Dorio: grazie a un gruppo di giovani rivive il giornalino 'Vent de Dor'
Terminati gli impegni scolastici, l’estate per i giovani è segno di spensieratezza e incontri con gli amici. È così anche a Dorio, dove i ragazzi, sia residenti che villeggianti, trascorrono la giornata in spiaggia a godere della frescura del lago, e la sera tra partite e altri giochi al campo da calcio. Ed è proprio durante questi ritrovi, scambiando quattro chiacchiere, che un nonno, Sergio Ferrandi, ha raccontato loro del giornalino locale fondato negli anni Settanta da un gruppo di adolescenti, "Vent de Dor”, ovvero "il vento di Dorio", per allietare il piccolo paese affacciato sul Lario con tante storie.
I giovani di oggi - una decina, di età compresa tra i 15 e gli 8 anni - sono stati subito catturati dal suo racconto, e così tra un tiro in porta e un tuffo in acqua hanno deciso di riportare in vita la pubblicazione scrivendo loro stessi gli articoli, ovviamente con l’aiuto di alcuni adulti. Per realizzare tutto ciò si sono rivolti al sindaco Massimo Vergani, che ha dato immediatamente la propria disponibilità a collaborare, provvedendo alla correzione dei testi, impaginandoli e stampando infine la prima edizione del nuovo “Vent de Dor”, che nello specifico porta le firme di Lisa Brambilla, Elena e Gabriele Pastorelli, Elia Dell'Oro e Noemi ed Enrico Bettiga.
Riprendendo appunto l’idea del gruppo del '72, gli autori “raccontano pensieri, storie passate, fatti accaduti o attuali della nostra Dorio”, come si legge nel foglio informativo che è stato stampato in 110 copie cartacee ed è disponibile anche online per quanti preferiscono la lettura dal web. Una bella iniziativa, che vede protagonisti i giovani doriesi che hanno deciso di passare il tempo insieme in modo costruttivo ed essere parte attiva della loro comunità, trasmettendo le proprie idee e ascoltando suggerimenti, anche tramite interviste ai più grandi, ben felici di essere coinvolti in questo originale progetto.
I giovani di oggi - una decina, di età compresa tra i 15 e gli 8 anni - sono stati subito catturati dal suo racconto, e così tra un tiro in porta e un tuffo in acqua hanno deciso di riportare in vita la pubblicazione scrivendo loro stessi gli articoli, ovviamente con l’aiuto di alcuni adulti. Per realizzare tutto ciò si sono rivolti al sindaco Massimo Vergani, che ha dato immediatamente la propria disponibilità a collaborare, provvedendo alla correzione dei testi, impaginandoli e stampando infine la prima edizione del nuovo “Vent de Dor”, che nello specifico porta le firme di Lisa Brambilla, Elena e Gabriele Pastorelli, Elia Dell'Oro e Noemi ed Enrico Bettiga.

M.A.