Malgrate: Roberto Maggioni ricorda in un libro mamma Maria, sostenendo il GASLA

Si intitola "Sognando New York" ed è il libretto che il malgratese Roberto Maggioni ha voluto regalare alla sua mamma nel giorno della sua festa. Niente di troppo strano, se non che la donna, Maria Valsecchi, non è più fisicamente tra noi, essendo stata vinta nell'aprile 2019 dalla terribile malattia che l'aveva colpita sei anni prima, la SLA, costringendola anche su una sedia a rotelle. Un dono fortemente simbolico, dunque, di cui il 53enne si è reso autore con un duplice obiettivo: ricordare la mamma e sostenere concretamente coloro che, con professionalità e affetto, si erano premurati di curarla negli ultimi difficili periodi della sua vita, ovvero gli operatori del GASLA di Casatenovo (Gruppo Amici Sclerosi Laterale Amiotrofica).

Roberto Maggioni e il libro

"Il ricavato di "Sognando New York" andrà interamente a loro" ci ha spiegato Roberto Maggioni, ricordando come all'INRCA - dove l'associazione ha sede - la signora Maria abbia sempre potuto godere di un'assistenza a tutto tondo, grazie sia ai professionisti in servizio che agli amici dei gruppi di mutuo-aiuto. "Dopo la sua scomparsa, insieme ai miei famigliari ho voluto raccogliere in un libretto le riflessioni che mia mamma aveva affidato ai social durante il periodo della sua malattia: per la maggior parte si tratta di pensieri leggeri, non direttamente legati a ciò che stava vivendo, anche perchè nonostante tutto è sempre stata molto allegra e auto-ironica; aveva stretto rapporti di amicizia con tutti al GASLA, un mondo eccezionale con cui abbiamo sentito di avere un debito di riconoscenza".

Roberto Maggioni con mamma Maria

Da qui, dunque, l'idea di contribuire all'attività del sodalizio tramite la vendita del libretto, introdotto dalla prefazione del dottor Daniele Colombo, attuale Primario di Pneumologia all'Ospedale Mandic di Merate. "Lo abbiamo intitolato "Sognando New York" perchè la mamma aveva un vero e proprio "pallino" per la Grande Mela, città che in vita non è mai riuscita a visitare" ha proseguito Roberto Maggioni. "Credo sia fondamentale sostenere concretamente realtà come quelle del GASLA: con l'arrivo della pandemia sono state quasi dimenticate, ma le malattie come la SLA non rallentano di fronte a niente".
Per avere ulteriori informazioni e/o acquistare una copia del volumetto è possibile scrivere all'indirizzo robertomaggioni68@gmail.com
Tutte le offerte - a partire da 15 euro - saranno destinate direttamente al Gruppo Amici Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.