UP – Un Percorso/18: in cammino verso la Basilica di San Pietro al Monte
Ben ritrovati con una nuova puntata della rubrica UP - Un percorso! L'estate, purtroppo, è ormai alle spalle. Per molti, i mesi più caldi dell'anno sono stati l'occasione per concedersi un po' di riposo e così in molti casi anche le camminate in montagna sono state provvisoriamente accantonate. Ora che però si è tornati a pieno regime alla solita vita, ecco ricomparire il desiderio di una bella passeggiata rigenerante tra i bellissimi monti lecchesi. Ma da dove riprendere? Il nostro consiglio per ritrovare il ritmo e la forma è di partire con un'escursione nell'incantevole San Pietro al Monte sopra Civate.
Partenza: Civate, loc. Rii (315m slm)
Arrivo: San Pietro al Monte (622m slm)
Sentiero: 10
Durata: 45 minuti circa
Difficoltà: E
Come anticipato, si tratta di una comoda mulattiera di ciottoli, la cui origine risale ai tempi dei Longobardi quando fu edificata la Basilica. Dopo pochi minuti di cammino pianeggiante, si arriva nei pressi della Località Oro, dove sono presenti alcune case, una cappella mariana e una fontanella. Da questo punto il tracciato inizia a farsi più ripido e a addentrarsi nei boschi alle falde del Cornizzolo.
Sono gli ultimi sforzi: in circa 15 minuti si arriva a un piccolo spiazzo dove si trova la "porta" d'accesso al complesso di San Pietro. Superato il cancello di ferro, si percorrono alcuni metri di sentiero pianeggiante fino a trovarsi davanti all'Oratorio di San Benedetto, adiacente alla Basilica. Che, girandosi a sinistra, fa la sua comparsa: per raggiungere l'ingresso bisogna risalire una ripida scalinata di pietra. Ma, fidatevi, ne vale davvero la pena!
Di motivi per visitare la basilica romanica, in realtà, ce ne sarebbero a bizzeffe. Parliamo di un vero e proprio gioiello architettonico, impreziosito da affreschi di grandissimo valore artistico. Per visitare l'interno dell'abbazia, cosa che consigliamo vivamente di fare insieme ai volontari dell'associazione Amici di San Pietro, è necessaria la prenotazione (https://www.amicidisanpietro.it/orari-e-visite-2/).
La Basilica di San Pietro al Monte si trova sulle pendici del Monte Cornizzolo ad una quota di 622m slm. È facilmente raggiungibile da Civate con una camminata che, seppur ripida, non presenta difficoltà tecniche, poiché si svolge interamente su una mulattiera di origine longobarda. Tempi di percorrenza? Per chi non è allenato può volerci fino a un'ora, per i più in forma invece... c'è chi sostiene addirittura di averci impiegato appena 25 minuti! Facendo una media, possiamo dire che bisogna camminare all'incirca 45 minuti.
Arrivo: San Pietro al Monte (622m slm)
Sentiero: 10
Durata: 45 minuti circa
Difficoltà: E
Adatto ai bambini: sì
La partenza dell'escursione è nella località Rii a Civate, raggiungibile in auto (basta impostare Via del Rii nel navigatore), dove si trovano alcuni parcheggi. Se si va di domenica o nei giorni festivi, considerato l'importante afflusso verso la località, si consiglia di lasciare il mezzo in alcuni dei molti parcheggi predisposti in giro per il paese dal Comune di Civate, ben indicati da numerosi cartelli.
Come anticipato, si tratta di una comoda mulattiera di ciottoli, la cui origine risale ai tempi dei Longobardi quando fu edificata la Basilica. Dopo pochi minuti di cammino pianeggiante, si arriva nei pressi della Località Oro, dove sono presenti alcune case, una cappella mariana e una fontanella. Da questo punto il tracciato inizia a farsi più ripido e a addentrarsi nei boschi alle falde del Cornizzolo.
Sono gli ultimi sforzi: in circa 15 minuti si arriva a un piccolo spiazzo dove si trova la "porta" d'accesso al complesso di San Pietro. Superato il cancello di ferro, si percorrono alcuni metri di sentiero pianeggiante fino a trovarsi davanti all'Oratorio di San Benedetto, adiacente alla Basilica. Che, girandosi a sinistra, fa la sua comparsa: per raggiungere l'ingresso bisogna risalire una ripida scalinata di pietra. Ma, fidatevi, ne vale davvero la pena!
Per ulteriori informazioni su San Pietro al Monte e la sua storia: www.amicidisanpietro.it
Michele Castelnovo
www.trekkinglecco.com
www.trekkinglecco.com
