UP – seconda stagione/12: un’escursione per tutti, l’anello del Monte Fopp a Ortanella
Cerchi un’escursione facile e perfetta per una domenica di relax in famiglia? In questa nuova puntata di UP – Un Percorso ti portiamo a fare un bel giro panoramico adatto a tutti: l’anello del Monte Fopp. Ci troviamo presso la località Ortanella di Esino Lario e percorreremo un largo e comodo tracciato che gira tutto intorno a questo panoramico monte, offrendo una bellissima vista sul lago. Di seguito proponiamo anche una piccola deviazione per raggiungere l’altrettanto panoramica chiesa di San Pietro.
Partenza e arrivo: loc. Ortanella, Esino Lario (970m slm)
Lunghezza: 6,5 km
Dislivello: 250 metri
Durata: 2 ore 30 minuti
Difficoltà: Facile
Adatto ai bambini: dai 6 anni
Raggiungere Ortanella è abbastanza semplice: dal paese di Esino seguiamo la strada asfaltata che in pochi minuti ci consente di raggiungere questa bella località caratterizzata da ampi prati circondati dai boschi. Al termine della strada (nei pressi dei due agriturismi, Ortanella e Cacciatori) troviamo un parcheggio sterrato gratuito dove lasciare l’auto.
A questo punto il nostro consiglio è di raggiungere prima la chiesa di San Pietro e poi percorrere l’anello del Monte Fopp. Quindi, a piedi, percorriamo a ritroso un breve tratto della strada da cui siamo arrivati con la macchina (Via del Roccolo), fino a trovare un bivio. Qui svoltiamo a destra, rimanendo sempre su asfalto (Via San Pietro). Proseguiamo per qualche metro in leggera salita, poi l’asfalto termina e inizia una larga e comoda strada sterrata. Rimaniamo sul tracciato principale e in poco tempo raggiungiamo la chiesetta di San Pietro in Ortanella (circa 30 minuti dalla partenza).
La chiesa è di origine medievale (precedente al XIII secolo) e presenta un chiaro stile romanico. Qui ci troviamo sul confine tra il comune di Esino e il comune di Lierna, come testimoniato da una pietra miliare risalente al Settecento. Inoltre proprio qui finisce la ripida salita del Sentiero del Viandante nella tappa Lierna-Varenna. Intorno alla chiesa c’è un bel prato e, avvicinandoci al limite, scopriamo una bellissima vista sul ramo lecchese del Lario e su Bellagio. Ma questo è solo l’antipasto del panorama che ci aspetta in seguito!
A questo punto ci rimettiamo in cammino e torniamo indietro sempre dalla stessa strada da cui siamo arrivati. Dopo circa 400 metri troviamo sulla sinistra un sentiero in discesa (unica deviazione presente). Lo prendiamo e ci immergiamo nel bosco con un andamento moderatamente in discesa. In breve raggiungiamo un prato con alcuni attrezzi da ginnastica (Praa de la Cros). Continuiamo seguendo il sentiero principale, che rientra nel bosco. In pochi minuti raggiungiamo lo Stagno del Pozzal, nei cui pressi si trova inoltre un’area con tavoli da pic nic e giochi per i bambini (circa 50 minuti dalla partenza).
Dopo una pausa riprendiamo il cammino: spalle allo stagno, andiamo verso destra, in piano, e in pochi passi raggiungiamo un altro grande prato con alcuni tavoli da pic nic. Procediamo dritti nella stessa direzione da cui arriviamo, senza svoltare. Rientriamo nel bosco e troviamo ora una larga strada sterrata. Inizia ora l’anello del Monte Fopp. Il primo tratto presenta una pendenza un pochino più ripida, ma senza alcun tipo di difficoltà. Lungo il tragitto i più piccoli possono intrattenersi giocando a indovinare le orme degli animali del bosco grazie ad alcuni pannelli posizionati sulla strada. Le pendenze sono costanti ma mai eccessive e in circa mezz’ora raggiungiamo il belvedere del Monte Fopp (circa 1 ora e 20 minuti dalla partenza).
Qui troviamo una piccola panchina, su cui è possibile sedersi per ammirar una vista mozzafiato sul Lago di Como. Siamo infatti di fronte a Bellagio e ai nostri piedi troviamo la confluenza dei tre rami del Lario. Un panorama davvero unico ed eccezionale!
Ammirato il paesaggio, continuiamo il cammino. Siamo sempre sulla strada sterrata, che ora procede in discesa. Anche in questo caso le pendenze sono costanti ma non eccessive. Dopo circa mezz’ora la discesa finisce, proprio dove c’è un tavolo da pic nic e una deviazione (che ignoriamo) per il Sentiero del Viandante. Rimaniamo sempre sulla strada sterrata e ora, in piano, ci spostiamo sul lato del Monte Fopp che guarda Esino e, infatti, da qui possiamo ammirare il paese di fronte a noi. In poco tempo raggiungiamo quindi il parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto. Dalla partenza sono trascorse circa 2 ore e 30 minuti (con passo medio).
A questo punto è possibile fermarsi a pranzo in uno dei due agriturismi presenti a Ortanella, per chiudere in bellezza una bella giornata immersi nella natura!
(fotografie scattate il 16 marzo 2025)
Partenza e arrivo: loc. Ortanella, Esino Lario (970m slm)
Lunghezza: 6,5 km
Dislivello: 250 metri
Durata: 2 ore 30 minuti
Difficoltà: Facile
Adatto ai bambini: dai 6 anni
Raggiungere Ortanella è abbastanza semplice: dal paese di Esino seguiamo la strada asfaltata che in pochi minuti ci consente di raggiungere questa bella località caratterizzata da ampi prati circondati dai boschi. Al termine della strada (nei pressi dei due agriturismi, Ortanella e Cacciatori) troviamo un parcheggio sterrato gratuito dove lasciare l’auto.




Ammirato il paesaggio, continuiamo il cammino. Siamo sempre sulla strada sterrata, che ora procede in discesa. Anche in questo caso le pendenze sono costanti ma non eccessive. Dopo circa mezz’ora la discesa finisce, proprio dove c’è un tavolo da pic nic e una deviazione (che ignoriamo) per il Sentiero del Viandante. Rimaniamo sempre sulla strada sterrata e ora, in piano, ci spostiamo sul lato del Monte Fopp che guarda Esino e, infatti, da qui possiamo ammirare il paese di fronte a noi. In poco tempo raggiungiamo quindi il parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto. Dalla partenza sono trascorse circa 2 ore e 30 minuti (con passo medio).

(fotografie scattate il 16 marzo 2025)
Michele Castelnovo – Guida ambientale escursionistica – www.trekkinglecco.com