Garlate: Bicimania conquista 2 titoli regionali e 9 podi
La tortuosa pista di Besnate, nel varesotto, ha assegnato i titoli di campione regionale Assoluto con 185 rider al via della competizione inserita nel calendario della Fci Lombardia.
Per Bicimania Quota 20 Garlate ha preso parte alla gara una quarantina di atleti, conseguendo la conquista due titoli e nove podi, con il coach Andrea Radaelli che ha speso parole di elogio e di orgoglio anche per chi non ha portato a casa la maglia, coerentemente con lo spirito sportivo che ha sempre cercato di infondere nei suoi tesserati.
I due nuovi campioni lecchesi hanno corso nelle categorie di “Cruiser”, nelle quali il team di Garlate ha davvero dominato. Si tratta di Davide Cattaneo, categoria “Allievi (15/16 anni) e Massimiliano Colombo negli “over 40”.
Davide è stato l’asso di un prestigioso poker di rider garlatesi che hanno comandato la categoria. Al secondo posto, infatti, si è classificato Martino Caslini, terzo Alex Gilardi e quarto Matteo Panzeri. Giorgio Valsecchi ha completato il gruppo classificandosi sesto.
Massimiliano Colombo, rider over 50, è stato molto bravo ad infilarsi nella bagarre che si è creata durante la gara ed è andato a prendersi la vittoria con un gran sorpasso in ultima curva. Luca Testa ha artigliato un ottimo terzo posto e Oscar Tami, che era fra i favoriti, si è classificato quinto per una caduta, per fortuna innocua, mentre era in lotta con un avversario. Segnaliamo anche la presenza di Matteo Laddaga, Marco Tavola e Marco Motta che si sono impegnati nelle manche.
Nei G1 (7 anni) Liam Laddaga è settimo e nei G2 (8 anni) medaglia d’argento per un ottimo Ryan Motta. Non da meno il quarto posto di Samuele Marcon.
Nei G4 (10 anni) Leonardo Martis e Samuel Testa sono stati bravi a chiudere al sesto e ottavo posto e non da meno Amelia Radaelli con la rider che vince la finale B. In gara anche Raul Fumagalli.
Nei G5 (11 anni) prestigioso podio per Pietro Tavola, giunto terzo, che ha preceduto i compagni di squadra Davide Gatti e Mattia Morello. Gabriele Cattaneo ha vinto la finale B in cui Diego Casiraghi è arrivato quarto e Filip Saganiak quinto. Sebastian Laddaga ha disputato le manche.
Fra i dodicenni (G6) il team ha schierato Riccardo Galeotti che è arrivato anche lui sul gradino più basso del podio e Logan Brioschi Pistoia nono.
Entriamo nelle categorie agonistiche. Negli Eso del I anno (13 anni) Marco Balestrazzi ha fatto davvero una bella gara, correndo con grinta e andandosi a prendere un meritato terzo posto. Francesco Caslini e Alessandro Brini hanno disputato le manche. Doppio podio fra gli Esordienti del II anno (14 anni) con Lorenzo Mazzoleni, ottimo secondo, che precede Matteo Raccagni. Tommaso Bravi, fra i favoriti alla vigilia, è caduto a causa di una manovra forse azzardata di un suo avversario e ha finito in ottava posizione. Giacomo Festa ha disputato le semifinali.
Saliamo di categoria, e negli Allievi (15/16 anni) il miglior garlatese è stato Martino Caslini, quarto, ai piedi del podio, ed alle sue spalle giungono Alex Gilardi e Davide Cattaneo. Giacomo Zangani, Riccardo Cornaggia, Carlo Colombo, Simone Bonacina e Giorgio Valsecchi si sono impegnati nelle manche. Elisa Magni, donne allievi, era da sola nella sua categoria e quindi ha gareggiato per onore di firma.
Fra i “master 17+” un plauso ai finalisti Daniele Biffi, sesto, e Giovanni Caslini, settimo. Leonardo Scarpa ha avuto meno fortuna e ha concluso alle manche.
Concludiamo la carrellata nominando uno ad uno gli apripista, alcuni dei quali piccoli ma molti grintosi, fra tutti Alice Giussani e Giulio Tavola, ma anche Martin Motta, Gabriele Bosisio e suo fratello Davide, per finire con Francesco Bertolotti.
Per Bicimania Quota 20 Garlate ha preso parte alla gara una quarantina di atleti, conseguendo la conquista due titoli e nove podi, con il coach Andrea Radaelli che ha speso parole di elogio e di orgoglio anche per chi non ha portato a casa la maglia, coerentemente con lo spirito sportivo che ha sempre cercato di infondere nei suoi tesserati.
I due nuovi campioni lecchesi hanno corso nelle categorie di “Cruiser”, nelle quali il team di Garlate ha davvero dominato. Si tratta di Davide Cattaneo, categoria “Allievi (15/16 anni) e Massimiliano Colombo negli “over 40”.


Nei G1 (7 anni) Liam Laddaga è settimo e nei G2 (8 anni) medaglia d’argento per un ottimo Ryan Motta. Non da meno il quarto posto di Samuele Marcon.
Nei G4 (10 anni) Leonardo Martis e Samuel Testa sono stati bravi a chiudere al sesto e ottavo posto e non da meno Amelia Radaelli con la rider che vince la finale B. In gara anche Raul Fumagalli.

Fra i dodicenni (G6) il team ha schierato Riccardo Galeotti che è arrivato anche lui sul gradino più basso del podio e Logan Brioschi Pistoia nono.
Entriamo nelle categorie agonistiche. Negli Eso del I anno (13 anni) Marco Balestrazzi ha fatto davvero una bella gara, correndo con grinta e andandosi a prendere un meritato terzo posto. Francesco Caslini e Alessandro Brini hanno disputato le manche. Doppio podio fra gli Esordienti del II anno (14 anni) con Lorenzo Mazzoleni, ottimo secondo, che precede Matteo Raccagni. Tommaso Bravi, fra i favoriti alla vigilia, è caduto a causa di una manovra forse azzardata di un suo avversario e ha finito in ottava posizione. Giacomo Festa ha disputato le semifinali.
Saliamo di categoria, e negli Allievi (15/16 anni) il miglior garlatese è stato Martino Caslini, quarto, ai piedi del podio, ed alle sue spalle giungono Alex Gilardi e Davide Cattaneo. Giacomo Zangani, Riccardo Cornaggia, Carlo Colombo, Simone Bonacina e Giorgio Valsecchi si sono impegnati nelle manche. Elisa Magni, donne allievi, era da sola nella sua categoria e quindi ha gareggiato per onore di firma.
Fra i “master 17+” un plauso ai finalisti Daniele Biffi, sesto, e Giovanni Caslini, settimo. Leonardo Scarpa ha avuto meno fortuna e ha concluso alle manche.
Concludiamo la carrellata nominando uno ad uno gli apripista, alcuni dei quali piccoli ma molti grintosi, fra tutti Alice Giussani e Giulio Tavola, ma anche Martin Motta, Gabriele Bosisio e suo fratello Davide, per finire con Francesco Bertolotti.
