Elezioni: i 32 nomi del Partito democratico ''gruppo pronto ad affrontare nuove sfide''

Ci sono solo 3 assessori uscenti ed 8 consiglieri che già hanno vissuto la prima legislatura Brivio. Ma il resto della compagine che affiancherà l'attuale primo cittadino nella sua corsa - sotto il vessillo del Pd - per tentare il bis è rappresentata da volti nuovi, da anime che "ben rappresentano il tessuto sociale, economico e culturale cittadino" come asserito dal segretario Giuseppe Fornoni al quale è toccato il compito di introdurre la lista.


32 i nomi, con 13 donne e 19 uomini, con un'età media di 45 anni e punte che vanno dai 18 ai 65 anni. Si respira aria di freschezza tra le file dei democratici con soli 14 candidati - giusto per rimanere nel campo dei numeri - effettivamente tesserati al partito. Tutti, nessuno escluso, hanno firmato il codice etico del Pd e quello per la buona politica. "Vi è stato - ha assicurato Fornoni - rigore assoluto nella selezione e nella composizione del gruppo. Abbiamo sempre lavorato in questo senso - ha poi puntualizzato - ma abbiamo fatto passi avanti anche dal punto di vista formale". Il pensiero corre infatti libero alle polemiche della primavera scorsa nel momento in cui esplose il caso "Metastasi" che toccò direttamente il consigliere Ernesto Palermo e di riflesso l'intera amministrazione. "Il neo c'è stato - ha ammesso lo stesso Brivio - ma si è anche trattato di un'occasione per iniettare consapevolezza".

Fausto Crimella, Virginio Brivio e Giovanni Fornoni

Selezionati non solo tra gli oltre 200 iscritti al partito ma anche tra le fila delle associazioni di categoria e delle realtà aggregative della città, i 32 candidati, con il loro apporto di conoscenze e di esperienze, "rappresentano la città del momento, sono un gruppo coeso pronto ad affrontare le sfide" ha argomentato il segretario che ha ricordato come la nuova amministrazione dovrà essere promotore di quel cambiamento che dovrà esserci in "partnership" con il privato e i portatori d'interesse. Bisognerà in altre parole - ha sostenuto Fornoni - attivare "le risorse del sistema Lecco".

"Non posso che ringraziare queste 32 persone: non è un momento facile per mettere fuori la faccia" ha esordito Virginio Brivio. "Non è così scontato avere cittadini pronti a mettersi in gioco". Sostenendo poi che i "nuovi" non sono nomi di ritorno e che la lista sia effettivamente variegata, il sindaco uscente ha indicato i "suoi uomini" come "persone che possono avere un occhio lungo sulle necessità della città", elogiandone la "positività".
"Questa sarà una campagna elettorale - ha chiosato - giustamente sobria. Mi auguro sarà legata ai contenuti, partecipata e occasione per far sprigionare le risorse migliori". Evidenziata infine la necessità di essere proattivi, di stringere quindi un'alleanza con il territorio e la società per voltare pagina trasformando poi il consiglio comunale -  prima caratterizzato da un sistema impacchettato reso più ordinato e trasparente dall'azione del presidente Alfredo Marelli, ringraziato pubblicamente - in un laboratorio. "La freschezza e la concretezza non bastano - ha chiarito Brivio - ma sono già un buon carburante".

Il candidato sindaco Virginio Brivio e il logo della lista

Nese Altintas, Stefano Angelibusi, Bruno Biagi

Gaia Marcella Bolognin, Francesca Bonacina, Marco Caccialanza

Stefano Calvetti, Vittorio Campione, Stefano Citterio

Alberto Colombo, Luigi Comi, Elisa Corti

Silvia Corti, Monica Corti Zelati, Andrea Frigerio

Clara Fusi, Paolo Fusi, Vittorio Gattari

Majilinda Markovic, Agnese Massaro, Anna Niccolai

Robeto Nigriello, Antonio Pattarini, Alberto Pirovano

Marco Rizzelli, Salvatore Rizzolino, Luigi Rosci

Anna Sanseverino, Pasquale Scarmozzino, Maddalena Taschetti

Giuseppino Tiana, Elena Villa

Di seguito la lista completa:

