Lecco: 76.700 visitatori nei musei, mostre dedicate a Charlie Hebdo e De Chirico al via

Tempo di nuovi progetti ma anche di bilanci, per la commissione cultura presieduta dal consigliere Viviana Parisi e legata all'assessore Michele Tavola: nella mattinata di oggi, giovedì 22 gennaio, è stato infatti presentato il programma delle mostre temporanee del Comune di Lecco per il 2015, l'ultimo prima della scadenza del mandato in ragione delle elezioni amministrative della prossima primavera.

È un quadro di soddisfazione quello tratteggiato dalla commissione uscente che, dopo aver sentitamente ringraziato i volontari che permettono un'apertura particolarmente estesa del sistema museale, è passata a snocciolare qualche dato: come evidenziato da Giovanna Esposito, direttore del settore educazione, cultura e sport, "nelle 6 strutture museali della città, in cui è incluso anche il Planetario, siamo passati dai 61.100 visitatori del 2011 agli oltre 76.700 del 2014. Gli utenti sono aumentati e la cosa ci fa molto piacere perché evidentemente quello che abbiamo proposto è stato ben accolto da cittadinanza." Trainanti le esposizioni temporanee, con i 3.674 visitatori della Torre Viscontea, i 4.399 della Mostra Presepi a Villa Manzoni e i 17.637 al Palazzo delle Paure, di cui oltre 11.000 solo per Picasso (dati aggiornati al 31 dicembre 2014), la cui apertura nel 2012 "ha consentito il decollo e la grande spinta verso le esposizioni temporanee di un certo rilievo. Si tratta di una struttura funzionale da punto di vista artistico, logistico e della location, senza il quale difficilmente avremmo ottenuto determinate opere" ha concluso Barbara Cattaneo, direttrice del polo museale di Villa Manzoni.
Diverse le proposte per la stagione delle mostre temporanee 2015, tra conferme e novità: rientra nelle prime la riedizione della Mostra dei Presepi nelle cantine di Villa Manzoni che, come sottolineato orgogliosamente da Maurizio Villa dell'Associazione Italiana Amici del Presepio, "si chiude in questi giorni contando un aumento di visitatori rispetto allo scorso anno, con 7.742 presenze nonostante le chiusure in alcuni giorni di potenziale maggiore affluenza." 

Quattro le mostre temporanee destinate al Palazzo delle Paure: dopo la chiusura della personale di  Donato Frisia, che si concluderà il 1 febbraio, l'anno sarà inaugurato dal 1 marzo al 31 maggio 2015 da "Disegno e Dinamite. Le riviste illustrate tra satira e denuncia" all'interno della rassegna "Anarchia Crocevia Torino". La mostra, promossa dal Museo d'Arte di Mendrisio, toccherà il tema particolarmente attuale delle vignette satiriche e "sarà dedicata a Charlie Hebdo e a tutti quelli che hanno perso la vita in nome della libertà" ha concluso Tavola.

Dal 13 giugno al 13 settembre 2015 il Palazzo si richiamerà ad Expo con "De Chirico, una gita a Lecco", promossa da Regione Lombardia, Camera di Commercio e Total Tool Lecco: il legame con il tema dell'Esposizione Universale saranno...le lumache. Come chiarito da Francesca Brambilla, "abbiamo trovato un racconto del 1939 scritto da De Chirico, in cui l'artista parte dal suo studio e si dirige proprio a Lecco con il pretesto di mangiare lumache." La mostra sarà multisensoriale e interattiva, ci saranno opere pittoriche di De Chirico ma anche oggetti di design, foto d'epoca e qualche immancabile riferimento alle lumache.

Dal 3 ottobre al 29 novembre toccherà a Luigi Erba, la cui mostra fotografica "L'altrove qui" sarà ospitata al famigerato Palazzo grazie all'appoggio dell'Associazione Piccole Industrie di Lecco. Come ricordato dall'assessore Tavola, "questo artista e fotografo di Lecco ha esposto in tutta Italia e all'estero: finalmente è giunto il momento della sua prima personale in uno spazio pubblico lecchese." 

