Valmadrera: festa in musica per i 100 anni della banda Santa Cecilia

È stato un abbraccio davvero caloroso quello che la comunità di Valmadrera, nella giornata di ieri, ha voluto dare alla banda Santa Cecilia in occasione del centenario della fondazione. La formazione musicale, che a partire dal 1920 accompagna e delizia la comunità valmadrerese con i suoi repertori, ha soffiato cento candeline, festeggiando nel modo in cui sa fare, da un secolo: suonando.

Dal parroco al sindaco, dagli ex presidenti agli ex maestri fino a giungere agli ex musicisti ed ovviamente i fedeli sostenitori: proprio nessuno mancava all'appello, tant'è che la sala del cineteatro ArteSfera - con una capienza di 404 posti - non è riuscita ad accogliere tutti.

VIDEO


Parole di elogio e ringraziamenti sono state espresse dal presidente in carica, Massimo Erroi: "In primo luogo, voglio ringraziare le autorità, il sindaco e i miei predecessori per avermi lasciato questo gruppo magnifico. In seconda battuta vorrei ringraziare tutti coloro che ci hanno permesso di incominciare questo centenario: ringrazio Noi x Voi che ha realizzato un libro sulla nostra storia, Betty (Elisabetta Sala) in regia, il pubblico e tutti coloro che ci sono e non si fanno vedere ma ci danno una grande mano. Vorrei, infine, ringraziare anche il parroco, don Isidoro, che ci accoglie in questo spazio meraviglioso".

A sottolineare il sodalizio e la gratitudine nutrita dal corpo musicale nei confronti della parrocchia, il presidente ha fatto sapere che le donazioni ricevute dalla banda saranno devolute per la ristrutturazione del campaniletto del paese, ormai avviata da qualche tempo. Il pomeriggio si è aperto sulle note suonate dalla formazione ufficiale, composta da giovani e meno giovani, comprensiva di una cinquantina di elementi, che hanno deliziato i presenti con un repertorio variegato, includendo anche il Nabucco di Verdi. Inframezzato dagli interventi del presentatore, Massimiliano Colombo, la festa in musica si è interrotta per consegnare dei riconoscimenti a coloro che hanno prestato mani, testa e cuore negli anni passati alla banda.

I premi sono stati consegnati in primis agli Ex presidenti: Ernesto Dell'Oro, Attilio Fumagalli, Isella Eracchio, Antonio Stefanoni, Daniela Bonacina per Vittorio Aldeghi e Alessandro Casalone che ha ceduto il timone, ormai quattro anni fa, a Massimo Erroi. Di seguito, i premiati per gli ex musicisti: Angelo Valsecchi, Carlo Dell'Oro, Carluccio Curioni, Domenico Ronzani, Felice Rusconi, Giuseppe Masetti, Luigi Dell'Oro, Roberto Dell'Oro. Last but not least, i maestri che si sono susseguiti nell'onere e onore di guidare il corpo musicale: Carla Perego in vece del padre, Carlo Rusconi, Cristian Locatelli Ernani, Fausto Corneo e l'attuale, che ha diretto le esecuzioni del pomeriggio nonché arrangiato alcuni brani, il maestro Armando Saldarini.

Altrettanti ringraziamenti sono stati espressi dal parroco, don Isidoro Crepaldi rivolti al presidente, al consiglio e ai membri della banda. Inoltre, il sacerdote ha sottolineato l'importanza di questo patrimonio, "un patrimonio non solo da custodire, ma anche da trasmettere dove la musica è elemento che unisce, tiene insieme e riesce quest'oggi a rallegrarci". Quindi un elemento di coesione, che permette a più generazioni di convivere e di produrre cultura insieme. È forse questo l'aspetto centrale, emerso nella giornata di ieri: la possibilità di creare comunità tra persone eterogenee attraverso la sola musica, creare cultura e tradizione che si tramandano anno dopo anno, generazione dopo generazione.

Proprio su questo aspetto, sulla continuità e sul legame che unisce persone giovani e meno giovani all'interno della banda, ha insistito il sindaco di Valmadrera, Antonio Rusconi che ha elogiato la scelta di riprodurre, in apertura, il video contenente le interviste agli ex componenti della banda: "l'emozione e la commozione che ha accompagnato le interviste testimonia l'importanza che l'appartenenza alla banda ha costituito per la loro vita e questa è la pubblicità migliore che potete portare in giro per il vostro centenario". Dopo aver ringraziato per la costante presenza del corpo musicale ai momenti istituzionali più importanti - IV novembre, 25 aprile, 2 giugno, tra gli altri - il sindaco ha spostato l'attenzione dei presenti sul periodo storico in cui la banda è stata fondata. "Penso a come stessero quei musicisti, stremati da una guerra appena conclusa che aveva portato fame, devastazione e morte; eppure le circostanze non hanno impedito ad alcuni giovani e al loro parroco di istituire un corpo musicale che possiamo ascoltare ancora oggi".

È stato don Angelo Spada, cento anni fa, insieme ad un gruppo di giovani a dare avvio al sodalizio nato tra le macerie della Grande Guerra; un sodalizio che ha resistito ad una guerra mondiale e alla devastazione che ha portato con sé, contrapponendovi una preparazione sempre maggiore e un repertorio sempre più ampio.

Oltre alla formazione ufficiale, si è esibita, durante il pomeriggio, anche la junior band, composta da una ventina di elementi, bambini che si apprestano ad imparare l'arte della musica e del suonare insieme.

Un 2020 cominciato a gonfie vele, che vede il corpo musicale impegnato - come ricordato dal presidente Erroi - per tutto l'anno: il 10 maggio il corpo musicale sarà presente al raduno Bande e Marching band tra i colleghi del Corpo musicale "Il Risveglio" di Ballabio, quelli del Corpo Musicale di Annone Brianza e la Marching Band di Veduggio. Domenica 24 maggio la banda sarà presente alla festa delle associazioni per poi esibirsi in concerto durante la Festa della Repubblica, il 2 giugno. Sabato 13 e domenica 14 giugno il corpo musicale sarà presente alla festa del pesce per poi esibirsi a fine estate - il 5 settembre - a San Tomaso. Dall'11 al 13 settembre il corpo musicale sarà in trasferta dai "gemelli" di Weissenhorn, in Germania, dove si esibirà insieme ad altri musicisti in occasione di una festa bavarese. Dopo la castagnata del 3-4 novembre, la banda si esibirà in occasione della ricorrenza di S. Cecilia, concludendo così i festeggiamenti.
A.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.