Cai Strada Storta: fine settimana tra Ariaal e piz Lagginhorn
Il CAI Strada Storta non si arresta mai nel proporre ai propri soci attività sociali, con l’intento di trascorrere ore in compagnia in mezzo alla natura in ambiente alpino. Le proposte sono molte e di varie difficoltà tecniche, adatte a famiglie con bambini e appassionati di trekking, ma rivolte anche a persone più esperte e a chi si vuole mettere alla prova con attività alpinistiche. E così nel mese di luglio ci sono state due tipologie di gite.
A causa delle avverse condizioni meteo la gita escursionistica al rifugio Ariaal (1330 m) in val Varrone è stata posticipata e realizzata la domenica del weekend alpinistico al piz Lagginhorn (4010 m, Vallese – Svizzera) programmato per il 19-20 luglio.

Il rifugio Ariaal, gestito da tre giovanissimi ragazzi, è localizzato in uno dei tanti alpeggi di Premana all’alpe Ariale, ai piedi del pizzo d’Alben (1865 m) sul percorso verso l’alpe Chiarino (1580 m) ed è stato la meta di una bellissima e rilassante gita per un gruppo di soci del CAI Strada Storta costituito da 20 adulti e 8 giovanissimi, con i bambini più piccoli di 2 e 3 anni. Quest’ultimi, giunti al rifugio, hanno trascorso il tempo giocando a carte, mentre i più piccolini si sono divertiti guardando i cavalli e giocando con l’acqua della fontana.
Partiti da via Giabbio, nella zona industriale di Premana (750 m), l’allegro e variegato gruppo, caratterizzato da diverse fasce di età di amici, dai nonni, zii, genitori ai ragazzi /bambini, raggiunge il torrente Varrone, che attraversa percorrendo un ponte di pietra ed imbocca tenendo la destra la mulattiera, un percorso escursionistico vero e proprio, seguendo le indicazioni per la Val Marcia si dirige verso il rifugio Ariaal.

Il gruppo raggiunge in breve tempo un primo nucleo di case ed in seguito attraversato alcuni prati pianeggiati giunge ad un secondo abitato. Il tracciato diventa più ripido e porta tutti al rifugio in un’ora e 30 minuti.

Un secondo gruppo di soci della Strada Storta, nella stessa domenica e nelle stesse ore, ma a molti chilometri di distanza da Lecco, ha raggiunto la vetta del piz Lagginhorn in Svizzara nel Canton del Vallese. Questo gruppo costituito da 12 alpinisti, il sabato, ha raggiunto il rifugio Hohsaas (3080 m) in funivia da Saas-grund sotto la pioggia.
Il tempo verso sera è via via migliorato permettendo agli alpinisti della Strada Storta di vedere la spettacolare cresta Weissmies. La domenica, invece, incamminandosi prima del sorgere del sole (alle 5 del mattino) il gruppo ha risalito la pietraia, che caratterizza questa alta cima, raggiungendo la cresta e dopo circa 4 ore è giunto in cima al piz Lagginhorn (4010 m) in una giornata soleggiata e non fredda.
Lagginhorn è una bella e possente montagna rocciosa, meno elegante delle vicine Weissmies e Fletschhorn, ma caratterizzata da una salita su roccia divertente.

Per entrambe le gite, come sempre, la Strada Storta è riuscita ad aggregare persone di diverse fasce di età e di rendere piacevoli le ore trascorse insieme.


Archiviate anche queste escursioni di luglio, il direttivo della Strada Storta si appresta all’organizzazione della imminente partenza per la vacanza estiva programmata al passo del Tonale dal 2 al 17 agosto e augurando a tutti buona estate ricorda ai propri soci e ai simpatizzanti che la prossima gita sociale sarà il 27 settembre al rifugio Grande Camerini in Valmalenco.
A causa delle avverse condizioni meteo la gita escursionistica al rifugio Ariaal (1330 m) in val Varrone è stata posticipata e realizzata la domenica del weekend alpinistico al piz Lagginhorn (4010 m, Vallese – Svizzera) programmato per il 19-20 luglio.

Il rifugio Ariaal, gestito da tre giovanissimi ragazzi, è localizzato in uno dei tanti alpeggi di Premana all’alpe Ariale, ai piedi del pizzo d’Alben (1865 m) sul percorso verso l’alpe Chiarino (1580 m) ed è stato la meta di una bellissima e rilassante gita per un gruppo di soci del CAI Strada Storta costituito da 20 adulti e 8 giovanissimi, con i bambini più piccoli di 2 e 3 anni. Quest’ultimi, giunti al rifugio, hanno trascorso il tempo giocando a carte, mentre i più piccolini si sono divertiti guardando i cavalli e giocando con l’acqua della fontana.


Il gruppo raggiunge in breve tempo un primo nucleo di case ed in seguito attraversato alcuni prati pianeggiati giunge ad un secondo abitato. Il tracciato diventa più ripido e porta tutti al rifugio in un’ora e 30 minuti.

Un secondo gruppo di soci della Strada Storta, nella stessa domenica e nelle stesse ore, ma a molti chilometri di distanza da Lecco, ha raggiunto la vetta del piz Lagginhorn in Svizzara nel Canton del Vallese. Questo gruppo costituito da 12 alpinisti, il sabato, ha raggiunto il rifugio Hohsaas (3080 m) in funivia da Saas-grund sotto la pioggia.



Per entrambe le gite, come sempre, la Strada Storta è riuscita ad aggregare persone di diverse fasce di età e di rendere piacevoli le ore trascorse insieme.


Archiviate anche queste escursioni di luglio, il direttivo della Strada Storta si appresta all’organizzazione della imminente partenza per la vacanza estiva programmata al passo del Tonale dal 2 al 17 agosto e augurando a tutti buona estate ricorda ai propri soci e ai simpatizzanti che la prossima gita sociale sarà il 27 settembre al rifugio Grande Camerini in Valmalenco.