Da sinistra la direttrice del Polo Museale Villa Manzoni Barbara Cattaneo, l'assessore alla cultura Michele Tavola 
e la direttrice del settore educazione, cultura e sport Giovanna Esposito

Un progetto particolarmente ambizioso infine concluderà l'anno delle esposizioni per quanto concerne il Palazzo delle Paure: dal 19 dicembre 2015  al 10 aprile 2016 l'esposizione "Da Morandi a Sironi, a Morlotti: il paesaggio nella pittura italiana tra le due guerre" porterà trenta opere normalmente non visibili al pubblico tra cui lavori di Boccioni, Carrà, De Grada, De Pisis, Funi, Gola, Morandi, Rosai e Sironi, provenienti dalle collezioni di Fondazione Cariplo, dai depositi delle Civiche Raccolte d'Arte di Milano, dalla Pinacoteca "Il Divisionismo" della Fondazione CR di Tortona e dai Musei Civici di Lecco, con alcune significative integrazioni da importanti collezioni private. Curata da Francesco Guzzetti, giovane lecchese laureato in storia dell'arte presso la Normale di Pisa e ricercatore al CIMA di New York, l'esposizione si articolerà in due sezioni sul tema del paesaggio: la prima sulle vicende della pittura in Italia tra le due Guerre, la seconda dedicata interamente a Ennio Morlotti. Partecipi anche gli alunni del Liceo A. Manzoni, coinvolti dalla Fondazione della Provincia di Lecco nella progettazione delle attività didattiche relative all'esposizione.
Per quanto riguarda la Torre Viscontea invece, l'anno sarà inaugurato dal 14 febbraio al 29 marzo 2015 dalla Mostra del gruppo "Pittura Uno", che ha operato a Lecco dai primi anni '80 associando l'attività artistica a dibattiti e conferenze sui temi della disuguaglianza e della guerra. "Siamo contenti di questa sorta di riconoscimento che ci viene dato - ha spiegato uno dei membri - illustreremo il lavoro fatto in passato ma ci saranno anche opere nuove. Oltre alle mostre di pittura è necessario anche l'impegno civile: vorremmo organizzare  un dibattito a tema Expo con esponenti internazionali come ad esempio Carlo Petrini, ma bisognerà fare i conti con lo scarso tempo a disposizione."

A Pittura Uno si avvicenderà, dall'11 aprile al 31 maggio 2015, "Cielo e Terra: una sacralità da gustare",  mostra promossa da F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne paritarie) Lecco e rivolta principalmente ai bambini delle scuole dell'infanzia dai 3 ai 6 anni. Organizzata nell'ambito di "Tutti giù per terra", percorso didattico pensato in occasione del 15^ anniversario di fondazione della Federazione, è una proposta dedicata anche a docenti e famiglie, strutturata in quattro setting laboratoriali che privilegeranno il senso motorio per un percorso di apprendimento. 

Dal 6 giugno al 26 luglio 2015 la Torre ospiterà la personale di "Bruno Biffi. Le montagne incise". Promossa dal CAI Lecco nell'ambito della Rassegna "Monti Sorgenti", la mostra sarà dedicata al tema della montagna ma comprenderà anche una piccola antologica della produzione del noto incisore lecchese, intrapresa negli anni '80.

Dal 12 settembre al 18 ottobre 2015 sarà il turno di Les Cultures, che proporrà una mostra fotografica sul viaggio nell'ambito della rassegna "Immagimondo". Reduci dal successo delle tre mostre fotografiche organizzate lo scorso anno, anche per il 2015 gli operatori di Les Cultures intendono proporre tre iniziative: "oltre alla mostra fotografica - ha illustrato Silvia Tantardini - vorremmo realizzare un progetto legato ad alcuni corsi d'acqua che verranno mappati dai ragazzi delle scuole e che sarà poi anche possibile percorrere. Inoltre abbiamo in programma di unire le due sponde del lago facendo migrare una mostra fotografica dalla Quadreria di Malgrate a Lecco, mentre le rive saranno arricchite dagli stand dei sapori d'Italia e del Lago."

Ultima ma non meno importante, a chiudere l'anno espositivo alla Torre Viscontea dal 7 novembre al 28 febbraio sarà "Materiali per la memoria". Promossa dal sistema museale lecchese in occasione del centenario della Grande Guerra, l'esposizione non sarà di carattere militare né celebrativa, ma riguarderà piuttosto i problemi del fronte interno, ricostruendo le biografie di giovani combattenti nelle difficoltà della vita quotidiana, dell'assistenza ai reduci, dell'aspetto propagandistico con una nutrita collezione di cartoline e archivistica fotografica.
E.T.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.