1. Nese ALTINTAS, 21 anni, è una giovane studentessa universitaria.
2. Stefano ANGELIBUSI, 43 anni, è vicepresidente uscente del Consiglio Comunale di Lecco. Svolge la professione di tecnico sportivo.
 3. Bruno BIAGI, 68 anni, da sempre attivo nel campo della diffusione della cultura, è stato per molti anni sindacalista e libraio in centro città. Ora è pensionato.
4. Gaia Marcella BOLOGNINI, 36 anni, è lavoratrice dipendente. Attiva nel mondo della scuola, è rappresentante di classe.
5. Francesca BONACINA, 48 anni, operatrice sociale, è assessore uscente con delega a Istruzione, Pari opportunità, Promozione della partecipazione, della sussidiarietà e della coesione sociale, valorizzazione dei quartieri della città.
6. Marco CACCIALANZA, 30 anni, consigliere comunale uscente per il Partito Democratico. È ingegnere meccanico.
7. Stefano CALVETTI, 42 anni, è avvocato cassazionista: si occupa di diritto civile e amministrativo. È presente nella lista del PD come "Indipendente".
8. Vittorio CAMPIONE, 46 anni, libero professionista, è assessore uscente con delega a Ambiente, Mobilità e Viabilità.
9. Stefano CITTERIO, 42 anni, capogruppo uscente del Partito Democratico in consiglio comunale. Nella vita è un informatore scientifico.
10. Alberto COLOMBO, 53 anni, consigliere comunale uscente per il Partito Democratico. È imprenditore artigiano.
11. Luigi COMI, 62 anni, è un pensionato molto impegnato a livello locale: Avo, Unitalsi, Filodrammatica Juventus Nova e volontariato in parrocchia.
12. Elisa CORTI, 65 anni, è assessore uscente con delega a Affari Istituzionali (Servizi demografici, Servizi Generali e Segreteria Generale), Bilancio e Patrimonio.
13. Silvia CORTI, 28 anni, è operatrice della cooperazione internazionale e sociale da sempre impegnata nel mondo del sociale, dell'interculturalità e dei diritti umani.
14. Monica COTI ZELATI, 56 anni, è insegnante d'inglese. Si dedica con particolare attenzione all'Intercultura studentesca e all'integrazione degli alunni stranieri.
15. Andrea FRIGERIO, 60 anni, è un impiegato di banca da sempre impegnato nel mondo sportivo dilettantistico.
16. Clara FUSI, 45 anni, divide il suo tempo tra il lavoro come impiegata presso La Nostra Famiglia e il volontariato in parrocchia.
17. Paolo FUSI, 27 anni, impiegato commerciale, è responsabile comunicazione e pubbliche relazioni dell'associazione italiana arbitri sezione di Lecco.
18. Vittorio GATTARI, 22 anni, studente universitari, è segretario provinciale di Lecco per i Giovani Democratici e membro della direzione regionale Pd.
19. Majilinda MARKOVIC, 18 anni, studentessa con la passione della fotografia.
20. Agnese MASSARO, 44 anni, avvocato. È mamma e patita di calcio.
21. Anna NICCOLAI, 54 anni, è insegnante di tedesco, attiva sul tema dell'Europa organizza progetti per la mobilità internazionale per giovani studenti (stage culturali, scambi di classe con scuole partner europee). (Facebook: Circolo I Pd Lecco Centro e Pescarenico)
22. Roberto NIGRIELLO, 23 anni, studente universitario, è il segretario del circolo 1 di Lecco del Partito Democratico. (Facebook: Circolo I Pd Lecco Centro e Pescarenico)
23. Antonio PATTARINI, 65 anni, pensionato, è consigliere comunale uscente per il Partito Democratico.
24. Alberto PIROVANO, 44 anni, libero professionista, è past president dei Ragni di Lecco.
25. Marco RIZZELLI, 48 anni, è un imprenditore web. Al momento svolge il ruolo di "Digital Champion" (figura europea per la diffusione della cultura digitale) per il Comune di Bellagio.
26. Salvatore RIZZOLINO, 50 anni, insegnante, è consigliere comunale uscente per il Partito Democratico.
27. Luigi ROSCI, 64 anni, da sempre attivo nel campo della diffusione della cultura, è stato per 28 anni direttore della Biblioteca Civica di Lecco. Ora è pensionato.
28. Anna SANSEVERINO, 50 anni, è dipendente pubblico del Ministero di Grazia e Giustizia presso il Tribunale di Lecco.
29. Pasquale SCARMOZZINO, 34 anni, è ingegnere informatico.
30. Maddalena TASCHETTI, 54 anni, è una lavoratrice dipendente. Nel suo tempo libero coltiva la passione per il teatro e il ballo, insieme al volontariato in parrocchia.
31. Giuseppino TIANA, 65 anni, consigliere comunale uscente per il Partito Democratico. È presidente dell'associazione Amsicora, circolo sardo a Lecco.
32. Elena VILLA, 46 anni, è ricercatrice del Cnr di Lecco. Musicista, suona il flauto.
A.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.