Carenno: messa inaugurale alla chiesetta della Madonna della Cintura post restauro

Messa inaugurale nella mattinata di oggi, domenica 20 giugno, alla chiesetta della Madonna della Cintura a Carenno, in località Forcella Alta.

Immerso nel verde a 1.300 metri di quota, il piccolo santuario è stato oggetto nell'ultimo anno di un importante intervento di restauro che ha consentito di mettere mano a tutti gli spazi interni, compresi gli splendidi affreschi visibili sulle pareti, e di riportare allo splendore originario un "gioiellino" che tuttora è meta di numerosi pellegrini, che vi sostano in preghiera specie nei mesi più caldi in cui una tappa in Forcella Alta, a poca distanza dal laghetto del Pertus, è anche sinonimo di refrigerio dall'afa della pianura.

 Don Angelo Riva

"Fin dal 1600 c'era una cappella devozionale per i contadini che abitavano in questa zona, che allora era particolarmente popolata" ci ha spiegato il parroco di Carenno don Angelo Riva, che quest'oggi ha celebrato la Messa delle 10.30 nella chiesetta tornata accessibile dopo i lavori.

Galleria fotografica (12 immagini)


 "Nel 2017 sono stati rifatti il tetto e le facciate grazie ai volontari di Boccio e del circondario, mentre a partire dallo scorso anno si è proceduto al restauro degli interni. Ricordo che nel 2018 qui abbiamo ricevuto la visita dell'Arcivescovo di Milano Mario Delpini, ma già nel 1958 era arrivato Monsignor Giovanbattista Montini, poi divenuto Papa Paolo VI nel 1963 e ora santo".

Numerose le persone che hanno partecipato alla funzione odierna, tra fedeli carennesi, "habitué" e camminatori di passaggio lungo i sentieri in quota. "È una grande emozione poter tornare qui dopo i lavori degli ultimi mesi, per cui dobbiamo ringraziare molti benefattori" ha affermato ancora don Angelo durante l'omelia, concentrandosi sul brano di Vangelo dedicato a Maria. "Come ci aveva ricordato anche l'Arcivescovo di Milano durante la sua visita in questo luogo, la vera Storia dell'Uomo, tra le tante cose che succedono nel mondo, non è la cronaca di quello che si fa ogni giorno, ma la narrazione della presenza del Signore. Noi possiamo raccontarla e dire con fede, insieme a Maria, che tutto ha avuto il suo principio nell'Annunciazione".

Dopo i mesi di chiusura per gli interventi di restauro - oltre che per le restrizioni dovute al Covid - il santuario della Madonna della Cintura è dunque tornato a mostrarsi ai viandanti in tutta la sua bellezza: per raggiungerlo è possibile salire a piedi da Boccio (frazione di Carenno) seguendo la mulattiera, o in alternativa "attraversare" in auto il Monte Tesoro da Valcava o Colle di Sogno.
B.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.