Valsassina: tornano le Le voci delle Alpi. Appuntamento il 12 luglio

Dopo l’evento di lancio a Crandola Valsassina, l’iniziativa Le voci delle Alpi giunge sabato 12 luglio al suo appuntamento clou, che da tre anni si svolge il secondo sabato del mese a Casargo estendendosi, con questa edizione, anche a Margno e Taceno. 
12luglio_Duo_Venturini_-_Fumagalli..jpg (144 KB)

Si tratta di un’esperienza di valorizzazione del territorio che, seguendo il filo rosso del canto tradizionale, accompagna i partecipanti alla scoperta del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico dell’Alta Valsassina, all’insegna di un turismo sostenibile, curioso e attento.

Sono previsti due percorsi distinti, uno accessibile a tutti, l’altro riservato alle persone amanti di un trekking semplice, ma ricco di suggestioni paesaggistiche e culturali.

La partenza del percorso escursionistico semplice è fissata alle 9.15 a Margno, mentre il percorso trekking ha inizio sempre alle 9.00 dalla chiesa parrocchiale di Taceno, preceduto da una breve visita guidata a cura di Marco Sampietro.
12luglio_Amis-de-Dosena.jpg (122 KB)

Entrambi toccano come prima tappa il borgo antico di Bagnala a Margno: qui i partecipanti saranno attesi nella chiesa di Santa Caterina da un coinvolgente e originale concerto dedicato ai canti mariani della tradizione con il gruppo I Cantori di Erba diretti da Francesco Andreoni. Grande novità di quest’anno sarà l’osservazione del sole a cura del gruppo Astrofili Valsassina.

Dopo il pranzo, il percorso escursionistico semplice prosegue con il ritorno a Margno a piedi o in navetta e il trasferimento in frazione Narro di Casargo. Il percorso trekking raggiunge la stessa meta con una bella mulattiera che si snoda attraverso boschi, alpeggi e borghi.

12luglio_Amis_de_Dosena_2.jpg (99 KB)

I partecipanti si riuniscono per assistere a splendidi momenti musicali di gruppi prestigiosi quali Ensemble Barabàn (Narro, Piazzetta Fragorosa), Amici di Dossena (Indovero-Narro, Chiesa di San Martino), Duo Ranieri Fumagalli e Stefano Venturini (Indovero, Santuario di Pomaleccio), in diversi luoghi collegati da suggestivi percorsi.

Culmine di questa intensa giornata è la festa conclusiva presso IndoVino-Azienda agricola Mattia Citterio a Indovero: un goloso aperitivo, innaffiato dal vino prodotto in quota dall’azienda, coronerà l’evento con la partecipazione di tutti i gruppi musicali e il coinvolgimento del pubblico.

Al termine, il gruppo trekking può ritornare a piedi a Taceno lungo un veloce e paesaggistico sentiero, per gli altri è a disposizione il servizio navetta.

Prenotazione tramite il sito Eventebrite, per informazioni www.vocate.provincia.lecco.it.

Questo secondo appuntamento è organizzato dai Comuni di Casargo, Margno e Taceno, in collaborazione con l’associazione Le Nostre Radici di Indovero e il Gruppo Alpini di Margno, con il coordinamento scientifico di Res Musica e con il sostegno della Provincia di Lecco.

I gruppi musicali

Barabàn
Fondato a Milano nel 1982, Barabàn è tra i più noti gruppi italiani di musica popolare, attivo da oltre 40 anni. Ha tenuto concerti in tutta Europa, America e Russia, pubblicato nove album e un dvd, e collaborato con trasmissioni radiotelevisive internazionali. Unisce strumenti tradizionali e moderni, liriche contemporanee e canti arcaici, affrontando temi sociali e multietnici. Tra gli spettacoli più noti vi è "La Notte di Betlemme". Nel 2024 ha pubblicato l'album Il violino di Auschwitz.

Amici di Dossena
Il gruppo Amici di Dossena (Amis dè Dosena), tra la Val Serina e la Val Brembana, preserva e tramanda musiche e canzoni della vita quotidiana della comunità montana: lavoro, emigrazione, guerra, feste, amore, gioie e dolori, affascinando ancora oggi tutte le generazioni.

Duo Stefano Venturini & Ranieri Fumagalli
Duo musicale nato recentemente dall'esperienza del gruppo “Il lavoro del vento”, fondato nel 2020 da Stefano Venturini (chitarra folk) e Ranieri Fumagalli (flauti e ocarine), storico musicista lecchese. Nei loro concerti propongono mazurke francesi, scottish, andrò, giga, con brani originali e tradizionali.

Cantori di Erba
Fondato nel 1961 come coro di pueri cantores da don Giovanni Meraviglia, il gruppo evolve nel 1967 diventando un coro misto a quattro voci. Partecipa a importanti eventi nazionali e internazionali e, tra il 1987 e il 2003, ha sostituito la Cappella Musicale del Duomo di Milano nel Pontificale dell’Assunta. Oggi è specializzato anche nella ricerca e riproposta del canto liturgico popolare brianzolo.

Date evento
sabato, 12 luglio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.