Lecco: il Politecnico regala una borraccia a tutti i suoi studenti

Il Polo di Lecco si schiera in prima linea a favore della riduzione del consumo di plastica e, in occasione delle imminenti festività natalizie, regala una borraccia ai suoi studenti. Un gesto simbolico che idealmente vorrebbe far dimenticare le bottiglie di plastica usa e getta e stimolare gli studenti ad adottare buone abitudini che contribuiscano a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale.

Numerosissimi gli studenti oggi in aula magna per il lancio ufficiale dell’iniziativa. Presenti per l’occasione il Prorettore Manuela Grecchi, l’assessore all’ambiente del Comune di Lecco Alessio Dossi e, in rappresentanza di Lario Reti Holding S.p.A,
partner del Polo in questo progetto, Antonio Rusconi Presidente del Comitato di Indirizzo e Controllo e il Direttore Generale Vincenzo Lombardo.

Terminati i saluti istituzionali i relatori hanno simbolicamente consegnato la prima bottle a Caterina Fagiolari, rappresentante degli studenti all’interno del Consiglio di Riferimento del Polo. Non una borraccia qualunque, un prodotto di design made in Italy, progettato e realizzato da 24Bottles® secondo i più alti standard di sostenibilità ambientale. La bottiglia è in acciaio inossidabile 18/8 di grado alimentare, un materiale sicuro, privo di BPA (Bisfenolo A) in quanto non contiene strati di plastica e consente di contenere qualsiasi tipo di bevanda. Leggerissima e coloratissima, con il suo verde fluo e il logo del Polo territoriale di Lecco bene in vista, non passa di certo inosservata. Si legge un numero stampigliato ai piedi della bottle, -0,08, che sta a indicare la quantità di CO2 che si eviterà di emettere nell’atmosfera a ogni riutilizzo del prodotto. La produzione di una classica bottiglietta usa e getta, infatti, comporta il rilascio di 80 grammi (0,08 Kg) di CO2 equivalente.

“L’introduzione delle materie plastiche fu una vera rivoluzione; ricerca e innovazione tecnologica hanno portato a una grande varietà di polimeri, ciascuno con caratteristiche particolari che li hanno resi adatti a molteplici usi e ambiti applicativi. La situazione ci è sfuggita di mano, siamo arrivati a un punto di non ritorno ed è doveroso fermarsi a riflettere. L’inquinamento da plastica è un problema globale che sta lentamente e inesorabilmente soffocando l’intero ecosistema. Non possiamo rimanere indifferenti, ciascuno di noi si deve sentire responsabile contribuendo, nel proprio piccolo, al cambio di rotta. Il Polo è orgoglioso di farsi promotore di questa forte azione di sensibilizzazione e fornisce ai suoi studenti uno strumento che li rende parte attiva di un processo necessario per il miglioramento del nostro ambiente di vita. Ringrazio Lario Reti Holding S.p.A. per avere sposato l’iniziativa e per il suo contributo”.

Insieme alle bottles sono arrivati al campus anche due erogatori di acqua, uno installato al primo piano dell’edificio 09 e uno al piano terra dell’edificio 08. Acqua naturale e gasata saranno ora sempre a disposizione degli utenti per incentivare l’utilizzo delle borracce e come segno di valorizzazione del bene primario per eccellenza. “L’iniziativa del Politecnico è stata accolta con grande favore da noi poiché riprende uno dei nostri principali obiettivi di questo e dei prossimi anni: la promozione del consumo di acqua di rete che è controllata, quindi buona e sicura - segnala Vincenzo Lombardo, Direttore Generale di Lario Reti Holding - L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ci spinge a promuovere una cultura d’impresa volta alla sostenibilità non solo economica ma anche sociale e ambientale: sfide a cui dobbiamo rispondere con fatti concreti, come questo sostegno all’iniziativa plastic free del Politecnico.”

“Un'iniziativa sicuramente importante questa messa in campo dal Politecnico” - dichiara Alessio Dossi, assessore all’ambiente del Comune di Lecco - “Gli effetti dei cambiamenti climatici ormai sono evidenti e sotto gli occhi di tutti ed è fondamentale agire ad ogni livello, anche personale e di stile di vita, per provare a contenerli. Lecco si sta muovendo con dinamismo da questo punto di vista e ora, oltre agli studenti delle scuole di competenza comunale (elementari e medie) a cui anche il Comune e Silea hanno donato quasi 4000 borracce, questa bella iniziativa di sensibilizzazione rivolta dal Politecnico agli studenti universitari. La direzione è quella giusta e ora dobbiamo continuare con decisione a lavorare tutti insieme in questo senso, città per città, paese per paese perché il cambiamento globale lo si contrasta anche nei dettagli di ogni giorno”.

L’evento di oggi è stato un vero successo. Nonostante l’affluenza significativa (più di 800 studenti) la consegna delle bottles si è svolta in maniera ordinata e senza intoppi anche grazie alla collaborazione dei rappresentanti degli studenti dei corsi di studio e delle associazioni studentesche PoliGSA e Let’s POLIt direttamente coinvolti nelle operazioni di distribuzione.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.