Cosa mangiare in estate, quando e in che quantità. Intervista alla dottoressa Stella Galbiati della Clinica Diagnostica di Carnate

Messaggio promozionale
Avere una alimentazione sana, equilibrata e variegata è importante specialmente in estate dove il fisico è sottoposto a temperature roventi, al rischio di disidratazione e, naturalmente, alla “prova costume”, per uomini e donne indistintamente. 
Cosa mangiare, quando e in che quantità è fondamentale per assicurare salute e benessere al nostro corpo, reintegrandolo di liquidi e sali minerali che si perdono in abbondanza con l'estate. Abbiamo chiesto alla dottoressa Stella Galbiati, nutrizionista della Clinica Diagnostica di Carnate, un "vademecum" per affrontare al meglio questa stagione e gli stress a cui è sottoposto il nostro fisico. 
StellaGalbiati.jpg (104 KB)
L'estate è nel pieno. In rete girano diete last minute e last second per potersi "presentare" al meglio e in poco tempo alla prova costume. C'è da crederci e quanto sono pericolose?
La prova costume alle porte, le immagini che vediamo ogni giorno sui social, ci fanno spesso ricorrere in diete " last minute”, come i digiuni, i detox, oltre a essere estremamente restrittivi e poco sostenibili, possono dare si dei risultati rapidi in pochissimi giorni o settimane,  ma spesso si tratta solo di perdita di acqua e soprattutto massa magra. Non solo, ma non dando una vera impostazione alimentare corretta e non permettendo di abituare l’organismo a una dieta corretta, si facilita il così detto “effetto yo-yo. 
Non solo, ma sono anche pericolose, soprattutto se entra in gioco il fai da-te, che potrebbe sfociare poi in problematiche ben più gravi, come, disturbi del comportamento alimentare, sbalzi ormonali, stanchezza e ansia.


Quali sono gli alimenti da preferire in estate e come mantenere una corretta idratazione? Il consiglio è di mangiare solo frutta e verdura o seguire una dieta più equilibrata alternata con altri alimenti? E se sì quali?
Come abbiamo anticipato, escludere dalla nostra alimentazione uno o più alimenti può essere rischioso nel lungo tempo. Mangiare solo frutta e verdura può sembrare “leggero e detox”, ma non è sufficiente a soddisfare i bisogni nutrizionali del corpo, che necessita di tutti i macronutrienti, ovvero carboidrati, proteine, grassi buoni, oltre a vitamine e sali minerali.
Sicuramente, gli alimenti maggiormente consigliati sono: 
  • Frutta e verdura di stagione, ricche di acqua, fibre, vitamine e antiossidanti, come anguria, melone, pesche, cetrioli, pomodori, zucchine, peperoni;
  • Cereali integrali, come farro, riso, orzo, cous cous, avena e quinoa, che ci forniscono energia e fibre;
  • Proteine come pesce, uova, legumi, latticini freschi e carne prevalentemente bianca; 
  • Grassi buoni, che non troviamo solo non solo olio extravergine d’oliva, ma anche nella frutta secca, nei semi vari e in frutti come l’avocado.
Non dimentichiamoci che in estate, si perdono molti liquidi e sali minerali, quindi è fondamentale reintegrarli costantemente, bevendo almeno 2 litri di acqua, lisce o aromatizzate, thè o tisane al giorno. 
RedazionaleNutrizionista.jpg (45 KB)
Ci sono preparati che possono considerarsi sostitutivi di un tradizionale pasto? Per fare degli esempi: frullati, gelati, centrifughe? Possono essere assunti da soli oppure abbinati ad altre pietanze?
Anche se in estate cresce la voglia di pasti freschi, veloci e leggeri, spesso gelati o centrifughe questi non sono da considerarsi completi, perché escludono spesso uno o più gruppi alimentari. 
Ma è possibile, quindi, completarli? Ecco degli esempi:
smoothies, preparati con frutta fresca (banana, mango, fragole, ecc.), una fonte proteica (yogurt greco, latte, bevande vegetali arricchite, proteine in polvere), grassi  buoni (semi di lino, chia, un cucchiaino di burro di mandorle) e carboidrati (avena, fiocchi di cereali)
Il gelato, soprattutto se alla frutta, e i frullati, possono essere ottimi come spuntino, perché ricchi di vitamine, acqua e sali minerali, ma non come pasto. Infatti non saziano a lungo e non forniscono fibre né nutrienti completi. 


Quale alimentazione è consigliabile durante le gite o le vacanze, dove ci si muove spesso, magari sotto il sole, senza possibilità di fermarsi e pranzare in maniera completa? E quindi come conciliare il fattore tempo con una corretta e sana nutrizione?
Durante gite, escursioni o giornate in spiaggia, abbiamo necessità di un’alimentazione pratica, leggera, nutriente e facilmente trasportabile, che ci dia energia e che non ci appesantisca. 
Preparare il classico panino, magari integrale o di segale, non per forza farcito con il classico affettato, è l’idea più semplice e veloce: con hummus, tonno, uovo o mozzarella, a cui aggiungere una fonte vegetale e dell’ olio o avocado. 
In alternativa, delle insalate fredde a base di farro, cous cous, riso integrale, pasta, accompagnate da  legumi, uova, formaggi  e verdure.
Non dimentichiamo, oltre al pasto, di portare degli spuntini a base di frutta fresca, secca, barrette e yogurt. 


Clinica Diagnostica Dott. Lorenzo Trezza
Via Volta 31A/35A, Carnate (MB)
Phone +39 039.672488
E-mail: info@clinicadiagnostica.it 
www.clinicadiagnostica.it/
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.