nei pressi del cancelletto e avviato gli interventi per la realizzazione di un murales, significativamente intitolato “Il pescatore di ricordi”. A breve provvederemo inoltre ad installare una nuova bacheca all’ingresso per favorire l’interazione con i famigliari dei nostri ospiti, nonché a “ri-progettare” alcuni locali per migliorare la fruizione degli spazi: sono in arrivo anche una cyclette, una pedaliera e tre poltrone reclinabili, che si andranno ad aggiungere alle carrozzine e al sollevatore che Linee Lecco ci ha generosamente donato”.

 Mauro Frigerio e Salvatore Cappello di Linee Lecco

Come ha sottolineato ancora Fabio Crimella, da dieci anni la “parola d’ordine” di LASER è “accoglienza”. “Abbiamo sempre cercato di rappresentare un punto di riferimento per gli anziani, ma soprattutto per le loro famiglie, a volte in seria difficoltà nella loro “gestione” quotidiana, offrendo una risposta concreta ai loro bisogni: per questo si è rivelata strategica la proficua collaborazione avviata con il Polo Frassoni e gli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi, le altre due principali strutture di questo tipo presenti in città. L’unica nota dolente del nostro Centro è la posizione, non esattamente agevole per l’organizzazione di uscite e altre attività: l’idea è quella di provare a sfruttare, se sarà possibile, il grande prato di fronte all’ospedale, cercando allo stesso tempo qualche “strategia” per farci conoscere un po’ di più sul territorio”.

L’apertura dei regali

Orgoglioso e soddisfatto per il decennale di LASER anche Renato Ferrario, presidente della cooperativa L’Arcobaleno che ne ha in mano la gestione con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Lecchese Onlus, rappresentata per l’occasione da Paolo Dell’Oro. “Siamo felici che in questi anni sia potuto diventare una vera casa per tante persone” ha dichiarato Ferrario, lasciando poi la parola al sindaco di Lecco Virginio Brivio. “È sempre più importante saper offrire una risposta collettiva, di comunità, a bisogni come quelli degli anziani e delle persone in difficoltà, adeguando i servizi in base ai contesti in cui si riscontra più fatica, non solo dal punto di vista strettamente medico” ha commentato il primo cittadino. “Altrettanto cruciale è l’attenzione alla qualità della vita, che qui si combina bene con la professionalità degli operatori e la sinergia creata con gli altri servizi attivi sul territorio”.

Dopo aver scartato i ricchi doni offerti da Linee Lecco, gli anziani presenti al Centro LASER hanno a loro volta regalato ai loro famigliari e amici il calendario 2020 realizzato da loro, nel quale hanno raccolto dodici scatti di cui sono stati i veri protagonisti riproducendo dietro l’obiettivo, insieme agli animatori e ai volontari, i giochi “di una volta”, all’aria aperta.

La “doppia” festa per il Natale ormai alle porte e il decimo compleanno – conclusa con un rinfresco in compagnia – è stata allietata dalla musica di Eleonora Tentori, giovanissima studentessa della Scuola Secondaria di I grado “Antonio Stoppani” di Lecco che da qualche tempo collabora proprio con LASER in un fruttuoso percorso intergenerazionale.
B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.