A Genova, il lecchese padre Pinuccio Amigoni, gesuita, celebra il 50° della sua ordinazione sacerdotale
Era il 20 giugno 1970, cinquant’anni or sono, quando a Napoli, nella chiesa di Gesù Nuovo e della Trinità Maggiore, veniva ordinato sacerdote il gesuita padre Pinuccio Amigoni, lecchese di via Azzone Visconti. Una vocazione la sua avvertita frequentando alle medie l’oratorio San Luigi, presso la basilica, con l’assistente don Giuseppe Tagliabue ed impegnandosi nelle file del gruppo aspiranti di Azione Cattolica, con delegati Enrico Colombo e Peppino Rusconi. Entrato nel seminario minore ambrosiano di Seveso, Pinuccio ebbe tra i compagni nei primi anni il futuro prevosto di Lecco, mons. Roberto Busti.
L’ordinazione a Napoli il 20 giugno 1970
Passò poi allo studentato liceale dei Gesuiti a Lonigo ed a Roncovero, per proseguire con Filosofia a Gallarate e Teologia a Napoli, dove concluse il lungo ed impegnativo ciclo di studi nella Facoltà di Posillipo, recentemente visitata da Papa Francesco. Celebrò la prima Messa il 28 giugno 1970, nella basilica prepositurale di San Nicolò, in Lecco, quando era prevosto mons. Enrico Assi.
Novello sacerdote padre Pinuccio venne destinato alla comunità dei Gesuiti di Bergamo. Passò poi a Roma dove rimase cinque anni presso la Casa Provincializia. E’ stato per oltre vent’anni parroco a Trieste nella Chiesa del Sacro Cuore, ed ora è rettore nella Chiesa del Gesù, a Genova, nelle vicinanze della centralissima piazza Ferrari. A Lecco è presente nei ricordi dei ragazzi degli anni ’50 del frequentatissimo oratorio San Luigi, che risentiva del boom demografico del dopoguerra; dei giovani dei campeggi estivi ESA anni ’60, al Portud, sopra Courmayeur, e poi ancora delle visite in città, quando era studente della Pontificia Facultas Theologica apud Majus Seminarium, che trae origini dal Collegio Massimo della Compagnia di Gesù in Napoli, fondato nel 1552. La prima Messa a Lecco il 28 giugno 1970; si riconoscono da sinistra padre Raineri Colombo, gesuita,
lecchese di via Mascari, il prevosto mons. Enrico Assi, padre Pinuccio, don Emilio Ferrario, don Giuseppe Tagliabue
1975: padre Pinuccio ai Piani Resinelli, con i genitori
Pinuccio Amigoni è fratello minore del compianto architetto Giuliano, deceduto nel 2012, recentemente ricordato con apposita celebrazione nella chiesa sussidiaria dello Spirito Santo e dei Beati Anna Maria Sala e Giovanni Mazzucconi, in Valmadrera, da lui progettata. Giuliano Amigoni è stato cooperatore dell’oratorio San Luigi di Lecco, nominato nel 1957, con Antonio Bonfanti. La chiesa di Valmadrera è stata consacrata nel 1992, quando era parroco mons. Silvano Motta. Risiede a Lecco la sorella minore Gabriella, coniugata con il medico dott. Aldo Carrera.Padre Pinuccio a Trieste per il 25° di Messa; si riconoscono, nella foto, i fratelli Giuliano e Gabriella
Padre Amigoni ricorderà il 50° della sua ordinazione sacerdotale, con una Messa particolare nella Chiesa del Gesù a Genova, concelebrando con un confratello gesuita.Trieste: padre Pinuccio con i ragazzi ed i giovani della parrocchia, in occasione del 25° di sacerdozio
Padre Pinuccio è stato ordinato dallo storico arcivescovo di Napoli cardinale Corrado Ursi, (deceduto alla veneranda età di 95 anni), ricordato recentemente in una trasmissione televisiva per aver “scoperto”, quando era vescovo nella nativa Puglia, l’eccezionale talento musicale del giovanissimo Riccardo Muti, che avviò subito ad una scuola di pianoforte e che è divenuto il celebre direttore d’orchestra.
A.B.