UP - Un Percorso/1: nuova rubrica lungo i sentieri lecchesi. Si parte da quello che passa dalle pozze del... Cornizzolo
Prima puntata, quest'oggi, per una nuova rubrica di Leccoonline. Si intitola UP - abbreviazione di Un Percorso - da leggersi però all'inglese - "ap" - e dunque "su", "in alto": ogni settimana, il giovedì, porterà infatti i lettori alla scoperta di un differente itinerario sulle alture lecchesi. Alcuni trekking saranno alla portata di tutti, altri invece richiederanno un impegno fisico maggiore. Dunque, zaino in spalla e via...
Innanzitutto, di cosa stiamo parlando? Il Cornizzolo è una montagna delle prealpi del Triangolo Lariano, confine tra la Provincia di Lecco (Civate, Suello e Cesana Brianza) e Como (Eupilio e Canzo). Le vie di accesso sono numerose, da tutti i versanti della montagna: alcune vie classiche sono quelle che salgono da nord, da Canzo, così come a ovest, da Suello; altre invece risalgono il panoramico versante sud da Civate, passando tra i boschi intorno a San Pietro al Monte. Il sentiero della Val de la porta si distacca da uno dei sentieri principali proprio poco sopra la basilica e arriva nei pressi del rifugio Marisa Consigliere gestito dalla Società Escursionisti Civatesi, passando sotto al Monte Rai, altra cima civatese contigua al Cornizzolo.
Sentieri: sentiero 10; sentiero Val de la porta (non numerato)
Durata: 2 ore
Difficoltà: T fino a San Pietro al Monte, poi E (link a tabella difficoltà CAI: https://www.caimilano.org/escursionismo/le-difficolta/)
La partenza per il nostro itinerario è a Civate, dalla frazione Rii (sul navigatore impostare via del Rii) dove si può arrivare con l'auto. Da qui si prosegue, seguendo le chiare indicazioni per la basilica di San Pietro al Monte, lungo una strada in salita, asfaltata ma vietata al traffico, fino a raggiungere la località Pozzo. Superate le ultime case, si arriva a un incrocio. Qui si svolta a destra, imboccando il sentiero 10 per San Pietro, seguendo una mulattiera acciottolata. Dopo un primo tratto pianeggiante fino alla località Oro, la mulattiera inizia a salire più ripida fino a diventare una scalinata a larghi gradoni. Dopo circa 45 minuti dalla partenza, si arriva ai piedi della splendida basilica, autentico gioiello del romanico lombardo. Dopo una meritata sosta per ammirarne le bellezze, il cammino prosegue sempre lungo il sentiero 10 con indicazioni per il rifugio SEC - Monte Cornizzolo che rappresenta uno dei modi classici per raggiungere la vetta della montagna.
Se dici Cornizzolo, istintivamente pensi alla incantevole basilica romanica di San Pietro al Monte, al rifugio Marisa Consigliere col suo pratone, al grande crocione panoramico, ai parapendii. Tutte cose che, insieme alla pressoché assenza di difficoltà tecniche specifiche, nonostante il dislivello importante da percorrere, la rendono una delle montagne lecchesi più mainstream. Eppure, lontano dai sentieri battuti dalle masse, per raggiungere la vetta non mancano gli itinerari più nascosti e per questo forse più suggestivi. Nel primo numero della rubrica "UP", vi presentiamo il sentiero della Val de la porta che, tra pozze d'acqua cristalline e archi nella roccia, rappresenta una delle varianti più interessanti per salire al Cornizzolo partendo da Civate.
Partenza: Civate, loc. Rii (315m slm)
Arrivo: Monte Cornizzolo (1.241m slm)Sentieri: sentiero 10; sentiero Val de la porta (non numerato)
Durata: 2 ore
Difficoltà: T fino a San Pietro al Monte, poi E (link a tabella difficoltà CAI: https://www.caimilano.org/escursionismo/le-difficolta/)
Dislivello: 926m
La vista dal crocione del Cornizzolo è mozzafiato: ai propri piedi si possono ammirare Civate, il Lago di Annone, il Monte Barro e la Brianza; verso est le Grigne sbucano sopra al Monte Rai e ai Corni di Canzo; verso nord compare persino un tratto del Lago di Como; infine, verso ovest la catena alpina chiude in un abbraccio la pianura padana.
Per la discesa, si può tornare al rifugio e da qui prendere il sentiero 10 che riporta a San Pietro al Monte. In alternativa, si può prendere direttamente dalla croce di vetta il panoramico sentiero 11, che percorre il costone tra Civate e Suello. In entrambi i casi, la discesa fino alla località Rii richiede circa un'ora e mezza di tempo.
Michele Castelnovo
www.trekkinglecco.com
www.trekkinglecco.com
