Erve: il 19 il Freedom Quartet, il 20 'I racconti della polenta'
Nell'ambito dell'Estate Musicale Ervese proseguono gli eventi musicali: il prossimo appuntamento è per sabato 19 luglio presso il Borgo di Nesolio con il gruppo Freedom Quartet.
I Freedom Quartet, quattro grandi voci con differenti esperienze stilistiche, creano un amalgama sonoro irripetibile. I particolari arrangiamenti vocali mettono in evidenza le diverse timbriche dei componenti, passando con disinvoltura dalla voce graffiata di Marco Sportelli, allo swing di Paolo Dolcet, dalla voce calda e profonda di Davide Motta Frè alla raffinatezza di Martina Tosatto.
Marco Sportelli e Davide Motta Frè sono artisti del Teatro Regio di Torino dove il Direttore Artistico Giuseppe Capoferri ha cantato fino al 2022.
Prendendo spunto dai grandi gruppi vocali del ‘900, i Freedom, con il loro spettacolo “VOICES”, ci trasportano nell’atmosfera “jazzy” dell’america degli anni ’30 con le Andrews Sisters e i Golden Gate Quartet, o nel pieno boom economico degli anni ’50 con il doo wop dei Crew Cuts e degli indimenticabili Platters. La svolta epocale degli anni ’60 mette a confronto Beatles e Beach Boys, mentre le grandi rock bands degli anni ’70 sono ben rappresentate da Eagles e Queen. Saranno ricordati anche i più importanti gruppi vocali italiani come il Trio Lescano, il Quartetto Cetra, i Giganti.
Il Gruppo proporrà anche un repertorio Gospel attraverso sonorità moderne ed accattivanti con uno stile immediatamente riconoscibile e fruibile da ogni fascia di pubblico.
In caso di maltempo il Concerto si terrà nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Erve alle ore 21.15.
Domenica 20 luglio alle ore 17.00, nel parco di Villa Mercedes a Erve, come anticipazione alla Sagra della Polenta che si terrà domenica 10 agosto, la locale Pro Loco propone uno spettacolo a ingresso gratuito, avente come protagonista il cosiddetto "pane dei poveri", ormai assunto a ricercata specialità gastronomica.
Lo spettacolo "I Racconti della Polenta", di e con Paolo D'Anna ripercorre il lungo viaggio della Polenta attraverso i secoli, dalla preistoria, passando dalle pagine di Plinio il Vecchio al viaggio di Cristoforo Colombo, dal racconto degli Zanni e di Arlecchino al teatro di Goldoni e alla poesia di Carlo Porta, per arrivare ad Alessandro Manzoni.
Al termine dello spettacolo verrà offerto a tutti i presenti un delizioso assaggio a base di Polenta.
In caso di tempo avverso, lo spettacolo si terrà all'interno delle strutture della sagra in allestimento.
I Freedom Quartet, quattro grandi voci con differenti esperienze stilistiche, creano un amalgama sonoro irripetibile. I particolari arrangiamenti vocali mettono in evidenza le diverse timbriche dei componenti, passando con disinvoltura dalla voce graffiata di Marco Sportelli, allo swing di Paolo Dolcet, dalla voce calda e profonda di Davide Motta Frè alla raffinatezza di Martina Tosatto.
Marco Sportelli e Davide Motta Frè sono artisti del Teatro Regio di Torino dove il Direttore Artistico Giuseppe Capoferri ha cantato fino al 2022.
Prendendo spunto dai grandi gruppi vocali del ‘900, i Freedom, con il loro spettacolo “VOICES”, ci trasportano nell’atmosfera “jazzy” dell’america degli anni ’30 con le Andrews Sisters e i Golden Gate Quartet, o nel pieno boom economico degli anni ’50 con il doo wop dei Crew Cuts e degli indimenticabili Platters. La svolta epocale degli anni ’60 mette a confronto Beatles e Beach Boys, mentre le grandi rock bands degli anni ’70 sono ben rappresentate da Eagles e Queen. Saranno ricordati anche i più importanti gruppi vocali italiani come il Trio Lescano, il Quartetto Cetra, i Giganti.
Il Gruppo proporrà anche un repertorio Gospel attraverso sonorità moderne ed accattivanti con uno stile immediatamente riconoscibile e fruibile da ogni fascia di pubblico.
In caso di maltempo il Concerto si terrà nella Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Erve alle ore 21.15.
Domenica 20 luglio alle ore 17.00, nel parco di Villa Mercedes a Erve, come anticipazione alla Sagra della Polenta che si terrà domenica 10 agosto, la locale Pro Loco propone uno spettacolo a ingresso gratuito, avente come protagonista il cosiddetto "pane dei poveri", ormai assunto a ricercata specialità gastronomica.
Lo spettacolo "I Racconti della Polenta", di e con Paolo D'Anna ripercorre il lungo viaggio della Polenta attraverso i secoli, dalla preistoria, passando dalle pagine di Plinio il Vecchio al viaggio di Cristoforo Colombo, dal racconto degli Zanni e di Arlecchino al teatro di Goldoni e alla poesia di Carlo Porta, per arrivare ad Alessandro Manzoni.
Al termine dello spettacolo verrà offerto a tutti i presenti un delizioso assaggio a base di Polenta.
In caso di tempo avverso, lo spettacolo si terrà all'interno delle strutture della sagra in allestimento.

Date evento
da sabato, 19 luglio 2025 a domenica, 20 luglio 2025