Civate: percorso pedonale in paese, il progetto da rivedere. 293.000 € al comune
Il comune di Civate riceverà 293.000 € per la mancata realizzazione del percorso pedonale di accesso alla stazione, da parte della società subentrata a quella che ha realizzato in paese il centro commerciale Iperal.
L’intervento, oggetto di una fideiussione bancaria che sarà svincolata quando il comune riceverà il denaro, non è realizzabile poiché i preventivi di progetto prevedono un costo, solo per il primo lotto, compreso tra i 440.000 e i 575.000 €. Considerato che nelle condizioni attuali il comune non potrebbe sobbarcarsi una spesa simile, si è deciso – d’intesa tra l’azienda, il comune e la Provincia – di trasferire le risorse inizialmente impegnate al comune, che dovrà ora predisporre una progettualità “ad hoc” in tema.
In accordo tra le parti, si era quindi optato per un intervento di “mobilità dolce” in paese, di pari importo, per la riqualificazione e messa in sicurezza del percorso pedonale esistente di accesso alla stazione FS di Civate.
Il centro commerciale è stato costruito, a fronte di una fideiussione bancaria dell’importo di 293.000 € in favore della Provincia di Lecco a garanzia dell’opera viabilistica.
Nel 2013 la società Evolution Spa (subentrata a Fincentro Spa) ha presentato un progetto per la riqualificazione del percorso pedonale di accesso alla stazione che, se da un punto di vista tecnico ha avuto l’ok da comune e Conferenza dei servizi, risulta decisamente più costoso di quanto previsto nel 2009. La società, in accordo con il comune, erogherà dunque 293.000 € al comune, che si impegna a destinare tali fondi per un intervento di interesse sovracomunale volto a favorire la mobilità dolce dell’area, assumendo il ruolo di ente attuatore.
Il settore Protezione Civile, Trasporti e Mobilità provinciale si è reso disponibile per svolgere la progettazione di questi interventi.
“Ci occuperemo nei prossimi mesi della predisposizione di un progetto, per l’utilizzo di questa somma” ha commentato il sindaco di Civate Baldassare Mauri.
L’onere della realizzazione del percorso pedonale passa quindi al comune.
Per visualizzare il decreto deliberativo del Presidente della Provincia clicca qui
L’intervento, oggetto di una fideiussione bancaria che sarà svincolata quando il comune riceverà il denaro, non è realizzabile poiché i preventivi di progetto prevedono un costo, solo per il primo lotto, compreso tra i 440.000 e i 575.000 €. Considerato che nelle condizioni attuali il comune non potrebbe sobbarcarsi una spesa simile, si è deciso – d’intesa tra l’azienda, il comune e la Provincia – di trasferire le risorse inizialmente impegnate al comune, che dovrà ora predisporre una progettualità “ad hoc” in tema.
La stazione di Civate
Con una convenzione edilizia sottoscritta nel 2009 tra la società Fincentro Spa e il comune, era stata prevista – seguendo le indicazioni della Conferenza dei Servizi e una delibera di giunta provinciale del 2007 – la realizzazione di una pista ciclopedonale lungo la Sp 639, con un percorso parzialmente a sbalzo sul Rio Torto. Un progetto del costo stimato di 293.000 €, che è stato poi abbandonato poiché la Regione e la Sopraintendenza per i beni architettonici e paesaggistici milanese non avevano concesso i permessi richiesti.In accordo tra le parti, si era quindi optato per un intervento di “mobilità dolce” in paese, di pari importo, per la riqualificazione e messa in sicurezza del percorso pedonale esistente di accesso alla stazione FS di Civate.
Il centro commerciale è stato costruito, a fronte di una fideiussione bancaria dell’importo di 293.000 € in favore della Provincia di Lecco a garanzia dell’opera viabilistica.
Nel 2013 la società Evolution Spa (subentrata a Fincentro Spa) ha presentato un progetto per la riqualificazione del percorso pedonale di accesso alla stazione che, se da un punto di vista tecnico ha avuto l’ok da comune e Conferenza dei servizi, risulta decisamente più costoso di quanto previsto nel 2009. La società, in accordo con il comune, erogherà dunque 293.000 € al comune, che si impegna a destinare tali fondi per un intervento di interesse sovracomunale volto a favorire la mobilità dolce dell’area, assumendo il ruolo di ente attuatore.
Il settore Protezione Civile, Trasporti e Mobilità provinciale si è reso disponibile per svolgere la progettazione di questi interventi.
“Ci occuperemo nei prossimi mesi della predisposizione di un progetto, per l’utilizzo di questa somma” ha commentato il sindaco di Civate Baldassare Mauri.
L’onere della realizzazione del percorso pedonale passa quindi al comune.
Per visualizzare il decreto deliberativo del Presidente della Provincia clicca qui