Lecco: Minuzzo e Brigatti passano in Fratelli d'Italia

"Fratelli d’Italia continua a crescere nei territori e si rafforza ulteriormente a Lecco con l’ingresso ufficiale dei consiglieri comunali Emilio Minuzzo e Simone Brigatti, quest’ultimo anche consigliere provinciale. Una scelta politica di rilievo che porta FdI a diventare il gruppo di opposizione più numeroso nel Consiglio comunale di Lecco e, al tempo stesso, la forza più rappresentata nella maggioranza del Consiglio provinciale, confermando il ruolo centrale del partito a tutti i livelli istituzionali. Un passaggio che consolida l’autorevolezza politica e amministrativa di Fratelli d’Italia nel capoluogo e nella provincia, inserendosi in una strategia chiara: essere la forza trainante del centrodestra e presentarsi pronta a guidare la coalizione alle prossime elezioni comunali".
E' questo l'incipit del comunicato diffuso dai meloniani per annunciare l'ingresso nel partito dei due rappresentanti di Lecco Merita di Più, dopo che il terzo componente della compagine ormai non più civica, Gianni Caravia, aveva reso noto, per il tramite del segretario Roberto Gagliardi, l'adesione alla costituenda lista di Forza Italia in vista delle elezioni della prossima primavera.
fratelliitaliacc.jpg (110 KB)
Emilio Minuzzo in una foto di qualche mese fa con i Fratelli d'Italia Alessandro Negri, Beppe Mambretti, Filippo Boscagli, Marco Caterisano e Giacomo Zamperini

“Questo è un passaggio politico molto rilevante. L’ingresso di Minuzzo e Brigatti conferma la solidità del nostro lavoro sul territorio e la credibilità di un partito che oggi rappresenta una casa politica affidabile per chi vuole fare buona amministrazione. FdI è sempre più centrale nel dibattito politico locale e sempre più radicata tra la gente” la dichiarazione di Alessandro Negri, presidente provinciale di Fratelli d’Italia Lecco.
“A Lecco come in tutta la Lombardia, Fratelli d’Italia cresce grazie alla serietà del suo progetto politico. Minuzzo e Brigatti sono amministratori capaci, che porteranno un contributo importante alla nostra azione. L’obiettivo è costruire una proposta vincente per il futuro della città, partendo dalla qualità delle persone” gli fa eco l'onervole Carlo Maccari, coordinatore regionale del partito.
minuzzobrigattifdi.jpg (100 KB)
Il tesseramento

“Conosco bene Emilio e Simone e ne apprezzo impegno, competenza e tenacia. Il loro ingresso rappresenta un valore aggiunto per Fratelli d’Italia e per coloro che vogliono costruire un'alternativa credibile per il Capoluogo. Assieme ai nostri alleati di centrodestra, siamo pronti a prenderci la responsabilità di tornare al governo della città di Lecco” aggiunge ancora Giacomo Zamperini, Consigliere Regionale FDI con Luca Liberi, responsabile Enti Locali e Sesana Massimo, presidente del circolo lecchese che dichiarano: “FdI è oggi il partito con la maggiore presenza istituzionale nella provincia di Lecco e il primo gruppo di opposizione in città. Siamo pronti a guidare la coalizione alle prossime elezioni comunali, con idee chiare, una squadra forte e una proposta concreta per rilanciare il capoluogo”
“Questa adesione rafforza il nostro gruppo e il nostro progetto politico. Con Emilio e Simone condividiamo valori, metodo e visione: lavoreremo insieme per offrire ai lecchesi un’alternativa credibile, concreta e capace di governare bene. FdI è pronta alla sfida del 2026, con una squadra coesa e radicata nel territorio” la chiosa di Filippo Boscagli, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale e candidato sindaco per Lecco, stessa poltrona a cui ambiva anche Minuzzo stesso che a questo punto ha fatto un passo indietro?
consiglierifdi.jpeg (136 KB)
I consiglieri comunali, ora tutti di Fratelli d'Italia, Alessandra Rota, Filippo Boscagli, Emilio Minuzzo e Simone Brigatti

La risposta nella nota del partito non c'è. Il diretto interessato si limita infatti a chiarire:  “La nostra scelta è frutto di un percorso di confronto serio e condiviso. Fratelli d’Italia rappresenta oggi il punto di riferimento per chi crede in una politica fatta di coerenza, ascolto e responsabilità. Siamo pronti a dare il nostro contributo con spirito costruttivo. L’esperienza di Lecco merita di Più con Simone e Gianni in questi 5 anni di opposizione è stata proficua e costruttiva e ha permesso di portare le criticità dei cittadini all’interno del consiglio comunale”.
Con Simone Brigatti che aggiunge: “FdI ha dimostrato coerenza e serietà, sia a livello locale che nazionale. Entriamo in un progetto politico ambizioso ma concreto, con l’obiettivo di lavorare per il bene della città e della provincia, dando voce ai cittadini che chiedono una politica vicina e competente”.
E così, per i meloniani, "Fratelli d’Italia si conferma la forza trainante del centrodestra lecchese, ponendo le basi per una proposta di governo solida e competitiva in vista delle elezioni amministrative del 2026". Con quale portabandiera resta da chiarire, con Lega e Forza Italia schierate per Carlo Piazza.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.