Lecco: il 26 una cena manzoniana per presentare i Promessi Sposi a fumetti

I verbi che vengono accostati ai Promessi sposi: "leggere", "studiare", "odiare" , "analizzare", e via così oggi si aggiunge "gustare": giovedì 26 febbraio, ore 20.00, da Alberto Restaurant a Lecco, in collaborazione con Teka Edizioni, LaD Eventi di Laura Domenicali e l'autore Stefano Motta che accompagnerà una cena molto particolare. Non è la solita banalità dei "piatti manzoniani" (la polenta bigia di Tonio, le polpette e via dicendo): non si propongono le ricette presenti nel romanzo, tentiamo di far gustare il romanzo attraverso piatti che riescano a evocarne le suggestioni. Può essere o molto chic o molto kitsch, ma lo chef è di prim'ordine, l'allestimento scenico di Mariangela Tentori sarà d'effetto e il relatore è un vero esperto ed estimatore del Manzoni.

Chi è Stefano Motta?
Nato a Desio nel 1975, compie gli studi letterari all'Università Cattolica di Milano. Insegna lettere presso il Collegio Arcivescovile "Castelli" di Saronno (VA) e poi nel prestigioso liceo del Collegio Villoresi San Giuseppe di Monza. Saggista e romanziere, studioso del mondo religioso del Seicento e di Manzoni, nel 2009 ha curato una innovativa edizione integrale dei Promessi sposi in adozione presso molti licei ed istituti superiori, e la mostra "Guardare i Promessi sposi" (Saronno 2012), con Cattaneo Editore (Oggiono - LC). Tra i lavori più recenti, è di Effatà Editrice il delicato Vola alta, parola. Pregare con i poeti (2012); con E. Bertin ha pubblicato il manuale universitario Poesia italiana delle Origini. Studio e didattica dei testi dal Notaro a Petrarca (Loescher 2013); per ALFA Edizioni è uscito il romanzo Volo di vele sull'Eneide di Virgilio (2014). Con TEKA Edizioni (LC) è uscito I promessi sposi a fumetti. Viaggio semiserio dalle vignette al romanzo.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.