Lecco: è mancato a 78 anni don Fabio Baroncini, riferimento per generazioni di aderenti a CL


Don Fabio Baroncini

Lutto in parrocchia a Maggianico con eco anche a Pescarenico, dove era cresciuto: si è spento quest'oggi, dopo lunga malattia, all'età di 78 anni don Fabio Baroncini. Nato a Morbegno, il 28 febbraio 1942, si era trasferito poi a Lecco con la famiglia. Da giovane liceale molto si era speso per l'Oratorio di Pescarenico. Ordinato sacerdote nel Duomo di Milano nel giugno '66, l'anno successivo aveva conseguito la Licenza in Teologia, mentre già ricopriva il ruolo di vicario presso la parrocchia di San Vittore in Varese, insegnando a lungo al Liceo Classico Cairoli. Un incarico questo mantenuto fino all'86 anno del trasferimento nella parrocchia di San Martino in Niguarda (Milano) dove è rimasto parroco fino al 2016 e residente fino al 2018, anno del ritorno a Lecco, accolto a Maggianico da don Ottavio Villa, già suo coadiutore. Oltre all'oratorio di Pescarenico, il nome di don Fabio si lega altresì all'esperienza, con don Spirito Colombo, in Gioventù Studentesca prima e in Comunione e Liberazione poi, diventando una tra le figure di spicco del movimento. "Sin dalla giovane età è stato un seguace di don Luigi Giussani, suo amico e maestro" ricorda oggi Tempi. "Appassionato di canti, letteratura e montagna, è stato un punto di riferimento per generazioni di aderenti al movimento di Comunione e Liberazione che trovavano in lui un punto di riferimento chiaro e affettuoso".
La camera ardente é allestita presso la Chiesetta di San Rocco a Maggianico. I funerali si svolgeranno mercoledì 23 dicembre alle ore 14.30 nella Basilica di San Nicolò. La salma verrà poi tumulata nel cimitero di Castello.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.